I Principi della Persuasione dello studioso Robert Cialdini possono essere applicati anche alla comunicazione pubblica per combattere le fake news e implementare una valida strategia di comunicazione.
Spesso quando guardiamo una pubblicità o ci soffermiamo a leggere un articolo, lo facciamo perché qualcosa nel titolo o nel claim ci ha convinti a dedicare un tempo maggiore a quel contenuto.
Nell’Era della velocità, dell’immediatezza, dei 7 secondi di attenzione, tutto sulle bacheche social scorre come un fiume in piena. Attirare l’attenzione dell’utente diventa un’impresa difficile, soprattutto se cerchiamo di fare informazione o semplificare un servizio pubblico senza utilizzare titoli shock che colpiscono l’utente.
Se il compito di un ente pubblico è, infatti, quello di essere un punto di riferimento per il cittadino, risulta evidente quanto sia fondamentale competere con tutte quelle fonti che solo per guadagnare visibilità sfruttano fake news costruite con titoli shock.
Ma come facciamo, dunque, ad attirare l’attenzione del lettore nel mare infodemico di contenuti senza utilizzare titoli clickbait?
Il rapporto che la PA deve costruire con i suoi cittadini deve essere infatti reciproco: da un lato, l’ente deve coltivare la fiducia del cittadino risultando una fonte attendibile, completa, aggiornata. Dall’altro, il cittadino deve fidarsi dell’ente assicurandosi di controllare sempre e solo le fonti ufficiali.
Ma per fare questo, ci sono delle leve che possono aiutarci.

Lo studioso Robert Cialdini, già nel 1984 nel libro “Le armi della Persuasione”, aveva compreso infatti che l’essere umano è di base influenzabile toccando le giuste leve emozionali. Per questo motivo definì 6 Principi della Persuasione che ancora oggi risultano validi ed efficaci.
▪️ Reciprocità
Il principio secondo il quale le persone sono più propense ad ascoltare e a fare qualcosa per qualcuno da cui hanno ricevuto qualcosa, perché non vogliono essere “in debito”.
▪️ Scarsità
Secondo questo principio, invece, più un bene diventa scarso, più le persone ne sono attratte.
▪️ Autorevolezza
Questo principio, molto importante per un ente pubblico, afferma che tendiamo a dare più ascolto alle cose che ci vengono spiegate da figure esperte, autorevoli e di riferimento per un dato settore.
▪️ Coerenza
Secondo il principio della Coerenza, tutti vogliamo essere coerenti con quello che facciamo, quindi tendiamo a seguire di più chi ci permette di rimanere coerenti con i nostri pensieri e le nostre azioni.
▪️ Simpatia
Per il principio di Simpatia, le persone tendono a dire di Sì a chi considerano simpatico (es. Secondo canoni di bellezza, somiglianza, cooperazione).
▪️ Consenso
Infine, ogni singolo individuo prende una decisione valutando ciò che hanno detto altri prima di lui (es. Per questo motivo ogni volta che dobbiamo scegliere un nuovo ristorante siamo portati a guardare prima le recensioni).
Seguendo questi Principi della Persuasione è possibile implementare una strategia di comunicazione pubblica che sia di particolare impatto, nei contenuti online e offline, soprattutto per difendere i cittadini da fake news e offrire loro un valido servizio di comunicazione e informazione.
Leggi anche questo articolo su DataMagazine.it