Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1651 Posts
Gli Intel Labs annunciano un modello di AI diffusion in grado di generare immagini a 360° da un testo

Gli Intel Labs annunciano un modello di AI diffusion in grado di generare immagini a 360° da un testo

LDM3D è il primo modello di AI generativa in grado di generare una mappatura di profondità. Ha il potenziale di rivoluzionare la creazione di contenuti, il metaverso e le esperienze d’uso digitali. La notizia: Intel Labs, in collaborazione con Blockade Labs, annuncia Latent Diffusion Model for 3D (LDM3D), un nuovo modello di diffusione che utilizza l'intelligenza artificiale generativa per creare contenuti visivi 3D realistici. LMD3D è il primo modello a generare una mappatura di profondità utilizzando il processo di diffusione per creare immagini 3D a 360 gradi brillanti e immersive. LDM3D ha il potenziale per rivoluzionare la creazione di contenuti, le…
Read More
Vacanze estive: previsioni favorevoli per le città italiane

Vacanze estive: previsioni favorevoli per le città italiane

Vacanze estive nelle principali città italiane: occupazione, prezzo medio per notte e fatturato degli hotel sono in netto aumento rispetto ai dati 2022: le previsioni sono in positivo per i prossimi mesi L’indagine condotta da Smartpricing, su oltre 1,5 miliardi di prenotazioni ha intercettato un incremento significativo di tasso di occupazione e ricavi Le vacanze estive sono arrivate, ma quali saranno le tendenze nelle principali città italiane? Di sicuro la ripresa turistica sta entrando a tutti gli effetti nel vivo, e per chi sceglierà di trascorrere qualche giorno nei capoluoghi della Penisola, si registrano previsioni più che favorevoli.  L’andamento, sembra…
Read More
Competenze digitali. Istruzione, lavoro, futuro. L’evento di Fondazione Italia Digitale e Asstel

Competenze digitali. Istruzione, lavoro, futuro. L’evento di Fondazione Italia Digitale e Asstel

“Competenze digitali. Istruzione, lavoro, futuro”: questo il tema dell’evento organizzato da Fondazione Italia Digitale in collaborazione con Asstel presso Esperienza Europa – David Sassoli (Piazza Venezia 6, 00187 Roma), mercoledì 21 giugno 2023, dalle ore 10 alle 12. “L’evento - spiegano gli organizzatori - vuole essere un punto d'incontro, dialogo e proposta tra Commissione Europea, Governo, Regioni, esperti di innovazione, di politiche attive del lavoro, esponenti del mondo della formazione e delle imprese: una piattaforma ideale per promuovere la collaborazione tra imprese, istituzioni, scuole, ITS, università  per l'acquisizione di nuove competenze e per favorire la promozione di iniziative rivolte all'inclusione lavorativa e sociale di persone con neurodiversità.…
Read More
Innovazione e sostenibilità per la mobilità del futuro

Innovazione e sostenibilità per la mobilità del futuro

20 giugno 2023, ore 9:00 - Esperienza Europa - David Sassoli, Piazza Venezia 6 Roma  L’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con l’ANGI, Associazione Nazionale Giovani Innovatori, promuove un dibattito sul tema sulla mobilità con una particolare attenzione sulla nuova direttiva UE per auto e furgoni a emissioni zero. L’evento si presenta come un’occasione importante di confronto tra i rappresentati delle istituzioni europee e nazionali e il mondo dell’industria, della ricerca e dell’innovazione. All’evento, aperto dai saluti introduttivi di Carlo Corazza, capo Ufficio del Parlamento europeo in Italia, di Alessandro Coppola, direttore Innovazione e Sostenibilità dell'ENEA e di Gianpiero…
Read More
Lo spettro dell’identificabilità privacy

Lo spettro dell’identificabilità privacy

A cura di Dilaxia Si narra che il serpente Shauiran del monte Chang risponda con la coda se colpito sul capo, colpito sulla coda risponda col capo e se colpito nel mezzo risponda con entrambi. Una simbologia che calza a pennello le dimensioni di una coperta privacy troppo corta per il sempre più esteso database digitale e che testimonia perfettamente l’interpretabilità e la difficoltà nello stabilire limiti oggettivi. Se nella criminalità sono le zone d’ombra quelle privilegiate dai malintenzionati, nell’evoluto mondo digitale sono le dinamiche “scoperte” dall’ombrello privacy a togliere il sonno al mondo delle autorità privacy, dal Garante in giù. L’importanza della pseudonimizzazione dei dati L’innovazione…
Read More
Prevedere le onde di piena grazie all’intelligenza artificiale

Prevedere le onde di piena grazie all’intelligenza artificiale

La presentazione nel corso del convegno “Italia intelligenza artificiale” al CNR di Pisa Un progetto per la previsione delle onde di piena per ottimizzare il funzionamento degli impianti idroelettrici. A presentarlo sono state Alperia Greenpower e MIPU Energy Data Società Benefit nel corso del convegno nazionale "Ital-IA, Italia intelligenza artificiale", organizzato da CINI e il Consiglio Nazionale delle Ricerche sull'Intelligenza Artificiale, che si è tenuto lo scorso 29-30 maggio nell’Area della Ricerca del CNR di Pisa.  Il lavoro rappresenta un importante contributo all'impiego dell'Intelligenza Artificiale per accelerare gli obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare nell'ambito dell'energia pulita e accessibile, della…
Read More
Approvata la bozza dell’AI Act europeo

Approvata la bozza dell’AI Act europeo

È un primo passo, ma servono regole internazionali per proteggerci da una possibile escalation  L’Unione europea accelera verso una normativa che, però, ha bisogno di essere condivisa per essere davvero efficace: al di là degli allarmismi inutili, è vero che l’AI presenta dei rischi importanti: da un lato, perché viene gestita da una manciata di società ed usata già oggi per i processi che riguardano la salute, il lavoro, la burocrazia, e persino la giustizia. Dall’altro, perché l’AI si sviluppa rapidamente e può arrivare a livelli di complessità che probabilmente non sapremo districare. Il rischio è non sapere perché l’AI…
Read More
Commissione europea: nel 42% dei casi ingannevoli le comunicazioni green delle aziende

Commissione europea: nel 42% dei casi ingannevoli le comunicazioni green delle aziende

Il 36% dei consumatori evita prodotti a impatto ambientale negativo (GfK) e tra i brand è lotta a colpi di verde. E’ greenbickering, ovvero battibecco green, il nuovo fenomeno con il quale aziende, opinione pubblica, amministratori e soprattutto giudici e tribunali, dovranno prendere confidenza, ovvero quella pratica per la quale un’azienda può agire contro un competitor per concorrenza sleale laddove ritenga utilizzi impropriamente la leva della sostenibilità aziendale per migliorare il suo percepito verso il mercato ed i consumatori e quindi per vendere di più. Sono sempre maggiori e incontrollati i casi di cosiddetto greenwashing ovvero quella comunicazione ingannevole incentrata sul rispetto dell’ambiente che è solo di facciata, che fa apparire…
Read More
Artificial Intelligence Act: legge sull’intelligenza artificiale. La conferenza stampa dal Parlamento Europeo

Artificial Intelligence Act: legge sull’intelligenza artificiale. La conferenza stampa dal Parlamento Europeo

La conferenza stampa sulle nome europee per l'intelligenza artificiale (AI Act) si svolgerà oggi, alle 13.30, subito dopo il voto in plenaria. La presidente del PE Roberta Metsola si unirà ai correlatori Brando Benifei (S&D, IT) e Dragoş Tudorache (Renew, RO) per presentare l'esito della votazione in plenaria sulla legge, prima dei colloqui con il Consiglio. Possibile seguire in diretta anche tramite il webstreaming del Parlamento. L'Artificial Intelligence Act è il primo insieme di regole al mondo volto a gestire il rischio dell'IA e promuoverne usi in linea con i valori dell'UE, tra cui la supervisione umana, la privacy e…
Read More
Studio: medico in digitale? Idea piace al 46% degli italiani

Studio: medico in digitale? Idea piace al 46% degli italiani

"Il sistema sanitario italiano si mostra aperto alla cultura digitale, consapevole di come l`innovazione possa portare un miglioramento strutturale alla società e alla vita quotidiana dei cittadini, solo se è diffusa e se permea ogni aspetto della produzione, dello sviluppo e dei servizi alla persona". Così Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia digitale, nel corso dell`evento `Lean e Digital Health` organizzato a Roma da Fondazione Italia Digitale e Lean Healthcare Award. Un momento di confronto con istituzioni, imprese e aziende sanitarie sull`impatto del digitale in ambito sanitario. "Le opportunità del digitale renderanno vicini anche i servizi che oggi non…
Read More