Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

redazione

1651 Posts
Imprese: la cultura come chiave per gestire il cambiamento e ripensare i modelli del domani

Imprese: la cultura come chiave per gestire il cambiamento e ripensare i modelli del domani

Nuove priorità per una nuova ripartenza, nel segno delle persone e di quella componente umana che, oggi come non mai, è in grado di fare la differenza. Questo il contesto che ci attende dal 31 marzo, data di fine dello stato di emergenza, nel quale la formazione può giocare un ruolo fondamentale. A investire su questa ripartenza è Feltrinelli Education con i suoi talenti e i suoi format. Lavoro agile e nuove esigenze dei dipendenti Secondo l’Osservatorio Smart Working del Politecnico[1], saranno 4,38 milioni le persone che continueranno a sfruttare le formule ibride di lavoro anche in seguito alla conclusione della fase emergenziale prevista…
Read More
AI e Data Analysis: il futuro dell’industria farmaceutica

AI e Data Analysis: il futuro dell’industria farmaceutica

Secondo l’ultimo White paper di Intesa i nuovi investimenti del settore riguardano tracciabilità del farmaco, gestione dei dati e analisi del KPI, cybersecurity  L’industria farmaceutica ha sempre maggiore necessità di industrializzare i processi. Nel 2021 il mercato digitale dell’industria farmaceutica è valso 310 milioni  A differenza della maggior parte dei comparti industriali, il settore farmaceutico negli ultimi due anni ha registrato un forte aumento della produzione a causa del suo ruolo strategico nella gestione dell’emergenza sanitaria. Questa espansione improvvisa ha conseguentemente fatto emergere diverse criticità dovute alla complessità delle catene del valore, alle forti interdipendenze e alla concentrazione geografica della specializzazione. Secondo il…
Read More
DataCom Talk – Marzia Sandroni

DataCom Talk – Marzia Sandroni

Un altro appuntamento con il format DataCom Talk con le interviste ai protagonisti dell'innovazione digitale, in collaborazione con la Fondazione Italia Digitale e Cittadini di Twitter, condotto da Giuseppe Lanese.In questo episodio ospitedella puntata Marzia Sandroni Coordinatrice comunicazione Aziende Associate Federsanità. Guarda il video: https://youtu.be/thtc2tqGXFk Ascolta il podcast: Ascolta "DataCom Talk - Marzia Sandroni" su Spreaker.
Read More
Servizi pubblici digitali, opportunità e nuove sfide. Il 5 aprile a Roma

Servizi pubblici digitali, opportunità e nuove sfide. Il 5 aprile a Roma

Servizi pubblici digitali, opportunità e nuove sfide. Dai trasporti alla sostenibilità fino al nuovo rapporto tra PA e cittadino è il titolo dell’evento in programma martedì 5 aprile al Cnel (Sala Parlamentino) dalle ore 10:00 alle 12:00. Il convegno, organizzato da Fondazione Italia Digitale in collaborazione con FlixBus, è l’occasione per approfondire le tematiche del digitale, dei servizi al cittadino e la digitalizzazione del trasporto passeggeri. Per partecipare in presenza all’iniziativa, necessario iscriversi qui. Programma Modera Federica Meta, giornalista Corriere Comunicazioni Saluti e introduzione Francesco Di Costanzo, presidente Fondazione Italia DigitalePatrizio Caligiuri, direttore Affari Istituzionali e Comunicazione Pago PA La sfida della digitalizzazione del trasporto passeggeri Alessandro Morelli, viceministro…
Read More
Riprendono i viaggi d’affari con più attenzione verso sicurezza e risparmio

Riprendono i viaggi d’affari con più attenzione verso sicurezza e risparmio

Secondo i dati di BizAway, tra gennaio e marzo 2022 sono state effettuate sei volte le prenotazioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno Rilevata maggiore attenzione da parte dei viaggiatori d’affari per i costi e la gestione dei rischi  Dopo due anni di emergenza sanitaria, le prenotazioni dei viaggi di lavoro tornano ad aumentare registrando un +493% nel primo trimestre rispetto allo scorso anno con un totale di oltre 28.000 prenotazioni, grazie anche all’acquisizione di molti nuovi clienti. Si prevede, inoltre, di concludere il mese di marzo 2022 con oltre 10.000 prenotazioni, registrando un +521% rispetto allo stesso mese nel 2021. Sono i dati rilevati da BizAway la scaleup…
Read More
Phygital: cinque priorità per coglierne il valore

Phygital: cinque priorità per coglierne il valore

La rivoluzione Phygital sta impattando tutti i settori dell’economia italiana, dall’energia ai trasporti, dall’industria al Retail e alla Pubblica Amministrazione. In tutti questi settori, siamo di fronte a una nuova disruption tecnologica e culturale trainata dalla convergenza di tre fattori: l’abbattimento delle barriere tra Information Technology (IT) e Operational Technology (OT); la crescita esponenziale della connettività e dell’analisi dei dati attraverso l’intelligenza artificiale; e la trasformazione delle catene del valore con un peso crescente della sostenibilità. I benefici che le nostre aziende e istituzioni possono trarre dallo sfruttare appieno l’integrazione tra il mondo fisico e quello digitale sono enormi: da una maggiore…
Read More
Pollica per l’Ucraina

Pollica per l’Ucraina

Al via il progetto di Comune di Pollica, Future Food Institute e Mygrants per accogliere i rifugiati nei piccoli borghi del Cilento Nella patria della Dieta Mediterranea la Food Diplomacy si fa strumento di Pace Ripopolare i borghi del Cilento: è la sfida a cui Comune di Pollica, Future Food Institute e Mygrants intendono dare una risposta partendo dall’emergenza umanitaria correlata alla guerra in Ucraina. Lo fanno attraverso una dichiarazione d’intenti, firmata questa mattina da Stefano Pisani, sindaco del Comune di Pollica, Sara Roversi, presidente del Future Food Institute, e da Chris Richmond Nzi, fondatore di Mygrants, che nasce con…
Read More
A Torino il primo Festival del Digitale Popolare

A Torino il primo Festival del Digitale Popolare

Sabato 8 e domenica 9 ottobre l’evento nazionale organizzato da Fondazione Italia Digitale con il patrocinio del Comune di Torino. Di Costanzo: “La rivoluzione digitale sia popolare e alla portata di tutti. Centro della nuova normalità”. Foglietta: “L’innovazione sia al servizio di tutti: un mezzo per lottare contro le disuguaglianze e favorire l'inclusione sociale” Sarà la città di Torino ad ospitare il Festival del digitale popolare, il primo evento italiano del genere. L’iniziativa, ideata e organizzata da Fondazione Italia Digitale, prima in Italia interamente dedicata a cultura e policy digitali a 360 gradi, si terrà nella città della Mole sabato 8…
Read More
Travel Investor Day l’evento che connette startup e scaleup del turismo e della cultura con gli investitori italiani

Travel Investor Day l’evento che connette startup e scaleup del turismo e della cultura con gli investitori italiani

Tutto pronto per il Travel Investor Day organizzato a Milano giovedì 31 marzo dall’Associazione Startup Turismo con l’obiettivo di far incontrare le startup del turismo e della cultura con investitori professionali e aziende innovative. Sono 12 le startup che avranno l’onere e l’onore di presentare i loro pitch a un parterre di investitori che hanno manifestato la curiosità di vedere - in un evento (finalmente) dal vivo - cosa è successo dopo due anni in unsettore fortemente colpito dalla pandemia e rimasto sinora parzialmente ai margini dei grandi deal di investimento, pur rappresentando il 13% del Pil del Paese, con importanti risvolti occupazionali su tutto il territorio italiano. Le startup ammesse al Travel…
Read More
Pollica Digital Week, per una transizione digitale ed ecologica

Pollica Digital Week, per una transizione digitale ed ecologica

Dal 25 al 31 marzo, il Comune di Pollica ed il Future Food Institute, nell'ambito del progetto "Pollica 2050", organizzano presso il Castello dei Principi Capano la Pollica Digital Week, manifestazione dedicata all’educazione e all’innovazione digitale al servizio della rigenerazione culturale, sociale ed economica del territorio. L’iniziativa, che si inserisce all’interno del contesto della ALL Digital Week, il più grande evento full digital d’Europa, ha l’obiettivo di promuovere la transizione digitale, strumento imprescindibile per ri-abitare e ri-abilitare le aree marginali e i borghi e per accompagnare lo sviluppo sostenibile dei territori. Per tutti i cittadini, cinque giorni dedicati alla diffusione di conoscenza e innovazione con dibattiti, seminari, workshop e laboratori. In particolare durante la…
Read More