Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1604 Posts
Commissione europea: nel 42% dei casi ingannevoli le comunicazioni green delle aziende

Commissione europea: nel 42% dei casi ingannevoli le comunicazioni green delle aziende

Il 36% dei consumatori evita prodotti a impatto ambientale negativo (GfK) e tra i brand è lotta a colpi di verde. E’ greenbickering, ovvero battibecco green, il nuovo fenomeno con il quale aziende, opinione pubblica, amministratori e soprattutto giudici e tribunali, dovranno prendere confidenza, ovvero quella pratica per la quale un’azienda può agire contro un competitor per concorrenza sleale laddove ritenga utilizzi impropriamente la leva della sostenibilità aziendale per migliorare il suo percepito verso il mercato ed i consumatori e quindi per vendere di più. Sono sempre maggiori e incontrollati i casi di cosiddetto greenwashing ovvero quella comunicazione ingannevole incentrata sul rispetto dell’ambiente che è solo di facciata, che fa apparire…
Read More
Artificial Intelligence Act: legge sull’intelligenza artificiale. La conferenza stampa dal Parlamento Europeo

Artificial Intelligence Act: legge sull’intelligenza artificiale. La conferenza stampa dal Parlamento Europeo

La conferenza stampa sulle nome europee per l'intelligenza artificiale (AI Act) si svolgerà oggi, alle 13.30, subito dopo il voto in plenaria. La presidente del PE Roberta Metsola si unirà ai correlatori Brando Benifei (S&D, IT) e Dragoş Tudorache (Renew, RO) per presentare l'esito della votazione in plenaria sulla legge, prima dei colloqui con il Consiglio. Possibile seguire in diretta anche tramite il webstreaming del Parlamento. L'Artificial Intelligence Act è il primo insieme di regole al mondo volto a gestire il rischio dell'IA e promuoverne usi in linea con i valori dell'UE, tra cui la supervisione umana, la privacy e…
Read More
Studio: medico in digitale? Idea piace al 46% degli italiani

Studio: medico in digitale? Idea piace al 46% degli italiani

"Il sistema sanitario italiano si mostra aperto alla cultura digitale, consapevole di come l`innovazione possa portare un miglioramento strutturale alla società e alla vita quotidiana dei cittadini, solo se è diffusa e se permea ogni aspetto della produzione, dello sviluppo e dei servizi alla persona". Così Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia digitale, nel corso dell`evento `Lean e Digital Health` organizzato a Roma da Fondazione Italia Digitale e Lean Healthcare Award. Un momento di confronto con istituzioni, imprese e aziende sanitarie sull`impatto del digitale in ambito sanitario. "Le opportunità del digitale renderanno vicini anche i servizi che oggi non…
Read More
Può l’industria musicale essere sostenibile? La risposta nel ThinkTalk del 15 giugno

Può l’industria musicale essere sostenibile? La risposta nel ThinkTalk del 15 giugno

ThinkTalk: basta chiacchiere vogliamo soluzioni!, questo il nome dell’incontro previsto per mercoledì 15 giugno, dalle ore 17 alle ore 19 presso l'anfiteatro delle Music Rooms di Music Innovation Hub in BASE Milano (via Bergognone 34), cui seguirà il Live Set in Capsula, su invito, di ATTAR, progetto di musica elettronica  Il panel, moderato da Margherita Devalle (innovator italiana 2023 di Keychange), sarà presieduto da Emiliano Alborghetti (SAE Institute), Sarah Parisio (Music Innovation Hub) e Virginia Tardella (Worldrise) ed è gratis previa registrazione QUI Giugno 2023 - L’industria musicale, così come ogni altro tipo di produzione, ha un impatto sull’ambiente e sul mare, ma il cosiddetto costo ambientale è…
Read More
Lego e Peugeot vincono la sfida: modello 9×8 24H Le Mans Hybrid Hypercar in 24 ore

Lego e Peugeot vincono la sfida: modello 9×8 24H Le Mans Hybrid Hypercar in 24 ore

Il gruppo Lego e Peugeot vincono l'incredibile sfida di costruzione: in sole 24 ore realizzato il modello Lego Technic Peugeot 9x8 24H Le Mans Hybrid Hypercar in scala 11:1 Per celebrare il centenario dell'iconica 24 ore di Le Mans, gli esperti costruttori LEGO® Technic™ e il team di progettazione di hyper car di PEUGEOT Sport hanno portato a termine la loro sfida più grande: riprodurre in scala 11:1 la LEGO Technic PEUGEOT 9x8 24H Le Mans Hybrid Hypercar... in sole 24 ore, dal vivo a Le Mans. I 12 esperti di design, ingegneria e costruzione del Gruppo LEGO hanno lavorato tutta la…
Read More
Il senso del lavoro: tra smart working e nuove sfide

Il senso del lavoro: tra smart working e nuove sfide

Come definire nuove modalità di lavoro secondo il White Paper di Cefriel Il prossimo 30 giugno scadrà la proroga dello smart working per alcune specifiche categorie di lavoratori. Se il Governo non interverrà, e a meno che le aziende non definiscano accordi specifici per regolamentare il lavoro da remoto, si renderà necessario il ritorno alla modalità in presenza per tutte le categorie di lavoratori. In questo contesto, il dibattito sulle modalità di lavoro si sta riaccendendo. Sebbene secondo le ultime analisi[1] dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP) in Italia la percentuale degli occupati che svolge parte dell’attività da remoto si…
Read More
ANGI, Young Innovators Business Forum: siglato patto tra istituzioni, innovatori e grandi imprese per il rilancio dell’Italia

ANGI, Young Innovators Business Forum: siglato patto tra istituzioni, innovatori e grandi imprese per il rilancio dell’Italia

Siglato il patto tra le istituzioni, gli innovatori e le grandi imprese per il rilancio dell’Italia: questo quanto avvenuto alla seconda edizione dello Young Innovators Business Forum a Milano. Una platea piena, attenta e giovane, grazie anche alla presenza delle scuole, quella che ha assistito a oltre 60 speech nell’evento dedicato all’innovazione e alle nuove generazioni promosso da ANGI, l’Associazione Nazionale Giovani Innovatori in collaborazione con gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia e con il patrocinio della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, dell’Agenzia per l’Italia Digitale, del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’ENEA - Agenzia nazionale…
Read More
Le dichiarazioni di Mark Zuckerberg dopo la presentazione di Apple Vision Pro

Le dichiarazioni di Mark Zuckerberg dopo la presentazione di Apple Vision Pro

Recentemente, il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha espresso il suo punto di vista sulla presentazione del nuovo visore a realtà aumentata Vision Pro di Apple. Le due aziende, spesso in competizione nel settore della realtà aumentata e virtuale, sembrano avere opinioni contrastanti sulla direzione futura di questa tecnologia. Zuckerberg ha espresso le sue opinioni durante un evento di settore, sottolineando le differenze tra Facebook e Apple su come la realtà aumentata dovrebbe essere sviluppata e utilizzata. "Facebook è impegnata a creare un futuro in cui la realtà aumentata sia accessibile a tutti", ha detto Zuckerberg, sottolineando l'importanza di dispositivi…
Read More
Cybersecurity 5.0 – Career Day: primo road show nazionale nelle Università sulle nuove professioni del digitale

Cybersecurity 5.0 – Career Day: primo road show nazionale nelle Università sulle nuove professioni del digitale

È stato presentato alla Camera dei Deputati “Cybersecurity 5.0 - Career Day”: il primo road show nazionale che animerà diverse Università del Paese, da Nord a Sud, e metterà in contatto le aziende più competitive del settore e i rappresentanti di importanti realtà, nazionali e locali, con tutti coloro che sono interessati ad intraprendere una carriera nel mondo della cybersicurezza. È un progetto spin off del Festival della Diplomazia, che tornerà ad animare Roma dal 19 – 27 ottobre: l’edizione 2023, anno europeo delle competenze, avrà come focus centrale proprio lo sviluppo delle skills and competence per affrontare le sfide…
Read More
In Europa, il valore del settore GovTech ha raggiunto i 116 miliardi di Euro

In Europa, il valore del settore GovTech ha raggiunto i 116 miliardi di Euro

Nel 2022 l'8,85% delle startup innovative italiane presenti nel registro del MiSE ha lavorato almeno una volta con una stazione appaltante pubblica (1.258 su 14.211). Le stazioni appaltanti interessate sono state 1.963. Il valore complessivo dei contratti pubblici aggiudicati alle startup innovative nell'anno 2022 è di 4,6 miliardi di €, in grandissima parte tramite Raggruppamenti Temporanei di Impresa (RTI); escludendo questa casistica, l'importo complessivo aggiudicato alle sole startup innovative si riduce a 54 milioni di €, suddivisi in circa 4.000 contratti.L’Italia è pronta a utilizzare pienamente i benefici di un ecosistema GovTech (che prevede cioè l’adozione di tecnologie innovative da parte della Pubblica Amministrazione) a patto di abbattere le barriere alla collaborazione tra sistema…
Read More