Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Sostenibilità

Tracciabilità dei rifiuti, la transizione è digitale

Tracciabilità dei rifiuti, la transizione è digitale

Con le nuove scadenze del RENTRI alle porte arriva il software che semplifica l’adeguamento normativo e guida le imprese verso l’economia circolare Il quadro normativo europeo è sempre più orientato verso una gestione responsabile dei materiali, di risorse e dei flussi di rifiuti. L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e il Green New Deal pongono l'accento sulla necessità di un'economia circolare basata su trasparenza, digitalizzazione e tracciabilità, in Italia questa visione si concretizza con l’introduzione del RENTRI, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, che impone nuove regole, obblighi e scadenze per le imprese. Tra la fine del 2024…
Read More
Il ciclo dei rifiuti si rinnova grazie alla tecnologia

Il ciclo dei rifiuti si rinnova grazie alla tecnologia

Il mondo del waste management in Italia è in fermento. Sulla spinta di normative europee sempre più stringenti e di una crescente consapevolezza ambientale, sta vivendo una profonda trasformazione che mira a ottimizzare ogni fase del ciclo dei rifiuti. Il “Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2024” di ISPRA ne dipinge un quadro chiaro: 4,6 milioni di tonnellate di rifiuti urbani sono finite in discarica nel 2023, con una riduzione del 10,8% rispetto al 2022: il trend è ormai ben definito, anche se l’obiettivo del 10% entro il 2035 resta una sfida ambiziosa. In questo scenario, spetta all’innovazione tecnologica emergere come il vero…
Read More
Crescono le opportunità di lavoro legate alle energie rinnovabili

Crescono le opportunità di lavoro legate alle energie rinnovabili

Oltre il 53% della domanda elettrica nazionale viene coperta da fonti rinnovabili: aumenta la richiesta di ingegneri, project manager, esperti ambientali e specialisti in smart grid. Il mercato delle energie rinnovabili, in Italia, sta vivendo un periodo di trasformazione profonda. Gli obiettivi ambientali sempre più vincolanti che arrivano dall’Europa, la necessità di innovazione tecnologica e un’attenzione sempre più alta verso l’adozione di fonti di energia rinnovabile spinge le aziende a cercare sempre più professionisti capaci di guidarle in questo viaggio green. Secondo gli ultimi dati elaborati da agap2, multinazionale di consulenza operativa specializzata nel mondo dell’ingegneria e dell’IT, sono cresciute…
Read More
Ondate di caldo: all’85% la produzione di CO2

Ondate di caldo: all’85% la produzione di CO2

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane. Ed ecco anche quali sono le città italiane più inquinate. Caronte ha avvolto il nostro Paese in una cappa di caldo opprimente, con valori termici decisamente sopra la media stagionale. Per gli analisti la piattaforma ed app numero uno in Italia per gli investimenti ESG, non si tratta di un fenomeno passeggero. Queste ondate di caldo estremo sono la manifestazione più evidente del cambiamento climatico, alimentato dalle emissioni climalteranti accumulate in decenni. In Italia le città più pericolose per via del caldo estremo sono…
Read More
Estate 2025: l’86% degli italiani percepisce un caldo anomalo. Per 6 su 10 la causa è il cambiamento climatico

Estate 2025: l’86% degli italiani percepisce un caldo anomalo. Per 6 su 10 la causa è il cambiamento climatico

Il caldo dell’estate italiana non è più percepito come una semplice condizione atmosferica, ma come sintomo tangibile di un fenomeno più ampio e profondo. Lo conferma l’indagine condotta da QualeScegliere.it, il portale che semplifica le scelte d’acquisto grazie a test e analisi indipendenti, che ha esplorato non solo le abitudini d’acquisto nel settore del raffreddamento domestico, ma anche il vissuto e le motivazioni che spingono i consumatori a cambiare comportamenti. La percezione del cambiamento climatico si fa sempre più diffusa: l’86,2% dei consumatori intervistati afferma di avvertire un aumento significativo delle temperature estive rispetto agli anni passati. Questa sensazione trova…
Read More
Affrontare il futuro: 3 sfide per i Data Center legacy

Affrontare il futuro: 3 sfide per i Data Center legacy

Nonostante le difficoltà, i data center legacy si trovano di fronte a una grande opportunità. Gli elementi che dominano il panorama attuale sono tre: la crescente necessità di sostenibilità, l’incombente crisi energetica e la carenza di talenti qualificati. È tempo di ripensare radicalmente il nostro approccio, riducendo l’impronta di carbonio, preferendo l’innovazione all’obsolescenza e formando una nuova generazione di talenti. I data center tradizionali si trovano a un bivio Un tempo motori di un’economia digitale in crescita, molte di queste strutture stanno ora faticando a soddisfare le esigenze di un’informatica moderna che si trova ad affrontare carichi di lavoro guidati…
Read More
Idee per rilanciare l’Italia dei borghi

Idee per rilanciare l’Italia dei borghi

L'8 maggio, presso Palazzo Doebbing a Sutri, antico borgo della Tuscia riconosciuto Bandiera Arancione del Touring Club Italiano e associato a I Borghi più belli d’Italia, si è svolta l’edizione 2025 di “Benvenuti a borgo. Il ri-Scatto sostenibile dei piccoli comuni italiani”. Convegno ed evento espositivo organizzato da ECOmmunity, agenzia che si occupa dell’ideazione di eventi sostenibili per i territori, l’evento è realizzato con la collaborazione del Touring Club Italiano Bandiere Arancioni e dell’Associazione I Borghi più belli d’Italia. L’Itinerant Smart Meeting è stata l’occasione per associazioni, istituzioni, imprese e università per confrontarsi su borghi e sostenibilità, binomio inscindibile nelle…
Read More
Consumo delle risorse naturali e i modelli economici sostenibili

Consumo delle risorse naturali e i modelli economici sostenibili

In vista dell’Italy Overshoot Day, Babbel accende i riflettori sulla consapevolezza ambientale attraverso il linguaggio Ogni anno, il consumo da parte delle persone delle risorse naturali, come acqua, combustibili fossili e minerali, supera la capacità del Pianeta di rigenerarle. Questo squilibrio viene misurato attraverso l’Earth Overshoot Day, un indicatore simbolico che segna il giorno in cui le risorse disponibili per l’anno vengono esaurite. Da quel momento in poi, ci si trova a vivere a credito, consumando risorse future. Negli ultimi decenni, tale data è stata progressivamente anticipata. Nel 2024, a livello globale, l’Earth Overshoot Day è caduto il 1° agosto.…
Read More
FVG, 2024: La spesa per i beni durevoli cresce del 5,1%

FVG, 2024: La spesa per i beni durevoli cresce del 5,1%

Secondo l’Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic, gli acquisti in durevoli ammontano a 1 miliardo e 802 milioni di euro. Il rimbalzo dei consumi è legato in particolare alla crescita della spesa in auto usate (+11,7%), la quinta migliore in Italia. A Gorizia si osserva l’espansione più grande del Paese nel settore delle auto nuove (+20,6%). Nel 2024, le famiglie del Friuli Venezia Giulia hanno speso 1 miliardo e 802 milioni di euro in beni durevoli, il 5,1% in più rispetto al 2023. Secondo l’Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic (Gruppo BNP) in collaborazione con Prometeia, alla sua trentunesima edizione,…
Read More
Green: mercato cleantech triplicherà il suo valore

Green: mercato cleantech triplicherà il suo valore

Il mercato cleantech, come svelato da un rapporto dell’International Energy Agency (IEA), è un settore in rapida espansione incentrato su tecnologie e soluzioni che riducono l'impatto ambientale e migliorano l'efficienza delle risorse. Con la crescente consapevolezza globale dei cambiamenti climatici e della sostenibilità ambientale, la domanda di tecnologie green sta aumentando in modo significativo e i governi di tutto il mondo stanno attuando politiche per promuovere l'adozione di soluzioni cleantech, favorendo ulteriormente la crescita del settore. “Il mercato del cleantech è un attore chiave nella transizione verso un futuro sostenibile”, dichiara Raffaella Moro, CEO di REair, company che opera nel…
Read More