Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Medicina

Nuovo appuntamento con “Onda Positiva”, il podcast sulle buone notizie

Nuovo appuntamento con “Onda Positiva”, il podcast sulle buone notizie

Nuova puntata di “Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle "buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato da Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio. In questa 24esima puntata si parla di:  Stop smartphone ai più piccoli In Inghilterra nasce Smartphone Free Childhood, il movimento che invita famiglie e scuole a limitare l’uso precoce del cellulare. L’obiettivo è proteggere la salute mentale dei ragazzi e restituire spazi autentici di relazione. Censimento degli autovelox Arriva l’obbligo per i Comuni di registrare tutti gli autovelox. Dal 18 ottobre potranno funzionare solo gli apparecchi censiti,…
Read More
Onda Positiva seconda stagione: torna il podcast sulle buone notizie

Onda Positiva seconda stagione: torna il podcast sulle buone notizie

Torna “Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle “buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato dal direttore Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio. In questa prima puntata della seconda stagione si parla di:  1 - Turismo 2025 in crescitaNonostante caro prezzi e ombrelloni, l’estate 2025 registra numeri record. Oltre 27 milioni di prenotazioni e 4,6 milioni di passeggeri a Fiumicino confermano la ripresa. 2 - Generazione Alpha lontana dagli smartphoneSempre più ragazzi tra i 12 e i 15 anni scelgono di ridurre l’uso del cellulare. Cresce il desiderio di socialità reale,…
Read More
Regione FVG e INSIEL insieme a sostegno della ricerca: un nuovo strumento tecnologico per il Burlo

Regione FVG e INSIEL insieme a sostegno della ricerca: un nuovo strumento tecnologico per il Burlo

L’azienda ICT in house, in sinergia con la Regione FVG, ha donato al IRCCS materno infantile Burlo Garofolo una sofisticata apparecchiatura che utilizza nuove tecnologie volte a ridurre l’utilizzo improprio di antibiotici. "Il futuro della medicina è nella tecnologia e la tecnologia sarà la garanzia di futuro per la sanità pubblica". Lo ha dichiarato l’assessore alla salute Riccardo Riccardi a margine della donazione di un nuovo dispositivo che permette di ridurre l’utilizzo improprio di antibiotici nella cura di bambini. Questo dispositivo è stato reso disponibile per l’IRCSS Burlo Garofolo di Trieste grazie a un’azione congiunta di Regione FVG e Insiel.…
Read More
FEBS 2024: a Milano quattro Premi Nobel e oltre 2mila scienziati

FEBS 2024: a Milano quattro Premi Nobel e oltre 2mila scienziati

Dai topi resistenti ai tumori alle piante che sopravvivono alla siccità: i nuovi traguardi della biochimica mondiale per la salute Le basi molecolari della vita e quelle delle malattie contagiose, oncologiche, degenerative; la progettazione di nuovi farmaci, le malattie emergenti, la corretta nutrizione, l’innovazione nelle biotecnologie e nei materiali biocompatibili: il 48° Congresso della Federazione delle Società Biochimiche Europee (FEBS) torna in Italia dopo 13 anni ed è dedicato al ruolo della biochimica nella salute umana e nel benessere. Dal 29 giugno al 3 luglio all'Allianz MiCo di Milano prendono la parola quattro Premi Nobel – Bruce Beutler, Robert Huber, Venki…
Read More
Droni per trasporto medicale: a Grottaglie la rotta più lunga mai testata

Droni per trasporto medicale: a Grottaglie la rotta più lunga mai testata

EuroUSC Italia e ABzero, insieme alla Marina Militare impegnati nella prima missione dimostrativa per il trasporto aereo di materiali medicali con droni, per collegare in pochi minuti due punti nodali della città di Taranto. Nell'ambito della seconda edizione della business convention Mediterranean Aerospace Matching (MAM24) che si tiene a Grottaglie (TA) dal 20 al 22 marzo, promossa dal Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) da Regione Puglia, ENAC, Aeroporti di Puglia e Criptaliae Spaceport,  ha avuto luogo una missione dimostrativa di trasporto medicale con droni, che ha permesso una consegna rapida di beni di emergenza dall'aeroporto “Marcello Arlotta” al porto della città di Taranto in circa trenta minuti. Una…
Read More
Ripensare i Big Data porterà a nuovi progressi nella medicina personalizzata

Ripensare i Big Data porterà a nuovi progressi nella medicina personalizzata

Articolo a cura di Stephan Ohnmacht, Vice President, R&D Business Consulting, Veeva Il settore delle life science ha atteso a lungo che i big data sfruttassero appieno il potenziale della medicina personalizzata. Con l'AI e il machine learning, i team di ricerca e sviluppo possono finalmente cogliere questa opportunità, a patto che i dati siano puliti, standardizzati, interoperabili e sicuri.  Per comprendere il potenziale di un trattamento per uno specifico paziente, le aziende biofarmaceutiche devono mettere insieme dati provenienti da fonti diverse. Alcune di queste fonti di dati saranno comuni a tutte le categorie specifiche di malattie: ad esempio, i dati demografici dei pazienti, le…
Read More
Malattie cardiache nei giovani: l’IA Made in Italy diventa un alleato dei medici americani

Malattie cardiache nei giovani: l’IA Made in Italy diventa un alleato dei medici americani

La rivoluzione sta per iniziare: dai primi mesi del 2024 un virtual twin conversazionale di nome Katherine, il primo del settore sanitario ad essere dotato di Large Language Model e quindi in grado di comprendere e comunicare il linguaggio medico, converserà con i pazienti e, grazie al dialogo, elaborerà un quadro clinico dettagliato che verrà condiviso con un’equipe di professionisti in carne ed ossa. Dietro alla realizzazione di questa tecnologia avveniristica c’è QuestIT, organizzazione senese di spicco nel settore. “L’IA sarà sempre più un alleato indispensabile dei medici per salvaguardare le vite dei pazienti”, afferma Ernesto Di Iorio, CEO di…
Read More
Rivoluzione in cardiologia interventistica grazie all’intelligenza artificiale

Rivoluzione in cardiologia interventistica grazie all’intelligenza artificiale

Bisciglia (osservatorio sanità digitale Aidr): l'innovazione in cardiologia interventistica rappresenta solo la punta dell'iceberg di quello che l'IA può fare per il settore sanitario Il caso del cuore di una giovane donna - età 38 anni - messo al sicuro dal rischio infarto e risolto con il supporto del dottor AI (intelligenza artificiale). È successo qualche giorno fa, in Italia, nel laboratorio di emodinamica dell'azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli e a riportarlo all'Adnkronos Salute (https://tinyurl.com/5c8wwcw7) è stato Giovanni Esposito, precedentemente presidente Gise e direttore della Uoc di Cardiologia, Emodinamica e Utic dell'Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli.…
Read More
In Italia mancano medici e infermieri

In Italia mancano medici e infermieri

In 10 anni sono stati chiusi oltre 100 ospedali per carenza di personale. Le nostre università formano professionisti molto competenti, ma spesso perdiamo questi talenti a causa di condizioni di lavoro poco favorevoli e stipendi non competitivi.  Centomila medici sarebbero pronti ad abbandonare il sistema sanitario nazionale nei prossimi 5 anni. Una vera e propria emorragia quella denunciata dalle organizzazioni dei medici che ha già portato, negli ultimi dieci anni, alla chiusura di oltre cento strutture per la mancanza di personale. Secondo i dati forniti della Federazione CIMO-FESMED, infatti, tra il 2010 e il 2020, nel nostro paese, hanno chiuso definitivamente 111 ospedali,…
Read More
Tecnologia e Pharma: al via la sperimentazione di droni per la consegna di farmaci

Tecnologia e Pharma: al via la sperimentazione di droni per la consegna di farmaci

Il Regno Unito ha dato il via alla sperimentazione di droni per la consegna di farmaci chemioterapici ai malati di cancro inglesi. Il National Health Service (NHS) lo ha reso noto con un annuncio del suo amministratore delegato Amanda Pritchard.  Il primo utilizzo di droni avverrà sull’isola di Wight, dove i farmaci verranno trasportati direttamente dalla farmacia del Portsmouth Hospitals University Trust al St. Mary s Hospital. Qui il personale li raccoglierà prima di distribuirli alle squadre e ai pazienti dell’ospedale.  “L’obiettivo – ha affermato il Ministro della Salute Sajid Javid – è far diventare il Regno Unito un leader mondiale…
Read More