Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1601 Posts
Quiet quitting: un segnale di scarso coinvolgimento delle persone

Quiet quitting: un segnale di scarso coinvolgimento delle persone

Lavorare lo stretto indispensabile: questo è il quiet quitting, la nuova risposta alla hustle culture, ossia la cultura dell’iperattività e dell’iper-reperibilità. Non significa lasciare il posto di lavoro, ma evitare di fare più del dovuto. Neologismo nato sui social, “l’abbandono silenzioso” ribalta le priorità nell’equilibrio tra vita privata e lavoro. Il benessere delle persone acquista sempre più rilevanza e, per la prima volta, sorpassa la produttività nella scala dei valori. Il quiet quitting è un forte invito a ripensare la nostra identità e i criteri con cui misuriamo il nostro valore. La nuova generazione di lavoratori si rifiuta di definire la…
Read More
Dimissioni e fine del mito del posto fisso: i candidati scelgono il proprio benessere

Dimissioni e fine del mito del posto fisso: i candidati scelgono il proprio benessere

Negli ultimi 12 mesi ha cambiato lavoro il 76% dei Millennials ed il 28% della Generazione X. In meno del 10% dei casi, però, la retribuzione è stata un fattore decisivo nella scelta. Da parecchi mesi si fa un gran parlare del fenomeno del “Great Resignation” che potremmo definire come crescita, per certi versi esponenziale, del numero di persone che decidono di lasciare il proprio lavoro, in alcuni casi senza avere già pronta una alternativa e – con una certa frequenza – facendo scelte professionali non in linea con quanto, fino ad oggi, viene considerato normale. “Non dobbiamo pensare – precisa…
Read More
Auto elettriche: quanto conviene la mobilità sostenibile?

Auto elettriche: quanto conviene la mobilità sostenibile?

Il tema della mobilità sostenibile riguarda un ampio spettro di questioni: da quella ambientale a quella relativa ai consumi, passando per il vasto mondo delle agevolazioni in campo automotive.  Nonostante le nobili motivazioni che spingono in molti a passare all’elettrico, secondo l’ultima ricerca di mercato condotta da Motus-e ad ottobre 2022 i veicoli elettrici a batteria (BEV) in Italia sono circa 160.000 e le immatricolazioni BEV del mese di ottobre hanno registrato un calo del 48% rispetto al 2021: un dato, questo, che si scontra con l’ascesa dell’elettrico negli altri Paesi europei di riferimento, con la Germania che conta ormai circa 200.000 BEV…
Read More
Festival della Diplomazia: l’Ordine di Malta ospita focus su tradizione e innovazione

Festival della Diplomazia: l’Ordine di Malta ospita focus su tradizione e innovazione

Tradizione e innovazione, connessione e interconnessione. Tutto nel segno della flessibilità, indispensabile per poter operare con efficacia in un contesto internazionale in profonda trasformazione. Ieri sera Villa magistrale del Sovrano Ordine di Malta ha ospitato “Eppur si muove. Tradizione e Innovazione”, iniziativa inserita all’interno del calendario eventi del Festival della Diplomazia, in corso a Roma. L’evento, moderato da Stefano Polli, vice direttore Ansa, ha visto la partecipazione di Stefano Ronca, Segretario Generale per gli Affari Esteri dell’Ordine di Malta; Daniele Verga, vicepresidente dell'Associazione nazionale dei diplomatici a riposo; Alex Zarfati, Managing Director ISAY; Giorgio Barlomucci, segretario generale del Festival della…
Read More
Attacchi ransomware: il settore manifatturiero paga i riscatti più alti

Attacchi ransomware: il settore manifatturiero paga i riscatti più alti

Tra le aziende intervistate in tale comparto, il riscatto medio pagato si è attestato sui 2.036.189 dollari, oltre il doppio rispetto alla media generale di 812.360 dollari Sophos, leader globale nell'innovazione e fornitura di servizi cybersecurity as a service, ha pubblicato i risultati della nuova ricerca “The State of Ransomware in Manufacturing and Production” dalla quale si evince che è  il comparto manifatturiero quello che registra il valore medio complessivamente più elevato dei riscatti estorti a seguito di attacchi ransomware: 2.036.189 dollari contro una media generale di 812.360 dollari. Non solo: rispetto a quanto rilevato nella precedente edizione della ricerca,…
Read More
Risparmiare, acquistando online, è ancora possibile

Risparmiare, acquistando online, è ancora possibile

I consigli di idealo in occasione della Giornata Mondiale del Risparmio (31 ottobre) Novembre mese delle occasioni online: considerando le top-100 categorie presenti sul portale italiano di idealo, 35 hanno un prezzo medio mensile più basso proprio durante il cosiddetto Black Month Il prossimo 31 ottobre si celebrerà la Giornata Mondiale del Risparmio, istituita nell’ottobre del 1924 in occasione del 1° Congresso Internazionale del Risparmio per promuovere un uso migliore, individuale e sociale, della ricchezza.  Una delle conseguenze più tangibili del post pandemia di COVID-19 e del conflitto russo-ucraino è l’aumento dei prezzi. Il rialzo del tasso d’inflazione incide pesantemente sulle condizioni economiche…
Read More
Social media: 2023 l’anno delle fake news e dei deepfake

Social media: 2023 l’anno delle fake news e dei deepfake

Nel 2023 le fake news diventeranno sempre più realistiche e credibili, in particolare grazie all’utilizzo dei deepfake, ovvero i contenuti generati da intelligenza artificiale che a partire da immagini e video reali, riescono a ricreare, in modo estremamente fedele, le caratteristiche e i movimenti di un volto o di un corpo e a imitarne fedelmente la voce. Questa è una delle previsioni emerse dall’annuale studio “Social Media Trends 2023” di Talkwalker, colosso multinazionale leader mondiale nella Consumer Intelligence, realizzato in collaborazione con Khoros, una delle social suite più apprezzate al mondo, che ogni anno stila le 10 tendenze in materia di…
Read More
Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city

Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city

Successo nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia per la nuova tappa del tour "Le città possibili" sui temi del digitale e della trasformazione urbana  "ll tema dell’innovazione è cruciale per le città. Essere smart vuol dire sia avere gli strumenti tecnologici sia la capacità di governare il cambiamento e, quindi, tutte le situazioni che riguardano opportunità e criticità. Trieste è prima in Italia per qualità della vita, un primato che ci investe di responsabilità. Una leadership che si fonda sulla capacità collettiva di cogliere le possibilità in tutti i settori. In questo quadro l’innovazione e il raccordo sempre più stretto…
Read More
HiNelson: la startup che sta rivoluzionando la passione per il mare

HiNelson: la startup che sta rivoluzionando la passione per il mare

Con più di 8.300 Km di costa, l’Italia è una penisola di amanti del mare. Secondo i dati, più di 600mila imbarcazioni navigano le nostre acque e al primo posto tra gli sport individuali ci sono gli sport acquatici.Numeri che raccontano un interesse verso il mare da parte degli italiani che però, fino a qualche anno fa, non avevano un luogo digitale per portare avanti le loro passioni. Infatti, si parla di attività che richiedono strumenti e accessori tecnici di qualità non sempre facilmente reperibili. Proprio dallo studio di questo mercato che nel 2018, Marcello Labruna, all’epoca 23enne ha deciso di creare HiNelson, un e-commerce che potesse diventare il punto di…
Read More
Batteri per produrre materiali dai rifiuti: da Napoli parte la rivoluzione

Batteri per produrre materiali dai rifiuti: da Napoli parte la rivoluzione

Focus a Innovation Village giovedì 27 ottobre a partire dalle 9 con Federico II, BIOlogic e TecUp Biomateriali prodotti grazie ai batteri, riutilizzo di materiali di scarto e applicazioni sul mercato. Sono questi i temi del convegno “Paradigmi bio-based per l’industria del futuro: generativa, high-tech, circolare”, in programma giovedì 27 ottobre a partire dalle 9 presso la Sala Montessori di Città della Scienza a Napoli, nell'ambito di Innovation Village. Un incontro a cura dell'Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, che vedrà tra i protagonisti università, laboratori di ricerca e start-up già impegnate in questo settore che, di…
Read More