Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1729 Posts
Sostituzione di contabilizzatori e ripartitori del calore

Sostituzione di contabilizzatori e ripartitori del calore

Nel 2025 il comparto dell’efficienza energetica negli edifici, e in particolare quello della contabilizzazione del calore, mostra segnali concreti di ripartenza. Dopo anni di forte crescita e una successiva fase di assestamento, oggi si apre una nuova stagione per il mercato della sostituzione, sia dei ripartitori di calore sia dei contatori diretti. Due segmenti distinti ma accomunati da un’evoluzione tecnologica e normativa che non si può più ignorare. Parliamo di un mercato che ha già dimostrato il suo impatto: milioni di famiglie italiane hanno beneficiato, nel decennio passato, di sistemi di contabilizzazione del calore in grado di migliorare l’efficienza energetica…
Read More
Casa, un sogno che sfuma: sempre più giovani fuori dal mercato immobiliare

Casa, un sogno che sfuma: sempre più giovani fuori dal mercato immobiliare

Ener2Crowd, la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti ESG, ha condotto un nuovo studio su «I giovani e la casa» finalizzato a stabilire i tempi medi necessari per l’acquisto di un immobile, calcolando questa volta sia l’acquisto diretto che l’acquisto attraverso un prestito ipotecario ed implementando una nuova metodologia che tiene conto di nuovi parametri tra i quali anche la sostenibilità del mutuo. «I dati evidenziano una situazione peggiore del previsto: un giovane a Milano per acquistare casa impiegherebbe 147,5 anni senza mutuo e 141,3 anni con il mutuo, a Roma rispettivamente 101,2 e 87,6 anni,…
Read More
Data Sharing e Data Collaboration

Data Sharing e Data Collaboration

Nel mondo enterprise si sta consumando un paradosso silenzioso: mentre le aziende investono milioni in infrastrutture dati e piattaforme di analytics, oltre l'80% delle informazioni raccolte rimane inutilizzato nei server. Non è un problema di tecnologia o di budget, ma di approccio: la sfida crescente è trasformare il potenziale informativo disponibile in valore effettivamente generato. In questo contesto, molte organizzazioni hanno iniziato a condividere dati con partner, fornitori o tra diverse business unit: è il primo passo, il Data Sharing. Ma chi sta davvero innovando è già oltre: le aziende più innovative e data-driven hanno già compiuto il salto verso…
Read More
Onda Positiva seconda stagione: torna il podcast sulle buone notizie

Onda Positiva seconda stagione: torna il podcast sulle buone notizie

Torna “Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle “buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato dal direttore Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio. In questa prima puntata della seconda stagione si parla di:  1 - Turismo 2025 in crescitaNonostante caro prezzi e ombrelloni, l’estate 2025 registra numeri record. Oltre 27 milioni di prenotazioni e 4,6 milioni di passeggeri a Fiumicino confermano la ripresa. 2 - Generazione Alpha lontana dagli smartphoneSempre più ragazzi tra i 12 e i 15 anni scelgono di ridurre l’uso del cellulare. Cresce il desiderio di socialità reale,…
Read More
Disservizi aerei: il vero viaggio inizia al rientro

Disservizi aerei: il vero viaggio inizia al rientro

Tra voli cancellati e ritardi che rovinano la vacanza, ecco come far valere i propri diritti dopo il rientro L’estate 2025 sta facendo  registrare numeri da record: l’Italia si riconferma tra le mete più ambite e, secondo i dati ENIT, sono oltre 27 milioni i passeggeri attesi negli aeroporti italiani tra giugno e settembre, tra arrivi internazionali e spostamenti interni. Ma se per alcuni le partenze sono state senza intoppi, per altri le ferie sono iniziate con un volo cancellato o finite con uno smarrimento bagagli. Così, tanti non hanno condiviso solo le foto delle vacanze ma anche i disagi…
Read More
Turismo Sanitario low cost: diventa necessario arginare il fenomeno

Turismo Sanitario low cost: diventa necessario arginare il fenomeno

Il Turismo Sanitario è un fenomeno in continua ascesa ed ha assunto negli ultimi anni una connotazione talmente rilevante da indurre ad una riflessione profonda. Un mercato dai numeri impressionanti considerando che dal 2020 ha fatturato 50 miliardi di euro (stime di Milano Finanza). L'ultimo decesso, tuttavia, che ha riguardato un paziente Inglese che si era sottoposto ad autotrapianto in Turchia, ha aperto nuovamente il dibattito attorno al fenomeno.  Il Prof. Marco Toscani, Presidente SITRi (Società Italiana d Tricologia) si è espresso al riguardo ancora una volta sottolineando: “L'autotrapianto di capelli non va sottovalutato, come tutti gli interventi può avere delle…
Read More
Quando l’IA potenzia, non rimpiazza

Quando l’IA potenzia, non rimpiazza

L’IA ridefinisce ruoli e competenze dei lavoratori, ma quasi 4 aziende su 10 ignorano ancora il divario di skill Talentware indica 5 leve chiave per la vera rivoluzione: ascolto autentico, cultura dell’errore, leadership moderna, ponti tra università e imprese, e lo sport come scuola di soft skill L’accelerazione tecnologica che ha investito il mondo del lavoro negli ultimi anni non è solo un'opportunità: è una sfida sistemica. Secondo il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 il 39% delle competenze lavorative subirà cambiamenti radicali o diventerà obsoleto. Eppure, nonostante questo scenario trasformativo, quasi 4 aziende su 10 non hanno una strategia chiara per affrontare il…
Read More
Crescono le opportunità di lavoro legate alle energie rinnovabili

Crescono le opportunità di lavoro legate alle energie rinnovabili

Oltre il 53% della domanda elettrica nazionale viene coperta da fonti rinnovabili: aumenta la richiesta di ingegneri, project manager, esperti ambientali e specialisti in smart grid. Il mercato delle energie rinnovabili, in Italia, sta vivendo un periodo di trasformazione profonda. Gli obiettivi ambientali sempre più vincolanti che arrivano dall’Europa, la necessità di innovazione tecnologica e un’attenzione sempre più alta verso l’adozione di fonti di energia rinnovabile spinge le aziende a cercare sempre più professionisti capaci di guidarle in questo viaggio green. Secondo gli ultimi dati elaborati da agap2, multinazionale di consulenza operativa specializzata nel mondo dell’ingegneria e dell’IT, sono cresciute…
Read More
Colmare il divario di sicurezza in ambienti OT

Colmare il divario di sicurezza in ambienti OT

Nonostante i crescenti investimenti in OT, il settore manifatturiero italiano rimane esposto ai rischi informatici. Una protezione efficace inizia da una visibilità completa, dal controllo continuo degli asset e da un approccio proattivo alla sicurezza. Con l’aumento della connettività e della complessità negli ambienti industriali, le conseguenze degli attacchi informatici diventano sempre più critiche. Una singola violazione in un sistema OT può fermare la produzione, compromettere la qualità dei prodotti o mettere a rischio la sicurezza delle persone. Per questo, garantire visibilità, protezione e controllo su ogni asset connesso è fondamentale. Oggi gli ambienti IT e OT non sono più…
Read More
Ondate di caldo: all’85% la produzione di CO2

Ondate di caldo: all’85% la produzione di CO2

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane. Ed ecco anche quali sono le città italiane più inquinate. Caronte ha avvolto il nostro Paese in una cappa di caldo opprimente, con valori termici decisamente sopra la media stagionale. Per gli analisti la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti ESG, non si tratta di un fenomeno passeggero. Queste ondate di caldo estremo sono la manifestazione più evidente del cambiamento climatico, alimentato dalle emissioni climalteranti accumulate in decenni. In Italia le città più pericolose per via del caldo estremo sono…
Read More