Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1733 Posts
Festival Digitale Popolare, Vincenzo Schettini: “Continuiamo a lavorare insieme per la scuola del futuro”

Festival Digitale Popolare, Vincenzo Schettini: “Continuiamo a lavorare insieme per la scuola del futuro”

Due giorni pieni di incontri, confronti e dibattiti con giornalisti, comunicatori ed esperti di innovazione al Festival Digitale Popolare di Torino. Appuntamento organizzato dalla Fondazione Italia Digitale (di cui DataMagazine è tra i soggetti fondatori). Tra gli ospiti anche Vincenzo Schettini, docente, musicista, influencer e autore de “La fisica che ci piace”. Ecco l’intervista realizzata dal direttore di DataMagazine, Giuseppe Lanese. https://youtu.be/tUsXCepp5Jo
Read More
FUTURA, a misura d’umanità: seconda edizione del Festival Digitale Popolare

FUTURA, a misura d’umanità: seconda edizione del Festival Digitale Popolare

Parte la due giorni del Festival Digitale Popolare di Torino con un evento di presentazione nella splendida cornice del Museo Egizio. Il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, è stato protagonista venerdì 6 ottobre del primo appuntamento della kermesse targata Fondazione Italia Digitale (con il patrocinio della città di Torino). Previsti incontri, dibattiti e spettacoli per celebrare i nuovi linguaggi digitali, come forma di cultura popolare. Qui il programma dell’evento: https://festivaldigitalepopolare.it https://youtu.be/HOH8KGhUTpk
Read More
Gli italiani si preparano ad un altro inverno all’insegna del risparmio energetico

Gli italiani si preparano ad un altro inverno all’insegna del risparmio energetico

Il sondaggio di reichelt elektronik rivela che gli italiani sono ancora determinati ad implementare misure di risparmio energetico, nonostante le preoccupazioni per le restrizioni siano aumentate rispetto all'anno precedente. Leggi sul riscaldamento, costi energetici, attività delle centrali nucleari... Quest’anno, nessun altro argomento come quello del risparmio energetico è stato così controverso. Infatti, nonostante l’evidente impegno necessario per l’implementazione di misure per la riduzione dei consumi, il sondaggio di reichelt elektronik ha dimostrato come il desiderio di risparmiare energia dei consumatori italiani sia rimasto inalterato. Nessuna traccia di demotivazione Più della metà degli italiani (56%) intervistati nel sondaggio condotto da OnePoll per conto…
Read More
Festival Digitale Popolare, Di Costanzo (FID): “La cultura digitale e l’educazione al digitale dovrebbero essere inserite in Costituzione”

Festival Digitale Popolare, Di Costanzo (FID): “La cultura digitale e l’educazione al digitale dovrebbero essere inserite in Costituzione”

L’evento, al via a Torino dal 6 all’8 ottobre esplora come evolve l’influenza del digitale sulla vita delle persone. Partecipazione gratuita, iscrizioni su festivaldigitalepopolare.it “La cultura digitale e l’educazione al digitale dovrebbero essere inserite in Costituzione. Lo confermano anche i dati dell’Osservatorio di Fondazione Italia Digitale, che a Torino organizza  dal 6 all’8 ottobre il Festival del Digitale Popolare: il 55% per cento degli italiani è favorevole. Inoltre, il digitale in tutte le sue forme dovrebbe essere materia di studio a partire dalla scuola primaria. Le opportunità e anche le “storture” della rivoluzione digitale da gestire sono parte integrante della nostra…
Read More
Editoria e innovazione: è “Elevazione a Potenza” di Marcello Minuti. Il primo libro presentato nel Metaverso

Editoria e innovazione: è “Elevazione a Potenza” di Marcello Minuti. Il primo libro presentato nel Metaverso

Per la prima volta la presentazione di un’opera nel metaverso. Una forma inedita di manifestazione letteraria per unire autore, prodotto e interazione in ambiente metaverso tridimensionale sviluppato dal creative tech studio Experiency Marcello Minuti affida l’esordio del suo Elevazione a Potenza al metaverso, un evento che segna un precedente importante nel mondo delle presentazioni letterarie: i partecipanti sono stati invitati a entrare in un ambiente metaverso tridimensionale interattivo, dove le pagine del libro hanno preso vita sotto forma di esperienze immersive e attraverso il racconto dell’autore. Protagonista di questa straordinaria iniziativa è il libro stesso: Elevazione a Potenza, un’opera che esplora le frontiere della crescita e dello sviluppo…
Read More
Ecco come l’Intelligenza Artificiale impara a parlare

Ecco come l’Intelligenza Artificiale impara a parlare

Il libro Distributional Semantics del professor Lenci dell’Università di Pisa edito dalla Cambridge University Press è la prima trattazione sistematica sulla semantica distribuzionale, l’insieme di teorie e metodi che spiega come i sistemi intelligenza artificiale, ad esempio, ChatGPT apprendono l’uso del linguaggio I sistemi di intelligenza artificiale, ad esempio ChatGPT, imparano come noi umani il significato delle parole osservando i contesti linguistici in cui sono usate. La scienza che studia tutto questo (e non solo) si chiama semantica distribuzionale, disciplina che ha trovato la sua prima trattazione completa nel volume Distributional Semantics della Cambridge University Press scritto da Alessandro Lenci dell’Università di Pisa e da Magnus Sahlgren di Artificial Intelligence Sweden.…
Read More
Seconda edizione Festival del Metaverso, Torino capitale dell’innovazione

Seconda edizione Festival del Metaverso, Torino capitale dell’innovazione

Torna a Torino, dopo il grande successo dello scorso anno, la II edizione del Festival del Metaverso promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Appuntamento il 10 ottobre p.v. all’interna della prestigiosa location della Nuvola Lavazza. All’interno della conferenza stampa andata in scena oggi a Palazzo Civico sono stati illustrati i tanti temi della nuova edizione del Festival ed è stato svelato il programma con tutti gli ospiti nazionali e internazionali protagonisti della kermesse. Alla conferenza stampa sono intervenuti l’Assessora comunale Chiara Foglietta, il presidente dell’ANGI Gabriele Ferrieri, il direttore del comitato scientifico ANGI prof. Roberto Baldassari, la Direttrice Trasformazione…
Read More
L’Intelligenza artificiale non è solo ChatGPT

L’Intelligenza artificiale non è solo ChatGPT

Articolo a cura di Alberto Bazzi, responsabile Digital Business Technologies di Minsait in Italia  L’Intelligenza artificiale (IA) non è solo ChatGPT. Sebbene al popolare chatbot di OpenAI sia dovuta gran parte dell’attenzione che il mondo (non solo tecnologico) sta riversando sul tema, è importante riconoscere che l’IA va ben oltre la mera generazione di testo.  I sistemi di elaborazione del linguaggio naturale, come ChatGPT, sono solo una delle applicazioni dell’Intelligenza artificiale e permettono di fornire competenze di comprensione del contenuto, traduzione automatica, generazione testi e possono persino essere integrati in motori di ricerca (come accaduto in Bing) per fornire agli…
Read More
“POLMONI VERDI” dieci storie di luoghi incredibili da tutelare

“POLMONI VERDI” dieci storie di luoghi incredibili da tutelare

Sostenibilità, forest bathing, una passeggiata nella “foresta dei violini” o tra gli “alberi della morte”, deforestazione e molto altro Prodotta da Dr Podcast, con la voce di Alessandro Beloli di Geopop 10 puntate alla scoperta di 10 foreste italiane di altissimo pregio, da nord a sud, tra cui tre “Oasi del Respiro”, una collaborazione esclusiva Golia e WWF Cibo, vini, storia, arte e architettura: non sono forse queste le prime cose che ci vengono in mente quando, a bruciapelo o meno, ci chiedono di pensare all’Italia? Non solo cultura e delizie per il palato però: anche se forse non tutti lo sanno…
Read More
Festival del Digitale Popolare: la persona al centro della trasformazione digitale

Festival del Digitale Popolare: la persona al centro della trasformazione digitale

Oltre 100 ospiti per parlare degli intrecci tra digitale e lavoro, economia, sport, sanità e salute, viaggi, turismo e mobilità, gaming, cultura, cucina, comunicazione, PA, scuola, inclusione: questi i temi di Futura, a misura d’umanità Sabato 7 la presentazione dei nuovi dati della ricerca Gli italiani e il digitale di Fondazione Italia Digitale e Istituto Piepoli per capire come evolve l'influenza del digitale sulle nostre vite  Le location: Museo Egizio, Polo del ‘900, Gallerie d’Italia, OFF Topic Tra gli ospiti di «Futura, a misura d’umanità»: Levante con Guido Catalano, Michela Giraud, attrice e comica, il duo musicale Coma_Cose, il rapper Rosa…
Read More