Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Automotive

Crollo mercato auto elettriche. Quale futuro ci attende?

Crollo mercato auto elettriche. Quale futuro ci attende?

È stato proprio nell’ultimo bimestre che il dibattito sulle auto elettriche si è riacceso dopo la presentazione dei dati elaborati nel mese di agosto da Jato Dynamics, che indicano un crollo delle vendite in Europa del 36%. Un dato particolarmente rilevante considerando le molteplici battaglie per l’introduzione dei veicoli a batteria nel mercato dell’automotive in vista di una progressiva sostituzione dei veicoli a benzina e diesel. Nonostante le agevolazioni fiscali per gli acquirenti di automobili a batterie, ed il prezzo di benzina e diesel che non si decide a scendere, la popolazione Europea sta rivalutando l’acquisto delle auto elettriche. Sarà…
Read More
EICMA 2024: 110 anni che lasciano il segno

EICMA 2024: 110 anni che lasciano il segno

Con il ritorno di tutte le Case costruttrici più importanti e una ricchissima offerta d’intrattenimento, l’edizione numero 81 dell’Esposizione internazionale delle due ruote celebra il suo anniversario e si prepara a stupire: in scena da 5 al 10 novembre prossimi a Fiera Milano-Rho Dieci padiglioni occupati, 770 espositori, più di 2100 marchi provenienti da 45 Paesi, oltre 330mila metri quadrati occupati nell’intero quartiere espositivo (record storico). E poi ancora novità, anteprime mondiali, spettacoli e gare, il ritorno di tutte le Case costruttrici più importanti, i campioni e le leggende del motorsport, il gaming, una mostra di moto storiche, le start…
Read More
Verso una nuova politica industriale europea: l’iniziativa Italiana nel settore automotive

Verso una nuova politica industriale europea: l’iniziativa Italiana nel settore automotive

di Roberto Vescio* Nell'ambito del Consiglio Competitività dell'Unione Europea, riunitosi nei giorni scorsi a Bruxelles, il Ministro Adolfo Urso ha presentato una proposta italiana che si propone di delineare le linee guida per una nuova politica industriale europea, in accordo con le raccomandazioni contenute nel report Draghi. Questo approccio si concretizzerà in un ‘non-paper’ che vedrà la collaborazione di altri Paesi europei condividendo i principi della proposta italiana. Particolarmente significativo è stato l'intervento del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, riguardante il settore automotive. Il Ministro ha avanzato l'idea di introdurre uno "European Automotive Act", sottolineando…
Read More
Automotive, quanto è sicura l’identità digitale?

Automotive, quanto è sicura l’identità digitale?

Di Brian Carpenter, senior director of business development e Christian Goetz, director of presales success di CyberArk Nella continua corsa all’innovazione che caratterizza il mondo automotive, l’incontro tra digitalizzazione e progettazione ha già rivoluzionato nei fatti il modo in cui i veicoli vengono prodotti, guidati e protetti. Inoltre, contribuisce a garantire che le nostre auto siano al sicuro dai rischi cyber. In questo scenario la sicurezza delle identità emerge come priorità sia come scudo difensivo che come guida di sviluppo, facendo progredire il settore per affrontare con successo le complessità della cybersecurity. Difendere una rete sempre più articolata  Immaginate l’industria automobilistica come…
Read More
Come prendersi cura dei vetri dell’auto in estate

Come prendersi cura dei vetri dell’auto in estate

Gli esperti di Parclick ci mostrano come dovrebbe essere la loro manutenzione in questo periodo dell'anno per viaggiare in modo più sicuro Durante l'estate i vetri delle auto richiedono più attenzione che mai. Le alte temperature raggiunte con le ondate di calore e le conseguenti differenze di temperatura creano forti tensioni sui vetri, il che significa che un piccolo urto può trasformarsi in una rottura. Inoltre, la polvere, la sabbia delle spiagge e gli insetti rendono più difficile mantenere puliti i vetri.D’estate si viaggia più del normale ed è di vitale importanza mantenere il parabrezza in buone condizioni non solo perché un vetro…
Read More
Automotive: i giovani sono sempre più attratti dalle polizze digitali integrate

Automotive: i giovani sono sempre più attratti dalle polizze digitali integrate

Le assicurazioni integrate stipulate su piattaforme tecnologiche ad hoc sono sempre più richieste. Secondo un report realizzato da BCG, le nuove generazioni sembrano essere quelle maggiormente aperte all’innovazione: a livello globale l’84% della Gen Z e il 75% dei Millennial affermano che comprerebbero un prodotto embedded insurance. In media il 30% acquisterebbe assicurazioni integrate sulle auto e sui viaggi. Si stima infatti, per esempio, che il mercato globale dell’embedded insurance nei viaggi e nell’hospitality aumenterà da 18,8 miliardi di dollari del 2023 a 37 entro il 2030 (+97%). “Il mercato evolve, subentrano nuovi asset digitali, le esigenze dei consumatori sono…
Read More
Addio a un’icona: è finita l’era della Smart Fortwo?

Addio a un’icona: è finita l’era della Smart Fortwo?

Era il 1998 quando la Smart Fortwo irruppe sul mercato, conquistando il pubblico con il suo design innovativo e le sue dimensioni compatte. Per oltre 25 anni, questa piccola citycar è stata la scelta ideale per chi si muove in città, apprezzata per la sua maneggevolezza, l'agilità e il carattere frizzante. Tuttavia, il 28 marzo 2024 ha segnato la fine di un'epoca: l'ultima Smart Fortwo è uscita dalla catena di montaggio dello stabilimento di Hambach, in Francia. La decisione di Mercedes-Benz, proprietaria del marchio Smart, è stata presa a causa del calo delle vendite negli ultimi anni, unito all'aumento dei costi di produzione e all'orientamento strategico verso l'elettrificazione. La fine di un'era…
Read More
Auto usate: quali vengono tenute più a lungo dagli italiani?

Auto usate: quali vengono tenute più a lungo dagli italiani?

Ogni automobile lascia il segno ai proprietari che l’hanno guidata: ci sono veicoli che portano con sé ricordi indimenticabili, come un viaggio on-the-road, e altri che nascondono episodi poco piacevoli, come brutti incidenti. Questi fattori contribuiscono a rendere più o meno facile la decisione di continuare a guidare lo stesso veicolo o di vendere la propria auto e cambiarla. carVertical, società leader nella raccolta di dati per il settore automobilistico, ha analizzato i suoi report[1] sullo storico delle auto in Italia per determinare quali sono le marche e i modelli ai quali gli italiani rimangono più affezionati e quali sono invece…
Read More
Biker Fest International: torna a Lignano l’evento motoradunistico più emozionante d’Europa

Biker Fest International: torna a Lignano l’evento motoradunistico più emozionante d’Europa

Dal 9 al 12 maggio lo storico appuntamento con i motori riaccende le strade della più grande destinazione balneare del Friuli Venezia Giulia Lignano Sabbiadoro come Daytona in Florida: per le strade della destinazione balneare friulana, infatti, si sentirà il rombo dei motori di migliaia di motociclette customizzate in pieno stile Custom Culture, che trasforma le moto in opere d’arte unendo tecnica ed estetica. È lo spettacolo adrenalinico che tornerà in scena a Lignano da giovedì 9 a domenica 12 maggio grazie alla Biker Fest International, uno dei più famosi eventi motoradunistici al mondo nonché pioniere della cultura Custom in Italia e in Europa.  Un appuntamento…
Read More
Sicurezza al volante: una guida fuori dal comune per i giovani neopatentati

Sicurezza al volante: una guida fuori dal comune per i giovani neopatentati

OOONO, la scale-up danese che ha sviluppato il dispositivo di sicurezza del traffico CO-DRIVER, suggerisce 10 consigli utili e originali ai giovani neopatentati per affrontare al meglio le sfide quotidiane del traffico. I giovani conducenti di età compresa tra 18 e 24 anni rappresentano il 12% dei decessi stradali in Europa, di cui il 42% sono conducenti di auto.  I giovani (18-24 anni) hanno una probabilità tre volte maggiore di essere coinvolti in incidenti mortali rispetto al resto della popolazione. Due i fattori principali: minore esperienza di guida e propensione al rischio tipica della giovane età. Essere neopatentati può rappresentare…
Read More