Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1651 Posts
Premio sulla comunicazione digitale ComBAG 2021: Saverio Tommasi è il vincitore

Premio sulla comunicazione digitale ComBAG 2021: Saverio Tommasi è il vincitore

È il giornalista di Fan Page Saverio Tommasi il vincitore protagonista della seconda edizione del premio ComBAG 2021 dedicato alla comunicazione digitale, che riceverà il premio sabato 13 novembre 2021 presso il teatro di villa Butera, a partire dalle 18.00. Nell’ambito del premio è stato organizzato un talk dal titolo “Comunicazione digitale: Parole ostili, parole coraggiose, parole chiare, parole oscure” cui prenderanno parte dopo i saluti istituzionale del sindaco Filippo Maria Tripoli e dell’assessore Daniele Vella, il presidente di Arci Bocs Bagheria Antonio Tozzi la cui associazione ha proposto e patrocina il premio, il segretario di Associazione siciliana della Stampa Roberto Ginex, , il giornalista addetto stampa della Regione Siciliana Gianluca Caltanissetta ed il premiato Saverio Tommasi che dialogherà insieme agli…
Read More
Vado, la startup che apre le porte del quick commerce ai piccoli commercianti

Vado, la startup che apre le porte del quick commerce ai piccoli commercianti

Consegne di cibo e articoli vari in meno di un’ora: il quick commerce conquista tutti e con Vado diventa accessibile anche ai piccoli negozi e attività di nicchia Grazie a un software collegato ai distributori automatici, il delivery diventa più veloce e smart Il quick commerce, modello emergente che punta a consegnare ai consumatori cibo e spesa qualsiasi in meno di un’ora, rappresenta la nuova era dell’e-commerce e secondo un report dell’Institute of Grocery Distribution ha attualmente un valore che si aggira attorno agli 1.4 miliardi di sterline. Ad oggi, le aziende che riescono ad affrontare i costi di un quick commerce sono perlopiù multinazionali e realtà…
Read More
Gli immobili digitali: l’investimento 2.0 delle nuove generazioni

Gli immobili digitali: l’investimento 2.0 delle nuove generazioni

Pietro Gangemi e Mirko Delfino, co-founder della Social Media Marketing Agency www.bybagency.com insegnano i migliori metodi per far crescere la propria attività o costruirla da zero attraverso il video marketing dando vita agli Immobili digitali. Oggi chiunque produca contenuti in rete ha l’opportunità di trasformare la propria passione in una professione, di ottenere un reddito dalla propria attività online e di far crescere economicamente il proprio business. Ed uno dei canali di investimento più innovativo e redditizio per i giovani oggi è rappresentato dagli immobili digitali, asset a costo zero che chiunque può creare semplicemente con un pc o smartphone ed una connessione internet. Gli…
Read More
Concentrazione.eu, il network che risolve problemi di business

Concentrazione.eu, il network che risolve problemi di business

Supera la soglia dei 2.000 manager e professionisti italiani e internazionali Il founder Alberto Bezzi svela il successo ospite dei celebri talks di TEDx  e in un libro dal titolo “La formula del Networking Circolare” Supera le duemila adesioni il network di manager ed esperti fondato da Alberto Bezzi, nato per risolvere problemi di business. Fondato sei anni fa, il suo Concentrazione.eu, nome dato a questa rete unica di professionisti, è cresciuto in maniera esponenziale risultando ad oggi l’unica realtà italiana, e una delle poche a livello internazionale, che racchiude competenze, culture ed esperienze diverse che, messe in comunicazione tra loro, risolvono una…
Read More
Future Food Institute con 8 Ambasciate e Consolati d’Italia per promuovere l’innovazione e la tradizione nel cibo

Future Food Institute con 8 Ambasciate e Consolati d’Italia per promuovere l’innovazione e la tradizione nel cibo

In occasione della “VI Settimana della Cucina italiana nel mondo” organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Future Food Institute promuove dal 16 novembre al 3 dicembre un palinsesto di eventi legati ai temi del cibo, della tradizione mediterranea e dell'innovazione, come leva sia di competitività che di sostenibilità per la promozione internazionale del Sistema Paese.   La serie di appuntamenti collegherà il globo da Est a Ovest e coinvolgerà 8 Ambasciate e Consolati d'Italia, prestigiosi Istituti di Cultura e organizzazioni private del panorama straniero e nazionale. Si partirà il 16 novembre (in occasione dell'anniversario del…
Read More
Cradlepoint aiuta le aziende del trasporto pubblico con il 5G

Cradlepoint aiuta le aziende del trasporto pubblico con il 5G

Cradlepoint, azienda leader nel mondo in soluzioni wireless edge LTE e 5G gestite dal cloud, estende al 5G la propria Cellular Intelligence all'interno di NetCloud, la piattaforma di gestione, orchestrazione e controllo degli endpoint per la wireless WAN. Le aziende del trasporto pubblico potranno così acquisire più facilmente informazioni approfondite dalle proprie reti 5G per offrire una connettività affidabile e dalle prestazioni elevate. Sarà ora possibile trasformare le operations relative ai trasporti e l'esperienza dei passeggeri su autobus, navette, traghetti, metropolitane e treni. Il trasporto di massa sta progressivamente abbracciando il 5G per supportare la rapida espansione delle tecnologie connesse,…
Read More
Shopping natalizio: la guida di Twitter dedicata ai brand

Shopping natalizio: la guida di Twitter dedicata ai brand

Le festività e le vacanze di fine anno sono già alle porte, e le persone si ritrovano su Twitter per festeggiare e commentare l’imminente stagione natalizia. Twitter ha rilevato alcuni insight sulle conversazioni relative agli acquisti per i regali di Natale e qui di seguito ha stilato una serie di suggerimenti e consigli utili per i brand per connettersi con la platea di consumatori altamente reattiva e interessata che si trova su Twitter. Le conversazioni sulle festività si svolgono su TwitterOgni anno, in questo periodo, la conversazione sui regali di Natale prende vita su Twitter, quando le persone si rivolgono…
Read More
Innovazione e digitale: nuova partnership tra ANGI e lo studio Curtis

Innovazione e digitale: nuova partnership tra ANGI e lo studio Curtis

Innovazione, sinergia ed ecosistema. Sono queste le parole chiave da cui nasce la nuova partnership tra ANGI e lo studio legale Curtis Mallet-Prevost Colt & Mosle LLP, con l'obiettivo di portare avanti una visione sistemica con cui supportare la crescita e lo sviluppo di giovani talenti, startup, scale-up e eccellenze del nostro ecosistema Paese.  Curtis è uno studio legale internazionale con sedi a New York e altre 18 città del mondo, tra cui Roma e Milano. Curtis è uno dei primi studi legali ad aver avviato un processo di internazionalizzazione ed oggi combina la competenza legale con un approccio dinamico,…
Read More
Diritto d’autore: con AGCOM ed Equo Compenso il Governo centra più obiettivi

Diritto d’autore: con AGCOM ed Equo Compenso il Governo centra più obiettivi

Approvato definitivamente dal Consiglio dei Ministri il Decreto Lgs. che recepisce la Direttiva Europea sul Diritto d'autore e diritti connessi nel mercato unico digitale. Nuove e concrete regole che si applicheranno anche alle imprese di media monitoring. Soddisfazione da L’Eco della Stampa "Il decreto legislativo, che recepisce la direttiva europea sul copyright da parte del governo, riconosce la piena legittimità delle società di media monitoring e l'importanza della loro attività all'interno del settore editoriale", sottolinea il Presidente de L’Eco della Stampa spa, Paola Frugiuele, a commento dell'atteso decreto approvato il 4 novembre dal Consiglio dei ministri, che regola l’intera materia. La norma, in via…
Read More
Copyright, Di Costanzo (Fondazione Italia Digitale): “La via italiana rigida e restrittiva. A vantaggio di pochi e a svantaggio degli utenti e del pluralismo”

Copyright, Di Costanzo (Fondazione Italia Digitale): “La via italiana rigida e restrittiva. A vantaggio di pochi e a svantaggio degli utenti e del pluralismo”

“Siamo preoccupati per l’implementazione italiana della direttiva Ue sul copyright, ancora più restrittiva e sbilanciata, a tutto svantaggio degli utenti e delle piccole e medie realtà editoriali. Una battaglia tra grandi poteri che porta solo ad un irrigidimento della normativa e ad un’effettiva maggiore difficoltà per gli utenti di accedere alle informazioni e quindi anche ad un aumento della disinformazione. Il decreto italiano inserisce di fatto un obbligo a siglare un contratto, con AgCom che ha il potere di fissare i prezzi, non previsto dalla direttiva Ue e ispirato esplicitamente al modello restrittivo australiano. I criteri fissati per la remunerazione…
Read More