Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

truffe

Truffe dei contachilometri: l’Italia perde oltre 467 milioni di euro ogni anno

Truffe dei contachilometri: l’Italia perde oltre 467 milioni di euro ogni anno

carVertical ha analizzato l’impatto della manomissione dei contachilometri sulle economie europee: i Paesi dell’Europa occidentale sono i più colpiti In media, gli acquirenti italiani pagano il 25% in più per auto il cui contachilometri è stato manomesso La manipolazione del contachilometri non è solo una truffa ai danni di automobilisti in cerca di un buon affare, ma rappresenta anche un problema sistemico che colpisce intere economie. È una pratica diffusa in tutta Europa, con gravi conseguenze economiche per i singoli Paesi e per l’Unione Europea nel suo complesso. I venditori disonesti riescono a far pagare agli acquirenti molto più del…
Read More
SOS prenotazione vacanze online: 5 modi per non subire truffe

SOS prenotazione vacanze online: 5 modi per non subire truffe

A ridosso dell’inizio della stagione estiva, nel mirino dei criminali informatici finiscono i siti per la prenotazione delle vacanze online che interessano oltre il 66% degli italiani tra acquisto di biglietti aerei, pernottamenti e richieste di visto: dal blocco RFID alla protezione dei propri dati, ecco 5 buone azioni che possono ridurre al minimo la possibilità di subire truffe. Secondo un’indagine condotta da Ermes - Intelligent Web Protection, unica italiana a ricevere il FIC 2022 Startup Award, prestigioso premio riconosciuto dall’International Cybersecurity Forum nell’ambito della sicurezza informatica intelligente, tra aprile e maggio, la rilevazione dei siti di phishing è aumentata di oltre…
Read More
Dispositivi contactless: attenzione alle transazioni fantasma

Dispositivi contactless: attenzione alle transazioni fantasma

Come sta cambiando il mondo dei pagamenti per beni e servizi sta cambiando, spostandosi dai pagamenti cartacei a quelli elettronici in maniera sempre più radicale e tramite l'utilizzo di dispositivi dotati di un chip RFID o NFC per effettuare transazioni contactless, senza la necessità di un contatto fisico con il lettore in dotazione agli esercenti.Non solo carte di credito e bancomat ma dispositivi di utilizzo comune come lo smartphone o dispositivi indomabili come lo smartwatch possono essere associati al nostro conto corrente per pagare ogni tipo di bene e servizio.A spingerci in questa direzione arriva anche lo Stato italiano che,…
Read More