Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

natura

Ecco come gli alberi possono proteggere le città dalle bombe d’acqua

Ecco come gli alberi possono proteggere le città dalle bombe d’acqua

Che cosa succede quando, in poco tempo, una grande quantità d’acqua raggiunge il suolo? Ovvero durante una bomba d’acqua in città? È stato dimostrato con un esperimento condotto da Isabelle Bailet, ricercatrice di PNAT, partner scientifico di Prospettiva Terra, il progetto non-profit fondato dal prof. Stefano Mancuso, accademico e divulgatore scientifico e da Marco Girelli, CEO di Omnicom Media Group Italia - con la partecipazione di realtà quali McDonald’s, Henkel, Ricola, Acone Associati e Publitalia’80 - con l’obiettivo di fare rete contro la crisi ambientale grazie agli alberi, che possono proteggere le città non soltanto dalle isole di calore durante la stagione calda, ma anche dai fenomeni atmosferici violenti sempre più…
Read More
National Biodiversity Future Center: I° report annuale sulla biodiversità in Italia

National Biodiversity Future Center: I° report annuale sulla biodiversità in Italia

L'emergenza ambientale di oggi affonda le sue radici nei processi di domesticazione dell'ambiente, iniziati 10mila anni fa che, non considerando la specie umana come parte dei sistemi naturali, insieme alla crescita demografica associata a profonde modifiche territoriali e ambientali indotte dallo sfruttamento della natura, hanno generato profonde disuguaglianze tra i Paesi e danneggiato in modo considerevole tutti gli ecosistemi del Pianeta, con un’enorme produzione di scarti e rifiuti. Per invertire questa tendenza, già nel secolo scorso, sono state intraprese azioni di conservazione della natura, portando nel 2024 alla protezione di circa il 16% della superficie terrestre e l'8,2% delle zone marine.  Sebbene rilevanti, tali valori…
Read More
La Foresta degli Innovatori, un nuovo luogo, che sappia ispirare

La Foresta degli Innovatori, un nuovo luogo, che sappia ispirare

500 persone e 1000 alberi piantati: un ottimo risultato per la seconda edizione de La Foresta degli Innovatori, il principale evento dell’anno per la startup VAIA, impegnata nella riforestazione delle Dolomiti. La location che ha accolto tantissimi under35, ma anche “vaier” di ogni età, è stata Passo Coe (Folgaria, TN), dove lo scorso anno si era tenuta la prima edizione dell’evento e dove erano stati piantati i primi 1000 alberi di questa foresta dedicata all’innovazione. Lo scopo dell’iniziativa, infatti, è quello di ricostruire, anno dopo anno, i luoghi colpiti dalla tempesta Vaia del 2018, creare legami tra le persone e scrivere insieme una società più bella. Per…
Read More