Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Blog

Le migliori città europee adatte a una breve fuga

Le migliori città europee adatte a una breve fuga

Le prenotazioni di voli e hotel per questa tipologia di viaggio nei weekend sono cresciute del 28% nell’ultimo anno Sono 12 le destinazioni predilette dagli utenti di Jetcost. Tra le preferite anche Napoli, Torino e Agrigento Non sempre si hanno tanti giorni di vacanza a disposizione per un grande viaggio. Ma ogni anno ci sono ben 52 fine settimana in cui è possibile comunque organizzare una breve fuga in città bellissime che hanno molto da offrire, anche in pochi giorni. Questa tipologia di vacanza breve, “mordi e fuggi”, è in costante crescita; infatti, secondo i dati del potente motore di…
Read More
Boom dei sistemi di gestione emergenze

Boom dei sistemi di gestione emergenze

La crescente rilevanza di situazioni emergenziali di diverso tipo spinge la domanda di soluzioni software per gestire e monitorare in tempo reale risorse e comunicazioni per i servizi di sicurezza e soccorso: il giro d’affari viaggia infatti verso i 7 miliardi di euro, con un tasso di crescita annuale composto del 12,3%. Dal 29 settembre al 1° ottobre arriva EuroNavigator, organizzato dalle International Academies of Emergency Dispatch: il capoluogo piemontese diventa capitale europea del settore. “Scelta non casuale, l’Italia è un’eccellenza e la città è snodo europeo di competenze e innovazione”, commenta Massimiliano Palma, CEO di Regola Pandemie, uragani, terremoti…
Read More
Lavoro in ambito sicurezza informatica

Lavoro in ambito sicurezza informatica

Secondo i dati elaborati da agap2 cresceranno del 15% le occasioni per i professionisti che si occupano di proteggere le infrastrutture IT. Aziende a caccia di cyber security specialist, cyber security analyst e security architect. 10,1% di tutti gli attacchi informatici nel mondo. È questo il dato che, secondo il rapporto Clusit 2025, ha riguardato il nostro Paese. Numeri preoccupanti e in continua crescita – 310 attacchi gravi nel 2023, con un incremento del 65% rispetto al 2022 e oltre 3.500 incidenti registrati nel 2024 – che dimostrano quanto sia importante sapersi proteggere e prevenire le intrusioni malevole. La sicurezza…
Read More
Una nuova puntata del podcast Onda Positiva con le buone notizie della settimana

Una nuova puntata del podcast Onda Positiva con le buone notizie della settimana

Nuova puntata di “Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle "buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato da Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio. In questa 25esima puntata si parla di:  Italia promossa da Fitch L’agenzia di rating ha alzato il giudizio sull’Italia portandolo a BBB+. È un segnale di fiducia che può ridurre lo spread e favorire famiglie e imprese. Meno opere incompiute Le “cattedrali nel deserto” in Italia scendono a 246, minimo storico. In dieci anni si sono più che dimezzate grazie a controlli e digitalizzazione. Il lavoro minorile…
Read More
Tracciabilità dei rifiuti, la transizione è digitale

Tracciabilità dei rifiuti, la transizione è digitale

Con le nuove scadenze del RENTRI alle porte arriva il software che semplifica l’adeguamento normativo e guida le imprese verso l’economia circolare Il quadro normativo europeo è sempre più orientato verso una gestione responsabile dei materiali, di risorse e dei flussi di rifiuti. L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e il Green New Deal pongono l'accento sulla necessità di un'economia circolare basata su trasparenza, digitalizzazione e tracciabilità, in Italia questa visione si concretizza con l’introduzione del RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, che impone nuove regole, obblighi e scadenze per le imprese. Tra la fine del 2024…
Read More
Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

L’Intelligenza artificiale sta entrando in modo sempre più evidente nella sanità, aprendo scenari che fino a pochi anni fa sembravano irraggiungibili. Oggi gli algoritmi supportano già i medici nell’analisi delle immagini radiologiche, migliorano la precisione di interventi chirurgici grazie alla robotica e aiutano a elaborare grandi quantità di referti e testi clinici attraverso il natural language processing, progressi concreti che dimostrano il potenziale dell’AI come strumento per rendere la medicina più rapida, accurata e accessibile. Allo stesso tempo, però, non mancano le difficoltà. I dati sanitari sono spesso dispersi in sistemi non comunicanti tra loro, rendendo complessa la creazione di…
Read More
Il ciclo dei rifiuti si rinnova grazie alla tecnologia

Il ciclo dei rifiuti si rinnova grazie alla tecnologia

Il mondo del waste management in Italia è in fermento. Sulla spinta di normative europee sempre più stringenti e di una crescente consapevolezza ambientale, sta vivendo una profonda trasformazione che mira a ottimizzare ogni fase del ciclo dei rifiuti. Il “Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2024” di ISPRA ne dipinge un quadro chiaro: 4,6 milioni di tonnellate di rifiuti urbani sono finite in discarica nel 2023, con una riduzione del 10,8% rispetto al 2022: il trend è ormai ben definito, anche se l’obiettivo del 10% entro il 2035 resta una sfida ambiziosa. In questo scenario, spetta all’innovazione tecnologica emergere come il vero…
Read More
Università e IA

Università e IA

1 studente su 10 consegna testi interamente generati dall’IA Quasi 1 su 3 ha inviato almeno una volta un testo scritto con l’IA senza rileggerlo o modificarlo 1 su 6 ha gia’ subito un’accusa di plagio a causa dell’IA L’83% degli studenti universitari italiani utilizza regolarmente strumenti di IA generativa per lavori accademici; il 49% lo fa con regolarità e il 29% ammette di aver consegnato almeno un elaborato completato integralmente dall’IA, senza controllarlo. È quanto emerge dallo studio condotto da Team CETU (Centro Tesi Universitario), che a giugno 2025 ha somministrato un sondaggio anonimo a 507 studenti (triennali, magistrali e dottorandi)…
Read More
Nuovo appuntamento con “Onda Positiva”, il podcast sulle buone notizie

Nuovo appuntamento con “Onda Positiva”, il podcast sulle buone notizie

Nuova puntata di “Onda Positiva”, il primo notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle "buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato da Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio. In questa 24esima puntata si parla di:  Stop smartphone ai più piccoli In Inghilterra nasce Smartphone Free Childhood, il movimento che invita famiglie e scuole a limitare l’uso precoce del cellulare. L’obiettivo è proteggere la salute mentale dei ragazzi e restituire spazi autentici di relazione. Censimento degli autovelox Arriva l’obbligo per i Comuni di registrare tutti gli autovelox. Dal 18 ottobre potranno funzionare solo gli apparecchi censiti,…
Read More
Ripensare la strategia di cybersecurity per le infrastrutture moderne

Ripensare la strategia di cybersecurity per le infrastrutture moderne

Nel panorama digitale attuale, la cybersecurity è diventata un pilastro imprescindibile per qualsiasi sistema critico. Le minacce sono sempre più sofisticate e la protezione dei dati e delle infrastrutture non può più essere considerata una funzione accessoria. È necessario integrare la sicurezza già in fase di progettazione, seguendo un approccio sistemico che abbracci l’intero ciclo di vita dei componenti. A differenza di approcci frammentati o reattivi, la sicurezza efficace richiede una visione d’insieme: hardware, software, connettività, personale e processi devono operare in modo coordinato. La progettazione “secure-by-design” non solo riduce i rischi, ma semplifica anche la gestione della conformità e…
Read More