Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1602 Posts
Industria 5.0, efficienza energetica e rinnovabili. FCI al servizio delle Imprese italiane

Industria 5.0, efficienza energetica e rinnovabili. FCI al servizio delle Imprese italiane

L’ingegneria energetica della Fondazione Creativi Italiani (FCI)  insieme al partenariato tecnico con la software house Antea Studio e il supporto di Sercam Advisory , business consultant, accompagna le Imprese nella transizione dei processi di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle energie rinnovabili seguendo interamente la pratica di aggiornamento dell'impresa ai requisiti 5.0. Si entra in una nuova era dell’industria italiana! Industria 5.0 L'Industria 5.0 è il nuovo paradigma che mira a creare un'industria più sostenibile, resiliente e centrata sull'uomo. Questo approccio punta a integrare la digitalizzazione e le tecnologie verdi, favorendo modelli di produzione circolare e migliorando l'efficienza nell'uso delle…
Read More
Come prendersi cura dei vetri dell’auto in estate

Come prendersi cura dei vetri dell’auto in estate

Gli esperti di Parclick ci mostrano come dovrebbe essere la loro manutenzione in questo periodo dell'anno per viaggiare in modo più sicuro Durante l'estate i vetri delle auto richiedono più attenzione che mai. Le alte temperature raggiunte con le ondate di calore e le conseguenti differenze di temperatura creano forti tensioni sui vetri, il che significa che un piccolo urto può trasformarsi in una rottura. Inoltre, la polvere, la sabbia delle spiagge e gli insetti rendono più difficile mantenere puliti i vetri.D’estate si viaggia più del normale ed è di vitale importanza mantenere il parabrezza in buone condizioni non solo perché un vetro…
Read More
Nascono”Le Colline CASCA”, il progetto di FCI per una rete di Borghi tra storia, natura e innovazione

Nascono”Le Colline CASCA”, il progetto di FCI per una rete di Borghi tra storia, natura e innovazione

Fondazione Creativi Italiani è affidataria del “Servizio di progettazione per la costituzione del modello di rete Borghi Salute e Benessere” nell’ambito del progetto "Le Colline CASCA", relativo all’avviso pubblico di Scabec del 26 ottobre 2023 vinto dal Comune di Ceppaloni, che in virtù della qualificata proposta è stato invitato a proporre un piano triennale (2024 – 2026) per creare una rete territoriale per la valorizzazione dei borghi di Ceppaloni (Comune capofila), Apollosa, San Leucio del Sannio, Chianche e Arpaise. Questa iniziativa unisce i Comuni confinanti sotto un’unica visione di sviluppo culturale e turistico. Il nome CASCA è un acronimo che riunisce le iniziali dei comuni partecipanti, configurandosi come un verbo che riflette le…
Read More
Ottimizzare lo Smart Working: consigli pratici per aumentare la produttività

Ottimizzare lo Smart Working: consigli pratici per aumentare la produttività

Lo smart working ha rivoluzionato il modo di lavorare, offrendo flessibilità e autonomia. Tuttavia, per massimizzare i benefici di questa modalità, è fondamentale organizzarsi al meglio e mettere in atto alcune strategie per aumentare la produttività e il benessere. Organizzazione è la Chiave Crea un ambiente di lavoro dedicato: Allestire uno spazio tranquillo e ben illuminato, dedicato esclusivamente al lavoro, aiuta a entrare nella giusta mentalità e a mantenere alta la concentrazione.Pianifica la giornata: Utilizza un calendario o un'agenda per organizzare le attività, stabilire delle priorità e suddividere il carico di lavoro in task più piccoli.Crea una routine: Stabilire orari regolari per iniziare e finire la giornata lavorativa aiuta a…
Read More
Smartphone per anziani: quali caratteristiche considerare prima di un acquisto?

Smartphone per anziani: quali caratteristiche considerare prima di un acquisto?

Dal tasto SOS al tracciamento GPS, fino ai sensori di caduta e al controllo remoto, sempre più brand stanno investendo in tecnologia prettamente pensata per la terza età L'utilizzo degli smartphone tra gli anziani è sempre più diffuso, per questo QualeScegliere.it ha condotto un'analisi approfondita per identificare i migliori dispositivi adatti a questa fascia di età. Oggi, possedere uno smartphone non è più limitato alle generazioni più giovani, ma c’è un numero sempre più significativo di anziani che abbraccia la tecnologia mobile.  Secondo QualeScegliere.it, gli smartphone per anziani hanno fatto registrare una crescita di interesse del 27% a giugno 2024 (rispetto al mese…
Read More
Notte di San Lorenzo 2024: cosa fare nella sera delle stelle cadenti

Notte di San Lorenzo 2024: cosa fare nella sera delle stelle cadenti

Escursioni in barca, immersioni subacquee e passeggiate a cavallo: sono numerose le attività notturne, organizzate in tutta Italia, per osservare le stelle Sta per arrivare la notte di San Lorenzo e, come da tradizione, nella serata estiva del 10 agosto si osservano le stelle cadenti, sperando di intravedere un bagliore nel cielo per esprimere un desiderio. Sebbene sia difficile ottenere cifre precise, l'evento tanto atteso da tutti gli appassionati di astronomia e romantici sognatori coinvolge milioni di osservatori di stelle in tutto il mondo. Secondo la leggenda, la notte di San Lorenzo ricorda il martirio del Santo del 258 d.C., le…
Read More
“Ho avuto un figlio e voglio vederlo crescere”, il desiderio di vivere la paternità dei padri Millennials

“Ho avuto un figlio e voglio vederlo crescere”, il desiderio di vivere la paternità dei padri Millennials

In passato era molto raro che un candidato uomo esplicitasse in sede di colloquio esigenze relative al suo essere padre. Oggi sta diventando la normalità, anche quando si dichiarano ambizioni di carriera. La generazione di padri italiani nati tra la metà degli anni ‘80 e la metà degli anni ‘90 è, con i figli, è la più presente di sempre. Lo confermano i recenti dati INPS[1] che evidenziano che dal 2019 al 2022 gli uomini che complessivamente hanno usufruito di almeno un giorno di congedo parentale sono aumentati del 15%. Inoltre, nel 2022 il numero di beneficiari di congedo obbligatorio di paternità è stato pari a 173mila, l’11% in più rispetto all’anno precedente. Cosa sta…
Read More
L’Osservatorio Digitale cresce e si struttura. Un riferimento per certificare la presenza delle PA sul digitale

L’Osservatorio Digitale cresce e si struttura. Un riferimento per certificare la presenza delle PA sul digitale

Cresce e si struttura la società Osservatorio Digitale, una realtà che dal 2021 è punto di riferimento per le ricerche e le analisi sul grado di digitalizzazione di soggetti pubblici e privati.La società, con sede a Firenze, è frutto della collaborazione tra tre soci: Sandro Giorgetti, founder del progetto, Corner Srl e Tonidigrigio Srl.  Il progetto prende il via con una nuova governance: Francesco Di Costanzo è il nuovo Presidente, mentre Sandro Giorgetti assume il ruolo di CEO. Fanno parte del nuovo cda anche Marco Picinotti e Massimo Pigliapoco.Osservatorio Digitale sviluppa un’attività di analisi digitale che non si limita a…
Read More
La materia oscura vista  attraverso una foresta

La materia oscura vista attraverso una foresta

Un nuovo articolo su JCAP esamina la distribuzione della materia nell'universo e supporta l'esistenza di un'influenza sconosciuta o di una nuova particella La Foresta Lyman-Alpha è un potente strumento per mappare la distribuzione dell'idrogeno nell'universo e, in maniera indiretta, della materia oscura. M.A. Fernandez, Simeon Bird e Ming-Feng Ho, astrofisici dell'Università della California, Riverside, utilizzando un nuovo modello e simulazioni per ricostruire la distribuzione della materia, inclusa la materia oscura, su una vasta porzione dell'universo, hanno analizzato questa "foresta", così chiamata perché nei grafici appare davvero come un groviglio denso di “fusti”. Il nuovo studio, appena pubblicato sul Journal of Cosmology and Astroparticle Physics (JCAP), non…
Read More
“Ridurre distanze, superare diseguaglianze”: a Torino dal 4 al 6 ottobre torna il Festival del Digitale Popolare

“Ridurre distanze, superare diseguaglianze”: a Torino dal 4 al 6 ottobre torna il Festival del Digitale Popolare

Il manifesto della 3a edizione è firmato da Tanino Liberatore Il Festival del Digitale Popolare ritorna a Torino per la sua terza edizione il 4, 5 e 6 ottobre in Piazza San Carlo, dove saranno allestiti due igloo prontiad accogliere il pubblico per tre giorni di incontri dedicati a promuovere la cultura del digitale e dell’innovazione attraverso un approccio popolare e universale. Organizzato da Fondazione Italia Digitale con il patrocinio della Città di Torino, del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Agid, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Ordine dei Giornalisti del Piemonte e il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, il Festival punta infatti a portare i tanti temi del digitale vicino alle persone.  Un intento che si ritrova anche nel titolo della manifestazione 2024: Ridurre distanze, superare diseguaglianze, filo conduttore dell’evento che, come da tradizione,…
Read More