Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Ministero dell'Istruzione

Scuola e cybersicurezza: la nuova strategia del Mim per fermare disinformazione e attacchi digitali

Scuola e cybersicurezza: la nuova strategia del Mim per fermare disinformazione e attacchi digitali

La scuola italiana entra nella rete della cybersicurezza. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha presentato la nuova Strategia per mitigare la disinformazione online e gli impatti di eventuali attività cyber offensive, un progetto pluriennale che mira a formare docenti, studenti e personale amministrativo sui rischi digitali e sull’uso consapevole delle tecnologie. L’iniziativa, finanziata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), si inserisce nel quadro della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 e prevede tre linee di intervento: sensibilizzazione, prevenzione e formazione. L’obiettivo è ambizioso: trasformare le scuole in presìdi di sicurezza digitale. Dal 22 ottobre, sulla Piattaforma Unica del MIM, saranno…
Read More
Il PNRR spinge il “Piano Scuola 4.0”: 100 mila classi innovative e laboratori per le professioni digitali del futuro 

Il PNRR spinge il “Piano Scuola 4.0”: 100 mila classi innovative e laboratori per le professioni digitali del futuro 

Continuano gli investimenti sull’innovazione nella scuola italiana. A poco più di un mese dall’avvio delle lezioni, e in pieno agosto, il Ministero dell’Istruzione lancia un nuovo programma di innovazione didattica per avere lezioni più interattive e studentesse e studenti più coinvolti. È il “Piano Scuola 4.0”. L’obiettivo è ambizioso: trasformare 100.000 classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e creare laboratori per le professioni digitali del futuro negli istituti scolastici del secondo ciclo. L’investimento è di 2,1 miliardi di euro e il programma garantirà anche “spazi di apprendimento flessibili e tecnologici per favorire la collaborazione e l’inclusione”, assicurano dal Ministero dell’Istruzione. Le risorse disponibili assegnate ad ogni…
Read More
Didattica digitale integrata e metodologie innovative: la pandemia cambia la scuola

Didattica digitale integrata e metodologie innovative: la pandemia cambia la scuola

Nel 2021 il 68,6% degli insegnanti in Italia ha sperimentato con frequenza la didattica a distanza, mentre quasi la metà ha optato per la didattica ibrida (48,2%) e quella alternata (45,2%). I dati emergono dalla prima parte dell’indagine “Impatto della pandemia sulle pratiche didattiche e organizzative delle scuole italiane nell’anno scolastico 2020/21”, realizzata da Indire. L’obiettivo della ricerca era quello di analizzare l’andamento della didattica nel corso delle varie fasi della pandemia, caratterizzata da momenti di chiusura forzata e da un numero rilevante di studenti e docenti in quarantena. L'indagine è stata condotta attraverso un questionario online rivolto a un campione selezionato di 2.546 docenti…
Read More