Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1648 Posts
Forum Pa, ANGI portavoce innovazione su tavolo tecnico per la PA digitale

Forum Pa, ANGI portavoce innovazione su tavolo tecnico per la PA digitale

Grande successo di pubblico e di contenuti il tavolo tecnico promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori nel corso dell’edizione 2023 di Forum Pa. Importanti protagonisti del mondo delle imprese, delle istituzioni e delle startup si sono confrontati sui temi dell’innovazione e della transizione digitale a sostegno di una pubblica amministrazione sempre più smart e a portata di cittadino. “Siamo lieti del successo di questa importante iniziativa e della preziosa collaborazione con i partner di Forum Pa. L’innovazione gioca un ruolo principe all’interno dei meccanismi di una pubblica amministrazione che punta ad essere veloce e sempre più smart. Le nuove…
Read More
Golf: oltre lo svago, uno strumento per il successo professionale

Golf: oltre lo svago, uno strumento per il successo professionale

Il golf è un affascinante sport che, negli ultimi anni, ha guadagnato sempre più riconoscimento come strumento per il successo professionale. Non si tratta solo di una forma di svago, ma di un'attività che può portare benefici significativi anche al di fuori del campo da golf. In questo articolo esploreremo il connubio tra golf e successo professionale, evidenziando come questo sport possa favorire lo sviluppo di competenze personali e professionali fondamentali. Il golf come strumento di sviluppo personale e professionale Il golf non è solo una sfida fisica, ma richiede anche una forte mentalità e una serie di abilità che…
Read More
10 super tour gastronomici in tutta l’isola d’Irlanda

10 super tour gastronomici in tutta l’isola d’Irlanda

Una combinazione tra sapori e luoghi, per un emozionante viaggio attraverso il gusto L’Irlanda concentra in una superficie non particolarmente ampia una ricchezza unica di sapori e praticamente ogni contea ha una storia gastronomica da raccontare e da vivere in ogni momento dell’anno: in particolare, magari, nei periodi di bassa stagione, in cui ci si può dedicare alle scoperte legate alle delizie irlandesi, prenotando con grande facilità degustazioni ed esperienze. E dovendo proprio scegliere, 10 sono le aree e le località a cui dedicarsi. 1 Tour di eccellenze artigianali irlandesi a Galway (www.irishartisanfoodtours.net) Un intenso incontro con la gastronomia irlandese…
Read More
Il momento perfetto per leggere? Per 6 italiani su 10 la sera sul divano e per 7 lettori su 10 un libro tira l’altro grazie al passaparola

Il momento perfetto per leggere? Per 6 italiani su 10 la sera sul divano e per 7 lettori su 10 un libro tira l’altro grazie al passaparola

Quali sono le abitudini di lettura degli italiani? Il 33% sceglie il libro da leggere grazie ai social mentre 4 su 10 su consigli di altri lettori. Ad attestarlo l’ultima survey condotta sulla community di oltre 200mila lettori di Bookabook che illustra i consigli per scegliere il libro perfetto da leggere e scongiurare il blocco del lettore Immergersi tra le pagine di un libro è un momento unico, che permette al lettore di viaggiare con la mente pur stando fermo. Ma quale è il luogo ed il momento perfetto per leggere? 6 italiani su 10 hanno bisogno di tranquillità e di…
Read More
Gli utenti social preferiscono la trasparenza: nasce il deinfluencing

Gli utenti social preferiscono la trasparenza: nasce il deinfluencing

Il nuovo trend che tutte le PMI dovrebbero conoscere Ale Lorenzi, media buyer e consulente con clienti tra Europa, Stati Uniti ed Emirati Arabi spiega l’evoluzione del nuovo fenomeno social  I social network hanno rivoluzionato le nostre tendenze di acquisto e, ad oggi, il mondo degli influencer e delle campagne pubblicitarie online è diventato la nostra quotidianità.  L’approccio al consumo, grazie alle strategie di vendita applicate al contesto online, è cambiato radicalmente in seguito alla presenza sempre più massiccia e attiva degli utenti sui social network, Instagram o Tik Tok in primis. Ma il mondo dell’influencer marketing, continua a cambiare,…
Read More
mPMI improduttive e stallo economico: l’idea di “Consulente Paziente” per un’offerta più adeguata ai piccoli “solo prodotto”

mPMI improduttive e stallo economico: l’idea di “Consulente Paziente” per un’offerta più adeguata ai piccoli “solo prodotto”

Il progetto grazie ad una solida Community di oltre 250 consulenti, mira ad un’innovazione non solo tecnologica, ma in primis strategica, organizzativa e culturale L’Italia potrebbe avere una produttività più alta della Germania se il rapporto dimensionale tra piccole e grandi realtà fosse lo stesso tra i due paesi. Siamo il Paese con la popolazione di imprese più numerosa e più frammentata d’Europa e con un tessuto economico costituito per il 95% da micro imprese e per il 4% da PMI, spesso focalizzate solo sul prodotto, rimaste al secolo scorso da un punto di vista strategico, culturale e organizzativo.  Imprese quasi sempre a conduzione familiare,…
Read More
Tecnologie 4.0 per le imprese, il futuro è già qui

Tecnologie 4.0 per le imprese, il futuro è già qui

Intelligenza artificiale, olografia, realtà aumentata, simulazioni e, in generale, un’integrazione sempre più netta tra processi aziendali e applicazioni digital avanzate In una parola, tecnologie 4.0. Utilizzate principalmente per migliorare e automatizzare le procedure delle imprese, il loro impiego punta a rivoluzionare anche l’approccio al business delle PMI, spesso garantendo un vantaggio competitivo grazie a opportunità inedite. Secondo una recente ricerca, il 63% delle imprese italiane sta utilizzando almeno una delle tecnologie 4.0 attualmente disponibili, mentre il restante 37% è ancora in fase di valutazione. Le prospettive per il settore, che già oggi vale più di 5 miliardi di euro, sono sempre più sfidanti.…
Read More
#Failureweek: insieme per affrontare le fasi del fallimento

#Failureweek: insieme per affrontare le fasi del fallimento

Parliamo di fallimento per indicare la perdita di qualcosa che dava significato alla nostra esistenza e che smette di esistere per sempre. Nel “Nuovo dizionario di psicologia. Psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze”, lo psicoanalista e filosofo Umberto Galimberti descrive il fallimento esattamente come un lutto, con tutte le emozioni che lo caratterizzano: ansia, rabbia, tristezza, senso di colpa. Si tratta, quindi, della perdita di qualcosa di significativo come una persona cara, ma anche come il lavoro, un oggetto rappresentativo  o il legame con un luogo a cui teniamo. Ma quindi come si affronta un simile evento? Abbiamo parlato di fallimento come di…
Read More
Bard: l’intelligenza artificiale generativa di Google

Bard: l’intelligenza artificiale generativa di Google

Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (IA) generativa ha fatto passi da gigante nel campo della creatività e della produzione di contenuti. Google e OpenAI, due dei principali attori nel settore dell'IA, hanno lavorato instancabilmente per sviluppare modelli avanzati che possono generare testo, immagini e persino musica. In questo articolo, esploreremo l'impatto di questi sforzi e come stanno trasformando il modo in cui concepiamo l'arte e la creatività. Generazione di testo: Una delle applicazioni più evidenti dell'IA generativa è la generazione di testo. Google ha sviluppato modelli che sono in grado di scrivere articoli, storie, poesie e persino codice di programmazione.…
Read More
Mismatch: verso la valorizzazione delle competenze grazie ai People Analytics

Mismatch: verso la valorizzazione delle competenze grazie ai People Analytics

La ripresa del mondo del lavoro post-pandemia sembra andare di pari passo con l’aumento del Mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Infatti, come evidenziano i dati pubblicati da Unioncamere e Anpal, ottenuti attraverso il sistema informativo Excelsior, nel 2023, la difficoltà di reperimento di personale è salita al 45,6% (+7 punti percentuali rispetto al 2022). Tale percentuale  raggiunge il 66% per le figure dirigenziali e sfiora il 62% per gli operai specializzati.[1] Le cause di questo fenomeno vanno ricercate principalmente nella formazione, che non riesce ad evolversi alla stessa velocità delle esigenze del mercato del lavoro e nella difficoltà delle organizzazioni di individuare con esattezza…
Read More