Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Blog

Disservizi aerei: il vero viaggio inizia al rientro

Disservizi aerei: il vero viaggio inizia al rientro

Tra voli cancellati e ritardi che rovinano la vacanza, ecco come far valere i propri diritti dopo il rientro L’estate 2025 sta facendo  registrare numeri da record: l’Italia si riconferma tra le mete più ambite e, secondo i dati ENIT, sono oltre 27 milioni i passeggeri attesi negli aeroporti italiani tra giugno e settembre, tra arrivi internazionali e spostamenti interni. Ma se per alcuni le partenze sono state senza intoppi, per altri le ferie sono iniziate con un volo cancellato o finite con uno smarrimento bagagli. Così, tanti non hanno condiviso solo le foto delle vacanze ma anche i disagi…
Read More
Turismo Sanitario low cost: diventa necessario arginare il fenomeno

Turismo Sanitario low cost: diventa necessario arginare il fenomeno

Il Turismo Sanitario è un fenomeno in continua ascesa ed ha assunto negli ultimi anni una connotazione talmente rilevante da indurre ad una riflessione profonda. Un mercato dai numeri impressionanti considerando che dal 2020 ha fatturato 50 miliardi di euro (stime di Milano Finanza). L'ultimo decesso, tuttavia, che ha riguardato un paziente Inglese che si era sottoposto ad autotrapianto in Turchia, ha aperto nuovamente il dibattito attorno al fenomeno.  Il Prof. Marco Toscani, Presidente SITRi (Società Italiana d Tricologia) si è espresso al riguardo ancora una volta sottolineando: “L'autotrapianto di capelli non va sottovalutato, come tutti gli interventi può avere delle…
Read More
Quando l’IA potenzia, non rimpiazza

Quando l’IA potenzia, non rimpiazza

L’IA ridefinisce ruoli e competenze dei lavoratori, ma quasi 4 aziende su 10 ignorano ancora il divario di skill Talentware indica 5 leve chiave per la vera rivoluzione: ascolto autentico, cultura dell’errore, leadership moderna, ponti tra università e imprese, e lo sport come scuola di soft skill L’accelerazione tecnologica che ha investito il mondo del lavoro negli ultimi anni non è solo un'opportunità: è una sfida sistemica. Secondo il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 il 39% delle competenze lavorative subirà cambiamenti radicali o diventerà obsoleto. Eppure, nonostante questo scenario trasformativo, quasi 4 aziende su 10 non hanno una strategia chiara per affrontare il…
Read More
Crescono le opportunità di lavoro legate alle energie rinnovabili

Crescono le opportunità di lavoro legate alle energie rinnovabili

Oltre il 53% della domanda elettrica nazionale viene coperta da fonti rinnovabili: aumenta la richiesta di ingegneri, project manager, esperti ambientali e specialisti in smart grid. Il mercato delle energie rinnovabili, in Italia, sta vivendo un periodo di trasformazione profonda. Gli obiettivi ambientali sempre più vincolanti che arrivano dall’Europa, la necessità di innovazione tecnologica e un’attenzione sempre più alta verso l’adozione di fonti di energia rinnovabile spinge le aziende a cercare sempre più professionisti capaci di guidarle in questo viaggio green. Secondo gli ultimi dati elaborati da agap2, multinazionale di consulenza operativa specializzata nel mondo dell’ingegneria e dell’IT, sono cresciute…
Read More
Colmare il divario di sicurezza in ambienti OT

Colmare il divario di sicurezza in ambienti OT

Nonostante i crescenti investimenti in OT, il settore manifatturiero italiano rimane esposto ai rischi informatici. Una protezione efficace inizia da una visibilità completa, dal controllo continuo degli asset e da un approccio proattivo alla sicurezza. Con l’aumento della connettività e della complessità negli ambienti industriali, le conseguenze degli attacchi informatici diventano sempre più critiche. Una singola violazione in un sistema OT può fermare la produzione, compromettere la qualità dei prodotti o mettere a rischio la sicurezza delle persone. Per questo, garantire visibilità, protezione e controllo su ogni asset connesso è fondamentale. Oggi gli ambienti IT e OT non sono più…
Read More
Ondate di caldo: all’85% la produzione di CO2

Ondate di caldo: all’85% la produzione di CO2

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane. Ed ecco anche quali sono le città italiane più inquinate. Caronte ha avvolto il nostro Paese in una cappa di caldo opprimente, con valori termici decisamente sopra la media stagionale. Per gli analisti la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti ESG, non si tratta di un fenomeno passeggero. Queste ondate di caldo estremo sono la manifestazione più evidente del cambiamento climatico, alimentato dalle emissioni climalteranti accumulate in decenni. In Italia le città più pericolose per via del caldo estremo sono…
Read More
Tagliare non basta più: la vera sfida per le aziende è spendere meglio 

Tagliare non basta più: la vera sfida per le aziende è spendere meglio 

Per anni, di fronte a crisi e instabilità, il verbo dominante nelle imprese italiane e non solo è stato tagliare. Costi, trasferte, budget operativi: la reazione più immediata al deteriorarsi dei conti era sempre una riduzione drastica e trasversale delle spese. Ma oggi il quadro è cambiato. Il primo semestre del 2025 segna un punto di svolta: i dati dello Spend Index 2025 di Soldo, che analizza i flussi di oltre 25.000 aziende italiane ed europee, indicano con chiarezza che il tempo del semplice contenimento dei costi è superato. La spesa non si taglia più: si governa. E si orienta verso un…
Read More
HR e IA: un nuovo equilibrio per la ricerca e selezione del personale

HR e IA: un nuovo equilibrio per la ricerca e selezione del personale

L’AI accelera i processi, ma il cuore delle decisioni deve restare umano. L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo delle risorse umane, rendendo i processi di recruiting più rapidi ed efficienti. Ma il ruolo dell’HR – fatto di empatia, giudizio e capacità relazionali – resta centrale e insostituibile. “L’intelligenza artificiale - afferma Tomaso Mainini, amministratore delegato di Michael Page Italia e Turchia, leader internazionale nella ricerca e selezione specializzata – può semplificare il lavoro di chi si occupa di selezione e gestione delle persone, ma introduce anche nuove complessità che vanno governate con competenza”. AI e HR: un binomio vincente, ma non privo…
Read More
Truffe dei contachilometri: l’Italia perde oltre 467 milioni di euro ogni anno

Truffe dei contachilometri: l’Italia perde oltre 467 milioni di euro ogni anno

carVertical ha analizzato l’impatto della manomissione dei contachilometri sulle economie europee: i Paesi dell’Europa occidentale sono i più colpiti In media, gli acquirenti italiani pagano il 25% in più per auto il cui contachilometri è stato manomesso La manipolazione del contachilometri non è solo una truffa ai danni di automobilisti in cerca di un buon affare, ma rappresenta anche un problema sistemico che colpisce intere economie. È una pratica diffusa in tutta Europa, con gravi conseguenze economiche per i singoli Paesi e per l’Unione Europea nel suo complesso. I venditori disonesti riescono a far pagare agli acquirenti molto più del…
Read More
Mercato del lavoro: c’è fame di manager della sostenibilità e del digitale.

Mercato del lavoro: c’è fame di manager della sostenibilità e del digitale.

S’intensifica la domanda di aziende italiane ed estere per figure specializzate nella twin transition: Circular Economy manager, Innovation manager, ESG manager. L’Unicusano è in prima fila con un corso di laurea magistrale in grado di raccogliere istanze e necessità delle PMI italiane. Nei prossimi cinque anni l’Europa avrà bisogno di almeno 20 milioni di specialisti delle tecnologie informatiche e della sostenibilità contro gli 8 milioni attuali. Una fame di nuove figure professionali che interessa anche il mercato del lavoro in Italia, dove saranno richiesti quasi 5 milioni di manager con competenze nella twin transition, termine nato per definire l'integrazione armoniosa…
Read More