Acidificazione del Mediterraneo: effetti negativi su acquacoltura e pesca
Uno studio multidisciplinare ha evidenziato le aree più vulnerabili nel presente e in scenari futuri Una recente analisi condotta da un gruppo di ricerca che ha coinvolto in prima linea l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, ha identificato la vulnerabilità delle diverse zone del Mediterreaneo all’acidificazione, un fenomeno che sta compromettendo l’integrità e la funzionalità degli ecosistemi con impatti negativi per la biodiversità e per le attività umane che beneficiano delle risorse naturali marine, i cosiddetti servizi ecosistemici, come pesca e acquacoltura. “Abbiamo condotto un’analisi che ci ha consentito di identificare gli hotspot di acidificazione marina nel…