Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1599 Posts
Fondazione AIDR: uniamoci per guidare i cittadini nell’uso di “TributiAmo”

Fondazione AIDR: uniamoci per guidare i cittadini nell’uso di “TributiAmo”

La Fondazione AIDR annuncia con entusiasmo una nuova iniziativa per promuovere l'educazione e la formazione digitale in Italia, chiedendo la collaborazione gratuita degli organi di informazione per garantire che più cittadini siano informati sulla possibilità di utilizzare “TributiAmo”, l’innovativo assistente virtuale/chatbot AI nel processo di presentazione della dichiarazione dei redditi e destinare il loro 5x1000 alla Fondazione AIDR. "In un'epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti tecnologici e un crescente bisogno di competenze digitali avanzate, la Fondazione AIDR lancia un appello agli organi di informazione per una collaborazione gratuita nell'ambito della promozione del 5x1000, destinato a finanziare progetti vitali nel settore delle competenze digitali - afferma Mauro Nicastri, Presidente della Fondazione AIDR. La digitalizzazione…
Read More
Rubrik presenta la nuova soluzione di resilienza informatica per Google Cloud

Rubrik presenta la nuova soluzione di resilienza informatica per Google Cloud

Nell'impegno costante di fornire una resilienza informatica completa, Rubrik annuncia le nuove funzionalità progettate per aiutare i clienti di Google Cloud a ripristinare rapidamente la loro attività dopo un attacco informatico o un'interruzione operativa. Sopravvivere a un attacco informatico: oltre il semplice ripristino del backup “Le organizzazioni che spostano sempre più spesso i propri dati business-critical nel cloud si trovano ad affrontare nuove sfide per la protezione delle informazioni sensibili contro le minacce informatiche in rapida evoluzione, sfide che le tecnologie di sicurezza tradizionali non sono in grado di affrontare”, ha spiegato Anneka Gupta, Chief Product Officer di Rubrik. “Il…
Read More
FVG, 2024: La spesa per i beni durevoli cresce del 5,1%

FVG, 2024: La spesa per i beni durevoli cresce del 5,1%

Secondo l’Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic, gli acquisti in durevoli ammontano a 1 miliardo e 802 milioni di euro. Il rimbalzo dei consumi è legato in particolare alla crescita della spesa in auto usate (+11,7%), la quinta migliore in Italia. A Gorizia si osserva l’espansione più grande del Paese nel settore delle auto nuove (+20,6%). Nel 2024, le famiglie del Friuli Venezia Giulia hanno speso 1 miliardo e 802 milioni di euro in beni durevoli, il 5,1% in più rispetto al 2023. Secondo l’Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic (Gruppo BNP) in collaborazione con Prometeia, alla sua trentunesima edizione,…
Read More
Onda Positiva: online la nuova puntata del podcast sulle buone notizie

Onda Positiva: online la nuova puntata del podcast sulle buone notizie

Nuova puntata di “Onda Positiva”, il notiziario podcast sull’informazione costruttiva e sulle “buone notizie che forse non conosci” di Mezzopieno e Datamagazine.it, curato da Giuseppe Lanese, in partnership con DigitalePopolare.it e Disisradio. In questa dodicesima puntata si parla di:  1. Over 60 protagonisti della saluteSempre più attivi nella prevenzione e nel benessere: l’84% considera la salute una priorità. Alimentazione, controlli medici e relazioni sociali al centro della “ricetta del benessere”. 2. L’Europa dice addio agli imballaggi inutiliVia libera al Regolamento UE su imballaggi e rifiuti: entro il 2030 tutto dovrà essere riciclabile. Svolta green con vuoto a rendere, etichette trasparenti e responsabilità per…
Read More
AI al Parlamento Europeo

AI al Parlamento Europeo

Si è svolta presso il Parlamento Europeo una tavola rotonda promossa dal Gruppo dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR), nelle persone dell’On. Francesco Torselli e dell’On. Elena Donazzan, per discutere delle principali sfide legate all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle analisi di fonti di prova digitali, con un focus particolare su immagini e video. L’incontro è stato organizzato da Amped Software, software house italiana leader nello sviluppo di tecnologie per l’elaborazione e il miglioramento di contenuti visivi in ambito forense e investigativo. Nel suo intervento, il CEO di Amped Software, Martino Jerian, ha evidenziato la necessità di trattare immagini e video con…
Read More
Innovation Cybersecurity Summit: chiude con successo la V edizione

Innovation Cybersecurity Summit: chiude con successo la V edizione

Si è conclusa con un bilancio eccezionale la V edizione dell’Innovation Cybersecurity Summit, l’appuntamento di riferimento in Italia dedicato alla cybersicurezza e all’innovazione, promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori in partnership con Alé Comunicazione, ASSOCISO – Associazione Nazionale Chief Information Security Officer, Università degli Studi “Guglielmo Marconi” e gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia. L’evento, andato in scena il 9 e 10 aprile nella prestigiosa Aula Magna dell’Università degli Studi “Guglielmo Marconi” presso Palazzo Simonetti Odescalchi a Roma, ha registrato un straordinario successo di pubblico e un altissimo livello di contenuti, consolidandosi come piattaforma di dialogo tra istituzioni, imprese e mondo accademico su temi strategici per…
Read More
AI sicura e “intelligente” su Google Cloud

AI sicura e “intelligente” su Google Cloud

La collaborazione permette ai clienti di accedere, utilizzare, governare e proteggere i dati AI su Google Cloud in modo sicuro. Rubrik (NYSE: RBRK) annuncia una collaborazione tra Annapurna e Agentspace volta a esplorare nuove soluzioni che consentano alle aziende di accedere e utilizzare i propri dati in modo sicuro per le applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI). Agendo come fonte di dati sicuri per Agentspace, Rubrik garantisce che i modelli di AI aziendali possano raccogliere, governare e proteggere i dati sensibili in modalità Zero Trust su Google Cloud. Questa offerta intuitiva aiuterà le imprese a sviluppare e scalare applicazioni AI in…
Read More
Green: mercato cleantech triplicherà il suo valore

Green: mercato cleantech triplicherà il suo valore

Il mercato cleantech, come svelato da un rapporto dell’International Energy Agency (IEA), è un settore in rapida espansione incentrato su tecnologie e soluzioni che riducono l'impatto ambientale e migliorano l'efficienza delle risorse. Con la crescente consapevolezza globale dei cambiamenti climatici e della sostenibilità ambientale, la domanda di tecnologie green sta aumentando in modo significativo e i governi di tutto il mondo stanno attuando politiche per promuovere l'adozione di soluzioni cleantech, favorendo ulteriormente la crescita del settore. “Il mercato del cleantech è un attore chiave nella transizione verso un futuro sostenibile”, dichiara Raffaella Moro, CEO di REair, company che opera nel…
Read More
Zero Trust e cybersecurity proattiva: l’unica risposta alle minacce emergenti

Zero Trust e cybersecurity proattiva: l’unica risposta alle minacce emergenti

Negli ultimi anni, lo scenario delle minacce informatiche si è evoluto rapidamente, rendendo obsolete molte delle strategie di difesa tradizionali. Le violazioni dei dati, gli attacchi ransomware e la compromissione della supply chain sono sempre più frequenti e colpiscono aziende di ogni dimensione e settore. In questo contesto, il modello Zero Trust si è affermato come l’approccio più efficace per contrastare le minacce emergenti, basandosi sul principio fondamentale di "non fidarsi mai, verificare sempre". Perché il modello di sicurezza tradizionale non è più sufficiente In passato, le organizzazioni si affidavano a un modello di sicurezza basato sul perimetro: tutto ciò…
Read More
2030: produzione auto elettriche dimezzata

2030: produzione auto elettriche dimezzata

Senza un piano di politiche industriali e misure di stimolo economico per l’industria dell’auto italiana, mirate alla transizione alla mobilità elettrica, al 2030 il valore della produzione del comparto potrebbe registrare un calo del 56-58%, per un valore stimato fino a 7,49 miliardi di dollari. Il dato emerge da uno studio commissionato dal think tank ECCO e da Transport and Environment (T&E) a un gruppo di economisti della Scuola Superiore S. Anna di Pisa e del Centro Ricerche Enrico Fermi di Roma [1]. Lo studio esplora i possibili impatti economici, industriali e sociali del declino della produzione nazionale di auto, ovvero stima il “costo dell’inazione”…
Read More