Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1648 Posts
Campagna di phishing minaccia Microsoft Dynamics 365

Campagna di phishing minaccia Microsoft Dynamics 365

I ricercatori di Check Point hanno individuato una nuova campagna di phishing che sfrutta “Dynamics 365 Customer Voice” di Microsoft, un prodotto software per la gestione delle relazioni con i clienti, che viene spesso utilizzato per registrare le chiamate dei clienti e monitorarne le recensioni, condividere sondaggi e tenere traccia dei feedback. Microsoft 365 è utilizzato da oltre 2 milioni di organizzazioni in tutto il mondo. Almeno 500.000 aziende utilizzano Dynamics 365 Customer Voice, tra cui il 97% delle aziende Fortune 500. In questa campagna, i criminali informatici inviano file e fatture aziendali da account compromessi, includendo falsi link a Dynamics 365 Customer Voice. La configurazione…
Read More
Successo per la IV Edizione dello Young Innovators Business Forum: Milano consolida il suo ruolo di capitale dell’innovazione

Successo per la IV Edizione dello Young Innovators Business Forum: Milano consolida il suo ruolo di capitale dell’innovazione

Si è conclusa ieri con grande successo la IV edizione dello Young Innovators Business Forum, l’evento di riferimento per l’ecosistema dell’innovazione organizzato dall’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI) presso il prestigioso MEET Digital Culture Center di Milano. La giornata ha riunito istituzioni, imprese, associazioni di categoria e opinion leader per un confronto strategico sulle sfide e le opportunità della trasformazione digitale, della sostenibilità e delle nuove tecnologie. Sotto i riflettori il tema “Un New Deal Digitale per l’Italia”, il manifesto presentato durante l’evento, frutto di due tavole rotonde pomeridiane dedicate a Milano Smart City e Italia Smart Nation. I tavoli di lavoro hanno coinvolto esperti, innovatori e rappresentanti…
Read More
Il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti

Il 32% degli italiani utilizza l’IA per fare acquisti

Il Retail Report di Adyen rivela che la Gen Z è la fascia demografica più numerosa in Italia a utilizzare l'IA per effettuare acquisti (53%), ma i dati rilevano anche un aumento del 58% nell’utilizzo di questa tecnologia da parte dei Baby Boomer rispetto all'anno precedente, registrando il più grande incremento tra gli utenti. Il 53% dei consumatori italiani che utilizzano l'intelligenza artificiale per fare acquisti afferma di trarre ispirazione per la scelta di una serie di articoli, tra cui abbigliamento e generi alimentari. Solo il 25% dei retailer italiani investirà nell'IA nei prossimi 12 mesi per supportare le attività…
Read More
Al via il progetto “100 Idee”: una riserva strategica di soluzioni per le mPMI

Al via il progetto “100 Idee”: una riserva strategica di soluzioni per le mPMI

Consulenza, ricerca scientifica e impresa si incontrano per dare vita a un progetto al servizio dell’innovazione per le piccole aziende italiane Dare forma alle idee per generare impatto reale nel mondo delle micro, piccole e medie imprese: è questo lo spirito di “100 Idee”, il nuovo progetto promosso dall’Associazione Entrobordo e il suo Centro Studi ProduttivItalia in collaborazione con il Professor Enrico Maria Mosconi del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università della Tuscia di Viterbo. Il tutto con il supporto operativo di Mama Industry - azienda specializzata nell’accompagnare le mPMI in percorsi di innovazione graduale e sostenibile -…
Read More
Crescono le occasioni per export manager, area manager e business developer

Crescono le occasioni per export manager, area manager e business developer

Le aziende italiane continuano a espandere la propria presenza sui mercati esteri: Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Toscana le regioni leader del settore, con una crescente domanda di professionisti nell'export. In un contesto economico in continua evoluzione, il settore dell’export si conferma uno dei motori principali per la crescita delle imprese italiane. Secondo il Doing Export Report 2024 di SACE, le esportazioni di beni italiani hanno registrato un incremento del 3,7% nel 2024, con previsioni di ulteriore crescita nel 2025, a conferma della solidità del Made in Italy sui mercati internazionali. “Le aziende italiane – precisa Davide Cambianica, Manager della…
Read More
“Onda Positiva”: la nuova puntata è online

“Onda Positiva”: la nuova puntata è online

Nuova puntata di “Onda Positiva”, il notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle "buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato da Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio.   In questa sedicesima puntata si parla di:  Imprese più giuste con i lavoratori Approvata in Italia una legge che consente ai lavoratori di partecipare alla gestione e agli utili delle aziende. Un passo concreto verso l’attuazione dell’articolo 46 della Costituzione.  Alfieri della Repubblica: l’Italia che spera Il Presidente Mattarella ha premiato 29 giovani per impegno civico, studio e solidarietà. Un invito a guardare con fiducia al futuro. OpenAI…
Read More
Aziende e data center alla prova dell’AI

Aziende e data center alla prova dell’AI

Secondo Equinix, l'azienda di infrastrutture digitali del mondo, il ribilanciamento del cloud, la governance dei dati, l'osservabilità e le fonti di energia sono i temi maggiormente impattanti sulla corretta gestione dei modelli di AI In passato c’era scetticismo riguardo a molte “ondate” tecnologiche – come la blockchain, il far-edge computing, o il 5G – perché le applicazioni concrete non sembravano così convincenti. Ma con l’AI è diverso. Anche se la sua forma aziendale è ancora agli albori, i primi casi d’uso stanno già mostrando un potenziale capace di trasformare interi settori, proprio come hanno fatto internet, le reti mobile e…
Read More
Cybersecurity: la supply chain è il nuovo fronte, serve un cambio di paradigma

Cybersecurity: la supply chain è il nuovo fronte, serve un cambio di paradigma

Il recente Rapporto Clusit ha acceso i riflettori su una tendenza inequivocabile: gli attacchi alla supply chain sono in forte crescita e rappresentano una minaccia sempre più insidiosa per le aziende italiane. Non si tratta più solo di proteggere il perimetro aziendale, ma di estendere la visione e le misure di sicurezza all’intera filiera di fornitura. Il report evidenzia come i criminali informatici stiano sempre più spesso prendendo di mira i fornitori di servizi IT, consapevoli che la compromissione di un singolo anello può aprire le porte a un’intera catena di aziende collegate. Si tratta di uno scenario assolutamente globale:…
Read More
La crescita delle identità IA autonome nelle organizzazioni

La crescita delle identità IA autonome nelle organizzazioni

L'intelligenza artificiale ha avuto un impatto significativo sulle attività di ogni settore, offrendo risultati migliori e maggiore produttività. Oggi il mondo del business si affida a modelli di AI per ottenere un vantaggio competitivo, prendere decisioni consapevoli e analizzare e definire strategie per le proprie attività aziendali. Dalla gestione dei prodotti alle vendite, le aziende stanno implementando modelli di intelligenza artificiale in ogni reparto, personalizzandoli per raggiungere obiettivi specifici. Tuttavia, con la sua crescente adozione emerge una nuova sfida: come gestire l’AI nel contesto delle operazioni aziendali? L’AI come identità propria all’interno dell’organizzazione L'idea che i modelli di AI abbiano…
Read More
Affrontare il futuro: 3 sfide per i Data Center legacy

Affrontare il futuro: 3 sfide per i Data Center legacy

Nonostante le difficoltà, i data center legacy si trovano di fronte a una grande opportunità. Gli elementi che dominano il panorama attuale sono tre: la crescente necessità di sostenibilità, l’incombente crisi energetica e la carenza di talenti qualificati. È tempo di ripensare radicalmente il nostro approccio, riducendo l’impronta di carbonio, preferendo l’innovazione all’obsolescenza e formando una nuova generazione di talenti. I data center tradizionali si trovano a un bivio Un tempo motori di un’economia digitale in crescita, molte di queste strutture stanno ora faticando a soddisfare le esigenze di un’informatica moderna che si trova ad affrontare carichi di lavoro guidati…
Read More