Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1648 Posts
Nasce alla Scuola Holden di Torino Holden.ai StoryLab

Nasce alla Scuola Holden di Torino Holden.ai StoryLab

Cosa potremo fare con l’intelligenza artificiale dipende dal tipo di intelligenza naturale che applicheremo al suo utilizzo. Se è vero che la narrazione è uno dei gesti più umani che esistano, la nostra curiosità ci porta a domandarci quali siano le possibili sinergie tra umano e macchina, quando si parla di storie.  Holden.ai StoryLab nasce con questo obiettivo: è un laboratorio e un osservatorio nato all’interno della Scuola Holden che si occupa di fare ricerca, divulgazione e formazione, oltre che di organizzare eventi sul fenomeno delle intelligenze artificiali generative e sui cosiddetti “media sintetici”, con particolare attenzione alle loro applicazioni…
Read More
The Next Move – Mobilità, viaggio, innovazione, digitale

The Next Move – Mobilità, viaggio, innovazione, digitale

13 luglio presso Binario F, via Marsala 29H (Roma) ore 10-13 The Next Move - Mobilità, viaggio, innovazione, digitale è l'evento che racconta il turismo e la mobilità sostenibile del futuro. L’incontro è organizzato da Fondazione Italia Digitale e ParkingMyCar, l'app che rende posteggiare facile e sicuro (oltre che economico), che stavolta "parcheggerà" alcune delle idee nel campo della mobilità, del turismo, dell'innovazione e del digitale, a Binario F, l'hub di Meta, il prossimo 13 luglio. Attraverso una serie di inspirational speech, esperti, imprese, istituzioni, provenienti da diverse esperienze e da diversi settori, condivideranno idee e racconteranno al pubblico come…
Read More
Realtà aumentata: ecco i settori che traineranno la rivoluzione immersiva nel 2024

Realtà aumentata: ecco i settori che traineranno la rivoluzione immersiva nel 2024

Il mondo della tecnologia è in costante evoluzione, con nuovi sviluppi e innovazioni che emergono a un ritmo impressionante. Tra questi, la Realtà Aumentata sta assumendo un ruolo sempre più centrale, trasformando il modo in cui interagiamo con le tecnologie digitali in un numero sempre maggiore di contesti Nel corso dell'ultimo decennio, la Realtà Aumentata è passata dall’essere una tecnologia di nicchia a uno strumento potente con una vasta gamma di applicazioni pratiche in molti settori. I repentini mutamenti degli ultimi anni nei mercati e nelle abitudini d’acquisto hanno ulteriormente accelerato l'adozione di queste tecnologie, portando a un aumento significativo degli investimenti e dell’interesse da parte di…
Read More
Protezione dati, Di Costanzo (FID): “Bene decisione Ue-Usa su trasferimento dati, riconosciuti valori comuni”

Protezione dati, Di Costanzo (FID): “Bene decisione Ue-Usa su trasferimento dati, riconosciuti valori comuni”

L'UE-USA Il Data Privacy Framework è realtà. L'accordo siglato fra Ue e Usa stabilisce che gli Stati Uniti garantiscano un livello adeguato di protezione - paragonabile a quello dell'Unione Europea - per i dati personali trasferiti dall'Ue alle società statunitensi nell'ambito del nuovo quadro. Con questo nuovo accordo, insomma, si ha certezza che i dati personali fluiscano in sicurezza fra Ue e Stati Uniti. "Accogliamo con favore l’annuncio del Commissario Reynders che segna la finalizzazione di un processo lungo e complesso ma che realizza pienamente gli obiettivi prefissati", afferma Franceso Di Costanzo, presidente della Fondazione Italia Digitale, a margine della…
Read More
GAV Projects: 200 mila euro in 24 ore per la campagna di equity crowdfunding su Metaverso

GAV Projects: 200 mila euro in 24 ore per la campagna di equity crowdfunding su Metaverso

A poche ore dall’apertura, la campagna di equity crowdfunding lanciata da GAV Projects, PMI specializzata in realtà immersiva e metaverso su Mamacrowd, piattaforma italiana per investimenti in equity crowdfunding, ha già raccolto oltre 200 mila euro di investimenti.  La raccolta di capitale è attualmente in corso e proseguirà per le prossime settimane, consentendo di sviluppare una piattaforma no code per la creazione di siti web immersivi in totale autonomia. Il miniverso è l'evoluzione del classico sito web: uno spazio digitale immersivo utilizzabile attraverso un avatar personalizzabile e fruibile tramite visore, pc o mobile. Incubata da 012 Factory e iscritta al registro speciale delle imprese innovative, lo scorso anno GAV Projects ha introdotto i…
Read More
Estate 2023: com’è cambiato il modo di viaggiare degli italiani?

Estate 2023: com’è cambiato il modo di viaggiare degli italiani?

L’estate 2023 è la conferma che la pandemia è stata lasciata definitivamente alle spalle ed altri elementi di contesto come il conflitto russo-ucraino e l’inflazione non stanno avendo un sostanziale impatto sul desiderio di viaggiare degli italiani. Il monitoraggio Ipsos Future4Tourism, giunto al suo sesto anno di realizzazione, rileva che il 74% degli italiani effettuerà almeno una vacanza nel periodo luglio-settembre, consolidando di fatto il risultato eccellente del 2022.  Si ricomincia a sognare e il desiderio di poter viaggiare verso mete lontane si affaccia nuovamente dopo che era stato tenuto a freno negli ultimi anni. Per le vacanze estive gli…
Read More
Pixie Drone: l’avveniristico robot che ripulisce la Darsena dai rifiuti

Pixie Drone: l’avveniristico robot che ripulisce la Darsena dai rifiuti

Dalla plastica ai mozziconi di sigaretta fino a residui di olio e carburante, carcasse di piccoli animali e biciclette elettriche: sono molteplici le fonti d’inquinamento che quotidianamente minacciano la salute del patrimonio idrico dei Navigli. LifeGate, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Est - Ticino Villoresi e alla presenza di Elena Grandi, assessore all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, ha permesso il posizionamento lungo la Darsena del Pixie Drone, un drone “mangia rifiuti” che può catturare fino a 60kg di macrodetriti galleggianti. “Vogliamo sensibilizzare cittadini, istituzioni e aziende al rispetto e alla tutela dei corsi d’acqua milanesi” dichiara…
Read More
Auto usate: quali hanno conquistato il cuore nelle diverse generazioni in Italia?

Auto usate: quali hanno conquistato il cuore nelle diverse generazioni in Italia?

Dalla Gen Z ai Baby Boomer, un viaggio alla scoperta delle auto usate preferite dalle diverse generazioni italiane nel 2023 Autohero, lo shop online leader in Europa per le auto usate, ha selezionato i modelli che hanno conquistato il cuore delle diverse generazioni italiane - Gen Z, Gen X, Gen Y e Baby Boomer - nel primo trimestre del 2023. Le auto preferite dalla Gen Z: Renault Clio, Ford Fiesta e Peugeot 208 Al primo posto nella classifica delle auto preferite dalla Gen Z (18-29 anni) nel primo trimestre del 2023, troviamo la Renault Clio con una percentuale del 6,1%, seguita dalla Ford Fiesta con il 4,7% e dalla Peugeot 208, che chiude…
Read More
In Europa non è solo Great Resignation

In Europa non è solo Great Resignation

Benessere mentale, carichi di lavoro, carriera e inclusione i fattori che i “Dedicated Performer” (anche italiani) scelgono per restare Great resignation, Big Quit, Quiet quitting? C’è chi dice no. E’ quanto emerge dal Global Re:work Report 2023 di Kelly, l'indagine promossa dalla società internazionale di head hunting per analizzare le esigenze e bisogni dei lavoratori tramite un'indagine a livello internazionale (Italia compresa) su un campione di 4.200 lavoratori e 1.500 dirigenti (manager e datori di lavoro). Lo studio ha rivelato come la maggior parte delle organizzazioni non riesca a soddisfare le esigenze dei dipendenti e faccia fatica ad affrontare le sfide di un panorama lavorativo…
Read More
Nuove generazioni e passione STEM: tra ostacoli e pregiudizi verso il lavoro dei sogni

Nuove generazioni e passione STEM: tra ostacoli e pregiudizi verso il lavoro dei sogni

Autonome, orientate al mondo del lavoro e determinate a superare i pregiudizi: l’80% delle ragazze italiane che scelgono gli studi STEM lo fa con decisione, nonostante oltre la metà (55%) riconosca che alcuni percorsi accademici e lavorativi siano considerati ancora “maschili”. È questa la fotografia che emerge dalla ricerca Donne e STEM: dagli studi al mondo del lavoro commissionata da eBay, marketplace globale, all’istituto Human Highway[1]. Scienza, tecnologia, ingegneria e matematica conquistano sempre più molte estimatrici tra le donne (7,6% delle intervistate) con un picco tra le 25-44enni (10,3%). In un ambito in cui i retaggi sociali e culturali tendono ancora oggi a limitare la presenza…
Read More