Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Cosa cercano i consumatori nella relazione “d’amore” con i brand?

Cosa cercano i consumatori nella relazione “d’amore” con i brand?

Meno attaccamento emotivo, più onestà, praticità e affidabilità. Premiata la trasparenza e punite le tattiche di marketing aggressive È quanto emerge dalla ricerca “The Relationship Economy 2023” presentata in occasione di “CRM Impact” – l’evento organizzato da Twilio ed Exelab in cui si è discusso del connubio tecnologia e umanità nel mondo del marketing Il consumatore moderno sfida la nozione di fedeltà quando si tratta di scegliere un prodotto. Siamo lontani dai tempi della brand loyalty, quando le persone si affezionavano a una specifica marca e si affidavano ad essa interamente. Oggi un consumatore è attirato in media da 4,75 marchi dello stesso prodotto, contemporaneamente, mostrando una…
Read More
Festival Digitale Popolare, Vincenzo Schettini: “Continuiamo a lavorare insieme per la scuola del futuro”

Festival Digitale Popolare, Vincenzo Schettini: “Continuiamo a lavorare insieme per la scuola del futuro”

Due giorni pieni di incontri, confronti e dibattiti con giornalisti, comunicatori ed esperti di innovazione al Festival Digitale Popolare di Torino. Appuntamento organizzato dalla Fondazione Italia Digitale (di cui DataMagazine è tra i soggetti fondatori). Tra gli ospiti anche Vincenzo Schettini, docente, musicista, influencer e autore de “La fisica che ci piace”. Ecco l’intervista realizzata dal direttore di DataMagazine, Giuseppe Lanese. https://youtu.be/tUsXCepp5Jo
Read More
Il popolo del digitale, un mondo di innovatori

Il popolo del digitale, un mondo di innovatori

Il popolo che lavora, studia, si confronta, dibatte, si informa, gioca, si innamora nel grafo della rete si è incontrato analogicamente a Torino in occasione del Festival Digitale Popolare, per rilanciare nuovamente, potenziando i contenuti del ricco programma dell’evento, il confronto nel luogo comune ed universale della websfera. Ci sono anche io. Rappresentanti delle istituzioni, Vip del mondo dello spettacolo, della cultura, dell’educazione, campioni dello sport, tecnici dell’informazione, giuristi, professori e opinionisti dell’Intelligenza Artificiale, molto lontana dall’artificiale intelligenza che al Festival non ha messo piede, non si sono presentati quali influencer nelle rispettive competenze, ma quali appartenenti, come tutti, al…
Read More
FUTURA, a misura d’umanità: seconda edizione del Festival Digitale Popolare

FUTURA, a misura d’umanità: seconda edizione del Festival Digitale Popolare

Parte la due giorni del Festival Digitale Popolare di Torino con un evento di presentazione nella splendida cornice del Museo Egizio. Il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, è stato protagonista venerdì 6 ottobre del primo appuntamento della kermesse targata Fondazione Italia Digitale (con il patrocinio della città di Torino). Previsti incontri, dibattiti e spettacoli per celebrare i nuovi linguaggi digitali, come forma di cultura popolare. Qui il programma dell’evento: https://festivaldigitalepopolare.it https://youtu.be/HOH8KGhUTpk
Read More
Festival Digitale Popolare, Di Costanzo (FID): “La cultura digitale e l’educazione al digitale dovrebbero essere inserite in Costituzione”

Festival Digitale Popolare, Di Costanzo (FID): “La cultura digitale e l’educazione al digitale dovrebbero essere inserite in Costituzione”

L’evento, al via a Torino dal 6 all’8 ottobre esplora come evolve l’influenza del digitale sulla vita delle persone. Partecipazione gratuita, iscrizioni su festivaldigitalepopolare.it “La cultura digitale e l’educazione al digitale dovrebbero essere inserite in Costituzione. Lo confermano anche i dati dell’Osservatorio di Fondazione Italia Digitale, che a Torino organizza  dal 6 all’8 ottobre il Festival del Digitale Popolare: il 55% per cento degli italiani è favorevole. Inoltre, il digitale in tutte le sue forme dovrebbe essere materia di studio a partire dalla scuola primaria. Le opportunità e anche le “storture” della rivoluzione digitale da gestire sono parte integrante della nostra…
Read More
Editoria e innovazione: è “Elevazione a Potenza” di Marcello Minuti. Il primo libro presentato nel Metaverso

Editoria e innovazione: è “Elevazione a Potenza” di Marcello Minuti. Il primo libro presentato nel Metaverso

Per la prima volta la presentazione di un’opera nel metaverso. Una forma inedita di manifestazione letteraria per unire autore, prodotto e interazione in ambiente metaverso tridimensionale sviluppato dal creative tech studio Experiency Marcello Minuti affida l’esordio del suo Elevazione a Potenza al metaverso, un evento che segna un precedente importante nel mondo delle presentazioni letterarie: i partecipanti sono stati invitati a entrare in un ambiente metaverso tridimensionale interattivo, dove le pagine del libro hanno preso vita sotto forma di esperienze immersive e attraverso il racconto dell’autore. Protagonista di questa straordinaria iniziativa è il libro stesso: Elevazione a Potenza, un’opera che esplora le frontiere della crescita e dello sviluppo…
Read More
Ecco come l’Intelligenza Artificiale impara a parlare

Ecco come l’Intelligenza Artificiale impara a parlare

Il libro Distributional Semantics del professor Lenci dell’Università di Pisa edito dalla Cambridge University Press è la prima trattazione sistematica sulla semantica distribuzionale, l’insieme di teorie e metodi che spiega come i sistemi intelligenza artificiale, ad esempio, ChatGPT apprendono l’uso del linguaggio I sistemi di intelligenza artificiale, ad esempio ChatGPT, imparano come noi umani il significato delle parole osservando i contesti linguistici in cui sono usate. La scienza che studia tutto questo (e non solo) si chiama semantica distribuzionale, disciplina che ha trovato la sua prima trattazione completa nel volume Distributional Semantics della Cambridge University Press scritto da Alessandro Lenci dell’Università di Pisa e da Magnus Sahlgren di Artificial Intelligence Sweden.…
Read More
L’Intelligenza artificiale non è solo ChatGPT

L’Intelligenza artificiale non è solo ChatGPT

Articolo a cura di Alberto Bazzi, responsabile Digital Business Technologies di Minsait in Italia  L’Intelligenza artificiale (IA) non è solo ChatGPT. Sebbene al popolare chatbot di OpenAI sia dovuta gran parte dell’attenzione che il mondo (non solo tecnologico) sta riversando sul tema, è importante riconoscere che l’IA va ben oltre la mera generazione di testo.  I sistemi di elaborazione del linguaggio naturale, come ChatGPT, sono solo una delle applicazioni dell’Intelligenza artificiale e permettono di fornire competenze di comprensione del contenuto, traduzione automatica, generazione testi e possono persino essere integrati in motori di ricerca (come accaduto in Bing) per fornire agli…
Read More
“POLMONI VERDI” dieci storie di luoghi incredibili da tutelare

“POLMONI VERDI” dieci storie di luoghi incredibili da tutelare

Sostenibilità, forest bathing, una passeggiata nella “foresta dei violini” o tra gli “alberi della morte”, deforestazione e molto altro Prodotta da Dr Podcast, con la voce di Alessandro Beloli di Geopop 10 puntate alla scoperta di 10 foreste italiane di altissimo pregio, da nord a sud, tra cui tre “Oasi del Respiro”, una collaborazione esclusiva Golia e WWF Cibo, vini, storia, arte e architettura: non sono forse queste le prime cose che ci vengono in mente quando, a bruciapelo o meno, ci chiedono di pensare all’Italia? Non solo cultura e delizie per il palato però: anche se forse non tutti lo sanno…
Read More
Norton Consumer Cyber Safety Pulse Report: uno sguardo alle più diffuse truffe online del 2023

Norton Consumer Cyber Safety Pulse Report: uno sguardo alle più diffuse truffe online del 2023

Truffe, phishing e altre forme di manipolazione umana costituiscono oltre il 75% di tutte le minacce digitali.  Norton, un brand consumer di sicurezza informatica di Gen™ (NASDAQ: GEN), ha pubblicato il suo ultimo Consumer Cyber Safety Pulse Report, che fornisce un'analisi approfondita delle truffe più recenti, tra cui quelle che riguardano i rivenditori online, la sextortion, il supporto tecnico, la crittografia, le e-mail commerciali e altro ancora. Nell'intelligenza artificiale (AI), come ChatGPT, i criminali informatici trovano ora un ulteriore supporto nella creazione di truffe sofisticate, che hanno portato a un'impennata nella diffusione. Inoltre, secondo i dati di Gen, il 75% di tutte le minacce…
Read More