Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1651 Posts
Cybersecurity: necessario rafforzare la protezione informatica

Cybersecurity: necessario rafforzare la protezione informatica

“I recenti attacchi informatici stanno dimostrando come non sia più rinviabile il potenziamento della cybersicurezza nel nostro Paese. La protezione dei dati dei cittadini, della Pa e delle imprese, la messa in sicurezza delle infrastrutture critiche va garantita e rafforzata anche alla luce delle tensioni internazionali che non accennano a smorzarsi. Come Fondazione abbiamo più volte rappresentato alle istituzioni questa esigenza: è importante che l’Italia sia all’avanguardia per la sicurezza informatica, a tutela di tutto il sistema economico e delle imprese di ogni dimensione. Senza dimenticare l’importanza strategica di tutto il comparto pubblico, il cui sviluppo deve essere garantito da…
Read More
Agenda digitale per i minori: la proposta al Governo di Telefono Azzurro

Agenda digitale per i minori: la proposta al Governo di Telefono Azzurro

Proposto al Governo un pacchetto di misure per garantire ai più giovani una vita più consapevole nel mondo digitale Rendere invalidi i contratti conclusi dai minori di sedici anni con i fornitori di servizi dellesocietà dell’informazione; obbligare i fornitori di servizi della società dell’informazionel’obbligo di verifica dell’età dell’utente; limitare il consenso al trattamento dei dati personalisolamente ai maggiori di sedici anni; rafforzare il potere del Garante privacy in materia di sextorsion; potenziare il servizio del 114 introducendo il “Contatto di emergenza in APP”; introdurre l’educazione civica digitale e una nuova governance dell’agenda digitale dei bambini. Sono le sette misure inserire all’interno della proposta di Agenda Digitale per i minori e gli adolescenti presentate nell’Aula dei gruppi alla Camera dei Deputati, dal Presidente di Telefono Azzurro Ernesto Caffo. L’obiettivo è vederle tradotte in puntuali propostedi policy da parte del Governo così da poter tutelare e valorizzare i diritti dei bambini e degli adolescenti nel mondo del digitale, investendo in azioni e strategie concrete a breve e lungotermine.  “Ciò che è emerso chiaramente dalla due giorni del Safer Internet Day è che i…
Read More
Il padel come punto d’incontro tra sport e innovazione

Il padel come punto d’incontro tra sport e innovazione

Prosegue la crescita del padel in Italia. Il numero di campi su territorio nazionale è clamorosamente aumentato nel corso degli ultimi 24 mesi e sui social network i contenuti legati a questo sport creano numeri ed engage molto alti. Questi i motivi che hanno spinto Stylology e Spector Padel House a collaborare in modo concreto e costruttivo nel 2023.  Da poco è stata ufficializzata la collaborazione tra Spector Padel House, network numero uno di padel club fondato da Gustavo Spector (Ex Ct della Nazionale Italiana di padel) e Stylology, magazine online che da sempre segue le tendenze che nascono online…
Read More
Consumare meno energia: ecco i 5 consigli base

Consumare meno energia: ecco i 5 consigli base

L’anno appena passato non è stato affatto semplice per imprese, commercianti e professionisti. Le dinamiche legate al costo dell’energia  hanno pesato moltissimo, soprattutto considerando che per molte tipologie di attività – ristoranti, bar, negozi alimentari, solo per citare i più comuni – alcuni consumi sono inevitabili. Esistono, però, alcuni accorgimenti che possono aiutare chi fa impresa a risparmiare. L’Osservatorio dei consumi di NeN Energia, che da novembre ha lanciato anche l’offerta per le piccole e medie partite IVA, ha individuato alcuni comportamenti virtuosi che possono aiutare chi ha un’attività a consumare meno energia: 1. “Red alert”, ovvero tenere sempre d’occhio gli standby. La lucina rossa vuol dire che gli elettrodomestici stanno consumando, anche se non vengono utilizzati. Negli uffici per esempio si tratta di  stampanti,  monitor,  caricabatterie…
Read More
Hybrid IT: cosa significa per la sicurezza delle applicazioni

Hybrid IT: cosa significa per la sicurezza delle applicazioni

A cura di Lori MacVittie, Distinguished Engineer, F5 Per anni il settore IT ha cercato di defilarsi dall’affrontare la realtà (e le sfide) dell'IT ibrido, chiamandolo “multi-cloud”. Questo - mi preme specificarlo - non significa che le aziende non operino su più cloud, anzi sicuramente lo fanno. Tuttavia, penso che il termine “multi-cloud” non riesca a cogliere appieno il fatto che il cloud sia in realtà un modello operativo non solo peculiare dei provider pubblici di infrastrutture as a service. I nostri dati hanno dimostrato, anno dopo anno, che le organizzazioni utilizzano il cloud anche on-premises e non solo nelle…
Read More
Monopattini elettrici: al via i test per segnali acustici di allerta universale

Monopattini elettrici: al via i test per segnali acustici di allerta universale

Iniziano i test di realtà virtuale per un suono di allerta universale dei monopattini elettrici. I ricercatori dell'Università di Salford collaborano con UICI per effettuare i test Dott, l'azienda europea della micromobilità responsabile, sta testando una selezione di suoni per monopattini elettrici, sviluppati dai ricercatori dell'Università di Salford in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI). L’avvio di questi primi test segnerà l’inizio della fase successiva di un progetto che finora ha portato allo sviluppo di tre potenziali suoni di avviso per monopattini elettrici, volti ad aumentare la visibilità dei veicoli senza però contribuire all'inquinamento acustico. Indossando…
Read More
Simone Buonporto (presidente IDCERT) è nel board della Cyber Security Italy Foundation

Simone Buonporto (presidente IDCERT) è nel board della Cyber Security Italy Foundation

Presentata lo scorso 26 gennaio nella sala conferenze della Camera dei Deputati, la Fondazione si occupa di diffondere la cultura della cyber security. Simone Aldo Buonporto, Amministratore Delegato dell’azienda EdTech IDCERT, si è presentato alle istituzioni come Delegato all’Istruzione e membro dell’Advisory Board È Simone Buonporto, al secolo Simone Aldo Buonporto, il Delegato all’Istruzione nonché Advisor Board della Cyber Security Italy Foundation. La fondazione, presentata qualche giorno fa nella sala conferenze della Camera dei Deputati, è composta da tecnici, ricercatori e dai massimi esponenti del panorama cyber security, e ha come obiettivo quello di diffondere la cultura della sicurezza informatica in Italia.…
Read More
In Italia mancano medici e infermieri

In Italia mancano medici e infermieri

In 10 anni sono stati chiusi oltre 100 ospedali per carenza di personale. Le nostre università formano professionisti molto competenti, ma spesso perdiamo questi talenti a causa di condizioni di lavoro poco favorevoli e stipendi non competitivi.  Centomila medici sarebbero pronti ad abbandonare il sistema sanitario nazionale nei prossimi 5 anni. Una vera e propria emorragia quella denunciata dalle organizzazioni dei medici che ha già portato, negli ultimi dieci anni, alla chiusura di oltre cento strutture per la mancanza di personale. Secondo i dati forniti della Federazione CIMO-FESMED, infatti, tra il 2010 e il 2020, nel nostro paese, hanno chiuso definitivamente 111 ospedali,…
Read More
RTD: Piano triennale per la transizione digitale e sanzioni. Il webinar Gratuito

RTD: Piano triennale per la transizione digitale e sanzioni. Il webinar Gratuito

La figura del Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) ha numerosi compiti, che se non svolti in modo conforme portano a sanzioni. Durante il webinar si parlerà anche del Piano Triennale per la Transizione digitale e le relative sanzioni. Tutte le Pubbliche Amministrazioni sono chiamate ad adeguarsi al Piano Triennale per la Transizione Digitale, uno strumento essenziale per promuovere la trasformazione del nostro paese. Questo piano rappresenta il riferimento per le amministrazioni centrali e locali nello sviluppo dei propri sistemi informativi. E non è un compito che va preso alla leggera: il Legislatore ha voluto accelerare il processo di trasformazione digitale della…
Read More
Global Innovation Index: l’Italia si piazza solo al 28° posto

Global Innovation Index: l’Italia si piazza solo al 28° posto

E’ solo 28esima (su 50) l’Italia nell’annuale report 'Global Innovation Index' stilato da Visual Capitalist, lo studio che analizza, attraverso 81 indicatori, raggruppati in 7 categorie, la propensione all’innovazione dei paesi determinandone una classifica a livello mondiale. La TOP 10 vede al primo posto la Svizzera (con un punteggio 64,6), seguita da USA (punteggio 61,8), Svezia (61,6), Gran Bretagna (59,7), Olanda, Corea del Sud (57,8), Singapore (57,3), Germania (57,2), Finlandia (56,9) e Danimarca (55,9). La Francia è dodicesima con uno score di 55,0. Per incontrare l’Italia come detto bisogna scendere sino al 28esimo posto dove il Belpaese si colloca con un punteggio di 46,1 significativamente…
Read More