Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

Nasce Plantvoice, la startup che permette di dare voce alle piante

Nasce Plantvoice, la startup che permette di dare voce alle piante

Nasce Plantvoice, la startup che analizza in real-time la linfa delle piante per migliorare la resa delle colture,ridurre lo spreco di acqua e limitare l’uso dei pesticidi La società ha ideato una tecnologia innovativa che permette di analizzare la linfa delle piante in temporeale e valutarne lo stato di stress, consentendo così alle aziende agricole di migliorare la produttività e laqualità delle coltivazioni, uniti ad un risparmio economico diretto per le aziende agricole, in termini diriduzione dell’irrigazione, di fertilizzanti e di fitofarmaci Ad occuparsi della validazione scientifica del brevetto l'Università di Parma, l’Università di Verona,l’Università di Milano, Fondazione Bruno Kessler…
Read More
A.N.D.E. in Senato una giornata dedicata all’Intelligenza artificiale

A.N.D.E. in Senato una giornata dedicata all’Intelligenza artificiale

Quali saranno i principali nodi etici e normativi dell’AI? E quale sarà l’impatto dell’intelligenza generativa da un punto di vista socio-economico? Sono queste alcune delle principali domande che hanno tracciato la giornata di lavori organizzata dall’Associazione Nazionale Donne Elettrici (ANDE), sul tema Intelligenza Artificiale 5.0, che si è tenuta il 16 febbraio alle ore 9:30, presso la Sala Koch del Senato della Repubblica. Quando parliamo di Intelligenza Artificiale (IA), in qualsiasi contesto aziendale, sociale, pubblico e privato, di fatto parliamo di antropologia digitale. E nel farlo ci chiediamo come e quando la prima, l’IA, sarà mai in grado di incidere sulla…
Read More
Le sfide della conoscenza: i 70 anni di AIART tra radio, multimedialità e intelligenza artificiale

Le sfide della conoscenza: i 70 anni di AIART tra radio, multimedialità e intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, giornalismo, media, social e futuro dell’istruzione. Due giorni di interventi e dibattiti a Roma, nel Centro congressi Bonus Pastor per celebrare i 70 anni di AIART - Associazione cittadini mediali, fondata nel 1953 e con sede nazionale in uno dei poli comunicativi della Conferenza Episcopale Italiana. “Comunicare 70 volte 7” il titolo dell’evento che ha rappresentato un vero e proprio viaggio mediale, con il racconto di come i media si siano evoluti dalla radiofonia all’intelligenza artificiale. I partecipanti hanno avuto anche la possibilità di visitare gli studi e le redazioni di Radio Vaticana, dell’Osservatore Romano e di Vatican…
Read More
L’IA tra i banchi di scuola, il contest sull’intelligenza artificiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito

L’IA tra i banchi di scuola, il contest sull’intelligenza artificiale del Ministero dell’Istruzione e del Merito

Si chiama “L’IA tra i banchi di scuola: idee e progetti per sviluppare competenze trasversali per il futuro” il nuovo contest destinato alle studentesse e agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado su tutto il territorio nazionale. Il concorso è promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (Direzione Generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale) nell’ambito delle attività di formazione per gli studenti sul tema delle competenze digitali. L’obiettivo è prevenire i rischi legati ad un uso non consapevole dell’intelligenza artificiale generativa, potenziare le conoscenze e le competenze delle…
Read More
PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12

PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12

La mancata digitalizzazione delle aziende italiane Dati del Digital Intensity Index Nel 2023, secondo i dati del Report Istat Imprese e Ict, il processo di digitalizzazione delle piccole e medie imprese italiane non è decollato: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività su 12 che compongono il Digital Intensity Index, l’indice che misura l’utilizzo da parte delle imprese di 12 tecnologie digitali (solo per citarne alcune, quelle che hanno internet per almeno il 50% di persone occupate, che hanno un sito web, che usano pacchetti software per Enterprise Resource Planning, che usano il Customer Relationship Management, che vendono sul web oltre l’1%…
Read More
Digitale: codice fiscale disponibile anche presso gli Uffici Postali

Digitale: codice fiscale disponibile anche presso gli Uffici Postali

Pagano, consigliere fondazione Aidr: il tour istituzionale nazionale "Giovani, digitalizzazione, europee2024" un momento importante per promuovere le opportunità offerte dal progetto Polis grazie anche ai fondi del PNRR L'iniziativa rientra nel quadro del progetto Polis, che ha visto la collaborazione tra l'Agenzia delle entrate, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Poste Italiane per erogare servizi di sportello direttamente agli utenti. Tale sforzo congiunto rappresenta un passo significativo verso la semplificazione e la facilitazione dell'accesso ai servizi digitali per i cittadini, in particolare quelli residenti nei piccoli centri. Il progetto Polis, del valore di 1,12 miliardi di…
Read More
Arriva Il Raccomandato, il “cugino competente”

Arriva Il Raccomandato, il “cugino competente”

Nasce la piattaforma che offre ai micro, piccoli e medi imprenditori l’opportunità di innovare la propria azienda a basso costo economico e di impegno  Un sistema di matching che sfrutta l’AI per mettere l’imprenditore in contatto con il consulente più adeguato, analizzando sia le affinità tecniche che personali  Un’iniziativa che punta alla democratizzazione della consulenza con l’obiettivo di aumentare la bassa produttività delle micro, piccole e medie imprese italiane  In Italia il problema sociale primario è la bassa produttività delle mPMI. Tuttavia la soluzione, rappresentata fondamentalmente dall'innovazione, sembra essere un tesoro ben custodito anziché un bene condiviso. Le micro e…
Read More
L’Università di Pisa partecipa alla rivoluzione nei Servizi Cloud europei

L’Università di Pisa partecipa alla rivoluzione nei Servizi Cloud europei

Avviato il progetto NOUS di cui l'Ateneo pisano è partner. Dazzi (UniPi): "Contribuirà a migliorare le strategie e le metodologie europee di elaborazione dati" Il Dipartimento di informatica dell’Università di Pisa in prima linea nel progetto di sviluppo di una moderna architettura per i servizi Cloud europei, NOUS. I ricercatori pisani, infatti, saranno impegnati nello sviluppo di componenti software avanzati per il Cloud computing e la sua evoluzione “decentralizzata”, l’edge computing, che innova il paradigma originale dei servizi Cloud, così da renderli più accessibili, sicuri e performanti. Il focus principale dell'Università di Pisa è concentrato sullo sviluppo di modelli di programmazione avanzati per l'edge computing,…
Read More
Le tendenze tecnologiche del settore alberghiero per il 2024

Le tendenze tecnologiche del settore alberghiero per il 2024

La tecnologia come fattore chiave per offrire esperienze su misura e incrementare l’efficienza operativa A cura di Mark Rademaker, VP Hospitality di Adyen  Come molti altri settori, anche quello alberghiero sta vivendo importanti cambiamenti. Dal design delle strutture ai servizi offerti, fino alle nuove forme di ospitalità, è tutta la realtà alberghiera ad essere in evoluzione. Il risultato è che gli hotel diventano spazi in cui vivere esperienze uniche e memorabili e non più semplici luoghi di pernottamento. Una trasformazione inevitabile per restare competitivi e riuscire a soddisfare una platea di ospiti sempre più esigente e in cerca di esperienze…
Read More
Attenzione al malware TA544 che prende di mira le aziende italiane

Attenzione al malware TA544 che prende di mira le aziende italiane

Proofpoint ha rilevato una campagna malware che sfrutta l’Agenzia delle Entrate Il Threat Research Team di Proofpoint ha identificato una campagna malware rivolta contro le aziende italiane, sfruttando il nome dell’Agenzia delle Entrate. Lanciata ieri, 14 febbraio, è stata attribuita al gruppo TA544, con l’obiettivo di far scaricare il malware Danabot tramite un URL malevolo. Se aperto da un IP italiano, l’URL reindirizza al download di un file JavaScript che, se eseguito, scarica una DLL, eseguendola con l’esportazione personalizzata “enter” per lanciare DanaBot. DanaBot è un malware modulare che può essere utilizzato per la raccolta di informazioni, il monitoraggio remoto…
Read More