Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

ricerca scientifica

Combustibili solari dai film di sapone, la nuova ricerca del Politecnico di Torino

Combustibili solari dai film di sapone, la nuova ricerca del Politecnico di Torino

Pubblicato sulla prestigiosa rivista Physical Review Letters, oltre alle applicazioni nel campo dell’energia, potrebbe ispirare una intera serie di nuove applicazioni nel campo della sensoristica molecolare e della farmacologia Un team di ricercatori del Politecnico di Torino, coordinato dal professor Eliodoro Chiavazzo - Ordinario di Fisica Tecnica Industriale e direttore dello SMaLL lab al Dipartimento Energia – composto dal dottor Luca Bergamasco, Ricercatore presso il Dipartimento Energia e dal dottor Gabriele Falciani, nell’ambito del Progetto Europeo multidisciplinare Sofia in partnership con l’Università di Uppsala (Svezia), l’Università di Leiden (Olanda), l’Università di Amsterdam (Olanda) e l’azienda Wasabi Innovations (Bulgaria) ha dimostrato per la prima volta come rendere dissimmetrici…
Read More
La missione spaziale WIVERN accede alla fase finale del programma dell’ESA “Earth Explorer”

La missione spaziale WIVERN accede alla fase finale del programma dell’ESA “Earth Explorer”

La proposta italiana ha superato le prime 2 selezioni e affronterà l’ultimo e decisivo step nel 2025 Le missioni di ricerca Earth Explorer, realizzate nell’ambito del programma dell’ESA FutureEO, mirano a comprendere la complessità del funzionamento della Terra e l’influenza delle attività umane sui processi naturali  La missione spaziale WIVERN coordinata dal Politecnico di Torino è stata selezionata per partecipare alla fase finale di preparazione del prestigioso programma di osservazione della Terra “Earth Explorer” dell’ESA, ora giunto allo sviluppo dell’undicesima missione. Wind velocity radar nephoscope - WIVERN è una proposta di missione spaziale elaborata dal Politecnico di Torino e dall’Università di Reading con la collaborazione di numerose università e centri di…
Read More
Materiali intelligenti dal guscio del granchio blu: il brevetto cafoscarino

Materiali intelligenti dal guscio del granchio blu: il brevetto cafoscarino

Il team di ricerca cafoscarino composto da Claudia Crestini, professoressa di Chimica generale e inorganica, Matteo Gigli, professore di Fondamenti chimici delle tecnologie e dal dottorando Daniele Massari del Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi ha brevettato, in collaborazione con la professoressa Livia Visai e la dottoressa Nora Bloise dell’Università di Pavia, la possibilità di trasformare la chitina in nanomateriali intelligenti con proprietà funzionali utili in diversi campi di applicazione che spaziano dalla biomedicina, al packaging biosostenibile, fino al restauro e la conservazione di materiale scrittorio.  Innanzitutto: cos’è la chitina? La chitina è uno dei biopolimeri più abbondanti in natura, in quanto componente fondamentale dell’esoscheletro di insetti e crostacei, nonché presente nella…
Read More
Neuroscienze: utilizzare la realtà virtuale immersiva per esaminare e ridurre i pregiudizi razziali

Neuroscienze: utilizzare la realtà virtuale immersiva per esaminare e ridurre i pregiudizi razziali

Per la prima volta, integrando la tecnica della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) e l’Elettroencefalogramma (EEG) ricercatori e ricercatrici dell’Università di Torino e Milano-Bicocca hanno esaminato le basi neurocognitive sottese la riduzione dei pregiudizi razziali Sulla prestigiosa rivista iScience è stato recentemente pubblicata una ricerca  innovativa dal titolo “Behavioral and neurophysiological indices of the racial bias modulation after virtual embodiment in other-race body”. Lo studio, condotto dalla ricercatrice dell’Università di Torino Maria Pyasik e coordinato dai Proff. Lorenzo Pia (Università di Torino) e Alice Mado Proverbio (Università di Milano-Bicocca) ha, per la prima volta, integrato la tecnica della Realtà Virtuale Immersiva (RVI) e l’Elettroencefalogramma (EEG) allo scopo di esaminare le basi neurocognitive sottese la riduzione dei…
Read More
Un pianeta dal cuore di ferro in un sistema extrasolare

Un pianeta dal cuore di ferro in un sistema extrasolare

La scoperta dei ricercatori dell'Università di Torino arricchisce il puzzle sulla formazione dei pianeti Insieme agli scienziati del Thüringer Landessternwarte, i ricercatori dell’Ateneo torinese hanno confermato che l’esopianeta GJ 367 b ha una densità altissima, quasi doppia rispetto a quella della Terra. Il team ha anche trovato altri due pianeti che orbitano attorno alla stessa stella Negli ultimi decenni, gli astronomi hanno scoperto diverse migliaia di pianeti extrasolari. I pianeti extrasolari orbitano attorno a stelle al di fuori del nostro sistema solare. La nuova frontiera in questo campo di ricerca include lo studio della loro composizione e struttura interna, al fine…
Read More
Prada, Unesco e National Geographic insieme per salvare gli Oceani

Prada, Unesco e National Geographic insieme per salvare gli Oceani

Dopo la presentazione a Parigi, a fine giugno, dell'accordo di partnership tra il Gruppo Prada e Unesco a tutela dell’ambiente e delle nuove generazioni, le due realtà lanciano un nuovo progetto targato SEA BEYOND, di promozione della divulgazione scientifica in favore della salvaguardia degli oceani. Nella suggestiva cornice di Marettimo, la più selvaggia delle Isole Egadi, si è tenuta nei giorni scorsi la prèmiere del documentario “Il Bianco nel Blu”, storia della ricerca scientifica del corallo nero nelle acque delle Isole Egadi da parte di Giovanni Chimienti, biologo marino e National Geographic Explorer. Il Gruppo Prada ha sostenuto la divulgazione…
Read More