Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Giorno: 14 Ottobre 2020

Nasce Getfy, l’App gratuita che mette in contatto esercenti e clienti

Nasce Getfy, l’App gratuita che mette in contatto esercenti e clienti

Mai più file e perdite di tempo: Getfy permette di creare un canale di comunicazione diretto con ogni negoziante. Gli acquirenti possono ordinare comodamente da casa o dal tavolo del ristorante; gli esercenti, invece, analizzare i propri consumi e ottimizzare le risorse. Nata a Vicenza e sviluppata con il patrocinio del Comune, l’App ha raggiunto in pochi mesi diverse centinaia di locali convenzionati, tra cui pizzerie, discoteche, bar, pasticcerie e ora punta alla ristorazione su larga scala.   Agosto 2020 - Cesare Vicentini e Davide Sardei, giovani talenti under 30 del mondo imprenditoriale italiano, presentano ufficialmente Getfy, il primo aggregatore di servizi smart…
Read More
Consegna a domicilio di pasti personalizzati studiati da algoritmi di Machine Learning

Consegna a domicilio di pasti personalizzati studiati da algoritmi di Machine Learning

L'intelligenza artificiale al servizio del food delivery Immaginate che qualcuno vi consegni a casa una cena su ordinazione, ma non il solito cibo proveniente da un fast food e scelto da un menù standard, bensì un pasto sano, studiato appositamente da algoritmi di Machine Learning che individuano le combinazioni migliori per il raggiungimento dei vostri obiettivi di forma. Immaginate anche di avere la possibilità di ordinare oltre la cena, il pranzo e la colazione, addirittura di poter decidere di avere un menù settimanale con i piatti selezionati per voi. Un sogno? Eppure è già realtà e si chiama Feat Food.…
Read More
L’impatto del Covid sui media: generazioni a confronto

L’impatto del Covid sui media: generazioni a confronto

L’impatto del Covid sui media è positivo ed in continua espansione nonostante per molti altri settori non si possa dire lo stesso. Durante e post lockdown abbiamo avuto modo di analizzare statisticamente gli interessi delle varie generazioni nei confronti dei contenuti proposti dalla rete, con il risultato che ad emergere sono stati i video online, con il 51% di utilizzo da parte della Generazione Z ( dai 7 ai 21 anni) ed il 44% dai Millennials (dai 22 ai 36 anni). Mentre gli appartenenti alla Generazione X (dai 37 ai 51 anni) e a quella dei Baby-Boomer (dai 52 ai…
Read More