Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Sostenibilità

FVG, 2024: La spesa per i beni durevoli cresce del 5,1%

FVG, 2024: La spesa per i beni durevoli cresce del 5,1%

Secondo l’Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic, gli acquisti in durevoli ammontano a 1 miliardo e 802 milioni di euro. Il rimbalzo dei consumi è legato in particolare alla crescita della spesa in auto usate (+11,7%), la quinta migliore in Italia. A Gorizia si osserva l’espansione più grande del Paese nel settore delle auto nuove (+20,6%). Nel 2024, le famiglie del Friuli Venezia Giulia hanno speso 1 miliardo e 802 milioni di euro in beni durevoli, il 5,1% in più rispetto al 2023. Secondo l’Osservatorio annuale dei consumi di Findomestic (Gruppo BNP) in collaborazione con Prometeia, alla sua trentunesima edizione,…
Read More
Green: mercato cleantech triplicherà il suo valore

Green: mercato cleantech triplicherà il suo valore

Il mercato cleantech, come svelato da un rapporto dell’International Energy Agency (IEA), è un settore in rapida espansione incentrato su tecnologie e soluzioni che riducono l'impatto ambientale e migliorano l'efficienza delle risorse. Con la crescente consapevolezza globale dei cambiamenti climatici e della sostenibilità ambientale, la domanda di tecnologie green sta aumentando in modo significativo e i governi di tutto il mondo stanno attuando politiche per promuovere l'adozione di soluzioni cleantech, favorendo ulteriormente la crescita del settore. “Il mercato del cleantech è un attore chiave nella transizione verso un futuro sostenibile”, dichiara Raffaella Moro, CEO di REair, company che opera nel…
Read More
Il noleggio a lungo termine apre la strada alla mobilità green

Il noleggio a lungo termine apre la strada alla mobilità green

Sulle strade italiane i veicoli in circolazione a noleggio sono sempre più numerosi. Secondo un recente report UNRAE, nel 2024 il Noleggio a Lungo Termine (NLT) di autovetture e fuoristrada è cresciuto del 33,6% rispetto al 2023. I contratti sono stati stipulati per il 13,9% con Privati (+48,0%) e per l’86,1% con Società (+31,5%), di cui il 72,4% da Aziende non-automotive (+29,1%) In Italia dunque il noleggio auto sta diventando una scelta sempre più diffusa non solo tra le aziende ma anche tra i privati e una tendenza che sta incidendo in modo rilevante sull'intero mercato automobilistico nazionale. Ma in…
Read More
Simposio internazionale sulla biodiversità e sulle funzioni degli ecosistemi

Simposio internazionale sulla biodiversità e sulle funzioni degli ecosistemi

Alghero, 20-22 novembre 2024 Di biodiversità e di funzioni degli ecosistemi in uno scenario di cambiamento globale si discuterà da questo pomeriggio fino a venerdì 22 novembre nel Simposio internazionale del National Biodiversity Future Center, il primo centro di ricerca nazionale sulla biodiversità finanziato dal PNRR – Next Generation EU, evento organizzato dal Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Sassari.   Il simposio, ad ingresso libero, si svolgerà ad Alghero al Smy Carlos V Lungomare Valencia, 24. Esperti del panorama scientifico nazionale e internazionale sono stati chiamati a raccolta per proporre soluzioni di ricerca e innovazione sulla tutela, salvaguardia e…
Read More
Sai quanta energia ci vuole per gestire la tua posta elettronica?

Sai quanta energia ci vuole per gestire la tua posta elettronica?

Sai quanta energia ci vuole per gestire la tua posta elettronica? La posta elettronica per tutti coloro che navigano sul Web è una delle fonti primarie di vita per rimanere sempre aggiornati: che tu sia un lavoratore o uno studente le notizie importanti che riceviamo sono proprio sull’e-mail. Tra convegni di lavoro, seminari universitari, trasferte e corsi di aggiornamento molti perderebbero il senno, o perlomeno una grande quantità di tempo, a cercare tutte le informazioni necessarie. Proprio per questo la posta elettronica aiuta tantissime persone. Quanto pesano allora tutte queste informazioni a livello energetico? Partendo dal presupposto che il web,…
Read More
Ma il telefonino dove lo butto?

Ma il telefonino dove lo butto?

In occasione dell’International E-Waste Day 2024, Ecolight - Consorzio per la gestione dei RAEE - propone una guida per il corretto conferimento dei piccoli elettrodomestici  Da tempo ormai corriamo tutti dietro all’ultimo modello di smartphone per restare al passo con i tempi, ma siamo davvero preparati a gestire correttamente il fine vita di questi dispositivi? In occasione dell’International E-Waste Day 2024, la giornata internazionale dei rifiuti elettronici che si celebra ogni anno il 14 ottobre, Ecolight, il consorzio di Sistema Ecolight che rappresenta produttori, importatori e distributori di apparecchi elettrici ed elettronici (AEE) e pile e accumulatori, ha redatto una breve guida per il corretto conferimento…
Read More
Ecco come gli alberi possono proteggere le città dalle bombe d’acqua

Ecco come gli alberi possono proteggere le città dalle bombe d’acqua

Che cosa succede quando, in poco tempo, una grande quantità d’acqua raggiunge il suolo? Ovvero durante una bomba d’acqua in città? È stato dimostrato con un esperimento condotto da Isabelle Bailet, ricercatrice di PNAT, partner scientifico di Prospettiva Terra, il progetto non-profit fondato dal prof. Stefano Mancuso, accademico e divulgatore scientifico e da Marco Girelli, CEO di Omnicom Media Group Italia - con la partecipazione di realtà quali McDonald’s, Henkel, Ricola, Acone Associati e Publitalia’80 - con l’obiettivo di fare rete contro la crisi ambientale grazie agli alberi, che possono proteggere le città non soltanto dalle isole di calore durante la stagione calda, ma anche dai fenomeni atmosferici violenti sempre più…
Read More
Industria 5.0, efficienza energetica e rinnovabili. FCI al servizio delle Imprese italiane

Industria 5.0, efficienza energetica e rinnovabili. FCI al servizio delle Imprese italiane

L’ingegneria energetica della Fondazione Creativi Italiani (FCI)  insieme al partenariato tecnico con la software house Antea Studio e il supporto di Sercam Advisory , business consultant, accompagna le Imprese nella transizione dei processi di produzione verso un modello efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle energie rinnovabili seguendo interamente la pratica di aggiornamento dell'impresa ai requisiti 5.0. Si entra in una nuova era dell’industria italiana! Industria 5.0 L'Industria 5.0 è il nuovo paradigma che mira a creare un'industria più sostenibile, resiliente e centrata sull'uomo. Questo approccio punta a integrare la digitalizzazione e le tecnologie verdi, favorendo modelli di produzione circolare e migliorando l'efficienza nell'uso delle…
Read More
IA e ambiente, lotta tra etica e profitto e il destino del mondo è in mano alle big tech

IA e ambiente, lotta tra etica e profitto e il destino del mondo è in mano alle big tech

Tutti siamo d’accordo sul fatto che l’intelligenza artificiale sia una innovazione in grado di rivoluzionare le nostre vite, ma in pochi hanno la consapevolezza del prezzo che il suo attuale utilizzo stia determinando in termini di impatto ambientale. L'industria dell’IA, infatti, sta alimentando una crescita esponenziale di data center in tutto il mondo per la sempre maggiore necessità di energia, sollevando numerosi interrogativi in termini di sostenibilità ambientale. In pratica, la domanda energetica dell’IA sta crescendo più velocemente della capacità di produrre energia pulita. Secondo “The Speedrun AI”, collettivo di esperti nel campo dell’intelligenza artificiale, i data center per l’IA…
Read More
“Healthy Buildings”: ecco le 10 tecnologie che rendono gli edifici più green e salubri

“Healthy Buildings”: ecco le 10 tecnologie che rendono gli edifici più green e salubri

Il settore immobiliare, residenziale e commerciale, integra sempre più spesso elementi di benessere nel design, nei materiali e nelle tecniche di costruzione. Il “wellness real estate” rappresenta il rivoluzionario trend che sta trasformando il mercato globale e che, secondo il recente report del Global Wellness Institute, raddoppierà il proprio valore entro il 2028 superando i 900 miliardi di dollari. Dalla fotocatalisi alla sensoristica ambientale, gli esperti di REair illustrano le 10 tecnologie più innovative nell’ambito della costruzione degli “healthy buildings”. “È prioritario affiancare alle azioni intraprese per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni l’utilizzo delle tecnologie innovative e…
Read More