Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1602 Posts
Lavoro in ufficio vs lavoro da remoto: vantaggi e svantaggi

Lavoro in ufficio vs lavoro da remoto: vantaggi e svantaggi

La maggior parte dei manager vuole che i lavoratori tornino a lavorare in presenza o in un modello ibrido, ma si lotta con la resistenza dei dipendenti che si sono ormai abituati alla flessibilità e non tornerebbero più indietro Il dibattito sul lavoro da remoto continua ad essere acceso: molti lavoratori lo considerano ormai un diritto acquisito, mentre diverse aziende rimangono scettiche e richiamano i loro dipendenti all’interno delle ben più controllate mura dell’ufficio. La crescita dei lavoratori coinvolti nel lavoro da remoto però è inarrestabile, 3,65 milioni solo nel 2024.  La percezione diffusa dei manager è quella secondo cui il lavoro a distanza ridurrebbe la produttività…
Read More
Festival del Digitale Popolare 2024: sempre più vicino l’appuntamento con la terza edizione

Festival del Digitale Popolare 2024: sempre più vicino l’appuntamento con la terza edizione

La terza edizione a Torino dal 4 al 6 ottobre punta a “Ridurre distanze, superare diseguaglianze”per un’Italia sempre più digitale Il Festival del Digitale Popolare ritorna a Torino per la sua terza edizione il 4, 5 e 6 ottobre.  Location di eccezione Piazza San Carlo – dove saranno allestiti due igloo pronti ad accogliere il pubblico per tre giorni di incontri dedicati a promuovere la cultura del digitale e dell’innovazione – la Mole Antonelliana, sede del Museo Nazionale del Cinema, e Off Topic.  Organizzato da Fondazione Italia Digitale con il patrocinio di Città di Torino, Dipartimento per la Trasformazione Digitale, Agid, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Anci Piemonte,…
Read More
Allarme skill shortage per gli informatici

Allarme skill shortage per gli informatici

8 aziende su 10 lamentano un divario e carenza di competenze tecniche tra gli specialisti Cloud Computing, Data Analysis e Cybersecurity: le hard skills introvabili e le sfide future dell’IT nell’Osservatorio targato TimeFlow Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono diventate parte integrante del funzionamento delle imprese, con l’emergere di tecnologie complesse e l’evoluzione dell’utilizzo di Internet. Le aziende hanno bisogno di specialisti qualificati per adattarsi a questi ambienti digitali ad alta intensità di dati. Secondo un’indagine condotta da Ernst & Young l'81% delle organizzazioni intervistate riscontra una carenza di competenze tecniche e la necessità di rinnovare le skills tecnologiche: il 28%…
Read More
Il lato oscuro del digitale: attacchi informatici e impatto umano

Il lato oscuro del digitale: attacchi informatici e impatto umano

Di Nicola Pozzati, HR Senior Director for International Markets di Commvault Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, e le aziende non fanno eccezione. Ma questa dipendenza dal digitale ha un prezzo: la crescente minaccia degli attacchi informatici. Non si tratta solo di cifre e dati. Oltre al costo economico, che secondo Cybersecurity Ventures raggiungerà la cifra astronomica di 10,5 trilioni di dollari entro il 2025 solo per il ransomware, gli attacchi hanno un impatto grave su reputazione, operatività e stabilità finanziaria delle aziende. Ma c’è un altro aspetto, spesso ignorato, che merita attenzione: l’impatto umano. Dietro ogni attacco ci…
Read More
Digital Evolution Hackathon: intelligenza artificiale generativa al servizio del settore automotive

Digital Evolution Hackathon: intelligenza artificiale generativa al servizio del settore automotive

All’interno della Rome Future Week, degg e Urban Places, in collaborazione con Assodigit e Automotive Plus, lanciano un hackathon per startup con l’obiettivo di sviluppare progetti innovativi dedicati alla digitalizzazione dell'industria automobilistica Durante la Rome Future Week 2024, verrà lanciato il Digital Evolution Hackathon, un evento unico promosso da degg e up urban places con l'obiettivo di sviluppare casi d'uso innovativi nel settore dell’automotive grazie all’utilizzo di tecnologie basate su intelligenza artificiale generativa (GenAI). L'evento si svolgerà dal 17 al 19 settembre presso Urban Places, Via Tiburtina 652/A, Roma. Dall'auto a guida autonoma alle soluzioni di mobilità connessa, l'IA sta rivoluzionando ogni aspetto dell'industria automobilistica, migliorando la sicurezza, l'efficienza e l'esperienza del conducente.…
Read More
Turismo: una risorsa da governare

Turismo: una risorsa da governare

L’Italia cresce economicamente grazie al turismo. Il turismo, in particolare quello proveniente dall’estero, è in forte espansione, con presenze di visitatori internazionali aumentate del 14% rispetto al 2023, e spesa dei turisti stranieri, nei primi due mesi dell’anno in corso, cresciuta del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un incremento che potrebbe contribuire fino al 15% del Prodotto interno lordo italiano. Ma l’overtourism, che è l’altra faccia della medaglia, è diventato un fenomeno ormai complesso e difficile da controllare. L’Eurispes ha tentato di fare il punto della situazione attraverso uno studio coordinato dal Direttore dell’Osservatorio sulle politiche fiscali del…
Read More
Trieste Next: l’intelligenza artificiale al centro della XIII edizione

Trieste Next: l’intelligenza artificiale al centro della XIII edizione

Dal 27 al 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica, con un palinsesto di oltre 100 eventi in italiano e in inglese, 300 relatori e grandi ospiti internazionali tra cui il premio Nobel Andre I Geim e il premio Oscar Nicola Piovani. Il futuro dell’intelligenza artificiale e le nuove frontiere dell’umanità. Da venerdì 27 a domenica 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica, con un programma di oltre 100 eventi in italiano e in inglese e un parterre di grandi ospiti internazionali. La XIII edizione di Trieste Next trasformerà ancora una volta Piazza Unità in un grande palcoscenico della scienza: centinaia…
Read More
Data Center AI: sfida alla sostenibilità o chiave per un futuro “green”?

Data Center AI: sfida alla sostenibilità o chiave per un futuro “green”?

Per supportare la crescente proliferazione dell’intelligenza artificiale (AI) nell’industria globale, le infrastrutture specializzate in data center stanno incidendo in modo significativo sull’utilizzo di energia elettrica e acqua, ponendo il settore di fronte a sfide e opportunità legate a sostenibilità e gestione delle risorse. Questo è quanto emerge dall’ultima indagine indipendente commissionata da BCS (Business Critical Solutions) Consulting, fornitore leader di soluzioni integrate di consulenza sugli asset IT, che ha raccolto le opinioni di oltre 3.000 esperti di data center in tutta Europa, tra cui proprietari, operatori, sviluppatori, consulenti e utenti finali. Il 28° report di BCS rivela che oltre l’80% degli intervistati ha registrato un aumento…
Read More
Abitudini di acquisto: come sono cambiate nell’ultimo anno

Abitudini di acquisto: come sono cambiate nell’ultimo anno

 Una nuova ricerca di Skrill rivela che i consumatori chiedono di poter scegliere il metodo di pagamento, si preoccupano di poter utilizzare il contante e rimangono ottimisti sul loro futuro finanziario Il rapporto annuale Inside the Wallet di Skrill ha indagato le abitudini di spesa e risparmio di 14.500 persone di tutte le fasce d’età in tutto il mondo Quasi la metà dei consumatori italiani (45%) ha cambiato le proprie abitudini di spesa rispetto a un anno fa, non solo diventando più attenta ai prezzi ma anche più esigente nella scelta di pagamento, dalle carte di debito e bonifici bancari ai portafogli digitali e ai contanti, secondo una nuova ricerca di Skrill, brand di pagamenti digitali affermato a livello globale e…
Read More
Giovani d’Oggi arriva a Torino, per parlare di lavoro e benessere mentale

Giovani d’Oggi arriva a Torino, per parlare di lavoro e benessere mentale

Sta per arrivare a Torino un appuntamento fisico in cui parlare, di salute mentale, di lavoro e delle esigenze (e delle sofferenze) di una nuova generazione di lavoratori che ha messo il benessere psicologico al centro di tutto, anche prima di un lauto stipendio. E si cercherà di farlo in modo utile e offrendo soluzioni pragmatiche. Si tratta di Giovani d’Oggi, il ciclo di eventi organizzato da TeamDifferent, realtà che ha lo scopo di portare il benessere psicologico nei luoghi di lavoro Partiamo dal principio: che cos’è Giovani d’Oggi? Giovani d'Oggi è un ciclo di appuntamenti fisici in 5 tappe…
Read More