Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Innovazione

L’innovazione a 360° raccontata ogni giorno da datamagazine.it per aggiornare i lettori su quello che succede in Italia e nel mondo.

AI, moda passeggera o vera rivoluzione?

AI, moda passeggera o vera rivoluzione?

Carla Masperi, Amministratore Delegato SAP Italia Quale sarà il successo dell'intelligenza artificiale al lavoro? Chat GPT sarà il nuovo Zoom? Dagli sviluppatori di codice ai poeti, dai professori agli studenti, dai professionisti ai dipendenti, negli ultimi mesi tutti abbiamo sentito parlare di Chat GPT. La temiamo, ne abbiamo messo alla prova le conoscenze o sfruttato le capacità. Abbiamo letto notizie su possibili concorrenti, nuovi sviluppi, versioni di applicazioni mobili, piani di acquisizione e di investimento. Come sempre di fronte a una tecnologia dirompente, abbiamo reagito in maniera diversa, in base alle nostre aspettative, conoscenze ed esperienze. Secondo alcuni le innovazioni…
Read More
Expo Roma 2030, Ferrieri (ANGI): “Opportunità unica per la capitale all’insegna dell’innovazione”

Expo Roma 2030, Ferrieri (ANGI): “Opportunità unica per la capitale all’insegna dell’innovazione”

“Expo Roma 2030 rappresenta un’opportunità unica per il rilancio e lo sviluppo della capitale in cui mettere al centro le persone e il territorio all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità. Roma aspetta questa occasione dagli anni Trenta del Novecento e come è stato un successo per il capoluogo lombardo nel 2015, lo potrebbe diventare anche per la città eterna” – così commenta il Presidente dell’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori, Gabriele Ferrieri (già ForbesU30) nel corso della conviviale a Palazzo Altemps in occasione della visita a Roma degli ispettori del Bureau International des Expositions. “Il valore complessivo dell’impatto economico generato da…
Read More
CREMEL. E-learning per la cultura

CREMEL. E-learning per la cultura

Finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, CREMEL è un progetto di cooperazione transnazionale in cui varie organizzazioni provenienti da Paesi europei diversi collaborano per realizzare obiettivi comuni nel campo dell'educazione degli adulti.Nello specifico, CREMEL, il cui acronimo sta per CREative MEdia Lab, è una piattaforma, completamente gratuita, che eroga formazione multilingue pensata per studenti, professionisti e operatori che lavorano nel campo della cultura e della creatività. I corsi attualmente sono disponibili in lettone, polacco, croato e italiano. Gli argomenti trattati spaziano dall’uso dei nuovi media alla comunicazione digitale e all'editoria nella cultura e nella creatività. La piattaforma infatti  è un…
Read More
Il 9 maggio torna “Smart&Hack”, il talent dell’innovazione

Il 9 maggio torna “Smart&Hack”, il talent dell’innovazione

Tutto pronto per la nuova edizione di ‘Smart&Hack’, il talent dell’innovazione promosso dalla società di selezione Risorse e giunto alla quinta edizione. L’iniziativa, presentata alla Facoltà di Ingegneria civile e industriale dell’università La Sapienza di Roma, ha l’obiettivo di mettere in contatto il mondo delle università e quello del lavoro, oltre a promuovere lo sviluppo di percorsi professionali. Il tema scelto quest’anno è: “Smart City: come una cultura più inclusiva e sostenibile può offrire un’esperienza migliore alla community”. Occorre, cioè, puntare a rafforzare i servizi di mobilità per collegare le periferie ai centri urbani con l’obiettivo di facilitare l’accesso alle…
Read More
Il primo laureato nel metaverso apre un’agenzia di Meta-Ambassador

Il primo laureato nel metaverso apre un’agenzia di Meta-Ambassador

Dalla laurea nel metaverso alla Wando Agency, Edoardo Di Pietro ora lavora insieme ai meta-ambassador. Ne avevamo parlato circa un anno fa, realizzando un'intervista proprio con Edoardo Di Pietro, il primo laureato nel metaverso che ha conquistato la stampa e i social grazie alla sua discussione di laurea. Ad un anno di distanza torniamo da lui per conoscere il suo percorso post laurea. Dopo interviste, riconoscimenti e l'esperienza in Tembo come Digital Communication Strategist, troviamo Edoardo in pieno lancio della sua web-agency, insieme a Umberto Carpani e Giulio Lucchetti (che avevamo intervistato qui per aver progettato il primo meta influencer…
Read More
Twitter: da oggi addio spunta blu. Anche Fiorello e Fedez senza certificazione

Twitter: da oggi addio spunta blu. Anche Fiorello e Fedez senza certificazione

Da oggi, 21 aprile 2023, Elon Musk ha fatto rimuovere a tutti gli utenti di Twitter che non hanno sottoscritto l'abbonamento a Twitter Blu, la spunta che certificava il loro account. Si tratta della certificazione fornita a persone autorevoli, opinion leader, influencer, artisti, ma anche account di pubbliche amministrazioni che rendevano 'certo' quel personaggio o quell'azienda in base alla popolarità che aveva sulla piattaforma. Ora solo chi paga e si abbona al servizio può ricevere la spunta blu che non è solo un orpello ma invece, tramite l'algoritmo di Twitter, permette di avere più visibilità sulla piattaforma. Anche l'account di…
Read More
Earth Day, Fondazione Italia Digitale: “Anche il digitale è a servizio della sostenibilità”

Earth Day, Fondazione Italia Digitale: “Anche il digitale è a servizio della sostenibilità”

“Siamo orgogliosi di essere tra i partner dell’ Earth Day per celebrare le Giornata Mondiale della Terra: sostenibilità e digitale sono i temi del presente e del futuro. Conciliare l’innovazione tecnologica, le tante opportunità del digitale e la tutela dell’ambiente è la sfida di oggi. Fondazione Italia Digitale è impegnata quotidianamente perché il digitale sia conosciuto e alla portata di tutti, ed è un piacere portare questo approccio con vari relatori e approfondimenti all’interno del Villaggio per la Terra che animerà il centro di Roma dal 21 sino al 25 aprile e ci vedrà protagonisti insieme a tutte le organizzazioni,…
Read More
Sicurezza sul lavoro e tecnologia: le aziende non colgono i vantaggi della digitalizzazione e dell’automazione

Sicurezza sul lavoro e tecnologia: le aziende non colgono i vantaggi della digitalizzazione e dell’automazione

Solo 90 delle 551 aziende italiane intervistate nell’ambito di una nuova ricerca sulla sicurezza negli ambienti di lavoro realizzata per ASCOM UMS, fornitore internazionale di soluzioni informatiche per le aziende, utilizzano la tecnologia per digitalizzare e automatizzare almeno uno dei processi aziendali legati alla sicurezza sul lavoro, quali ad esempio l’identificazione di situazioni di pericolo, il rilevamento di incidenti o la localizzazione di personale in solitario a rischio.   “L’adozione di misure di sicurezza per la protezione del personale è una delle principali priorità aziendali secondo gli intervistati,” afferma Patrich Villa, Head of Channel Sales di ASCOM UMS. “Tuttavia, quasi due terzi delle imprese interpellate mostrano…
Read More
Innovazione, Fondazione Italia Digitale partner in Scuola di Alta formazione per trasformazione digitale

Innovazione, Fondazione Italia Digitale partner in Scuola di Alta formazione per trasformazione digitale

“Siamo felici di essere partner della Fondazione Prioritalia e di APRA per la Scuola di Alta formazione dedicata alla trasformazione digitale”. Così Francesco Di Costanzo, presidente della Fondazione Italia Digitale. “La Summer School mette al centro la persona e il suo ruolo decisivo nelle tante sfide della rivoluzione digitale ed è dedicata ai giovani 'under 35', vero motore di questa trasformazione, nel presente e nel futuro. Fondazione Italia Digitale è impegnata costantemente sulla cultura e le policy digitali e sul rendere le opportunità di questa trasformazione sempre più popolari, questa iniziativa ci aiuta a rafforzare e ampliare questo percorso”, conclude…
Read More
Innovazione e sostenibilità: torna a Roma il summit EIIS

Innovazione e sostenibilità: torna a Roma il summit EIIS

Dopo il grande successo dello scorso anno, il 21 e 22 aprile torna a Roma la seconda edizione dell’European Innovation for Sustainability Summit: la due giorni dedicata alle soluzioni più innovative per la sostenibilità di istituzioni, aziende, università e organizzazioni non governative a livello nazionale e internazionale.  Il fitto programma di eventi animerà anche quest’anno Palazzo Taverna, quartier generale dell’European Institute of Innovation for Sustainability (EIIS), dove migliaia di partecipanti si confronteranno con diversi panel, workshop, spazi espositivi e contest culturali, guidati dai principali attori della sostenibilità. Andrea Geremicca, Direttore Generale di EIIS LA SOSTENIBILITÀ È UN LAVORO COLLETTIVO "Abbiamo deciso di organizzare…
Read More