Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Gestione degli asset ottimizzata: come il cmms trasforma le operations

Il contesto industriale odierno impone sfide ben precise tra supply chain sempre più complesse e obiettivi di sostenibilità stringenti. Per questo motivo, la gestione efficace degli asset è diventata una leva strategica ancora più importante per mantenere alta la competitività sul mercato di un’azienda.

Soluzioni cmms professionali come quelle CARL Berger-Levrault sono pertanto strumenti imprescindibili per ottimizzare le operations e portare la manutenzione a un livello superiore.

Software cmms: che cos’è e quali sono le sue funzioni

Una piattaforma Computerized Maintenance Management System, o più brevemente cmms, è un software di supporto alle attività di manutenzione e asset management. I cmms di ultima generazione consentono di digitalizzare, centralizzare e automatizzare la gestione dell’impiantistica e delle attività manutentive, fornendo in tempo reale una visione completa dello stato degli asset aziendali.

Tra le funzioni di un software cmms si ricordano:

  • Programmazione di manutenzioni preventive e predittive
  • Gestione di richieste di intervento (work orders)
  • Tracciamento dello storico degli interventi
  • Monitoraggio di ricambi e magazzino
  • Analisi di KPI, come ad esempio MTTR (Mean Time To Repair) e MTBF (Mean Time Between Failures)

Quali sono i vantaggi operativi di una piattaforma Computerized Maintenance Management System

L’adozione di un cmms comporta una serie di benefici concreti e misurabili:

  1. Riduzione dei tempi di fermo impianto: attraverso la pianificazione puntuale delle attività manutentive il tempo necessario per diagnosticare e risolvere un guasto si riduce sensibilmente, aumentando di riflesso la produttività aziendale;
  2. Maggiore controllo sui costi: la migliorata visibilità su costi di ricambi e interventi, insieme a una maggiore efficienza di questi ultimi, consente di allocare meglio le risorse e prevenire spese straordinarie;
  3. Aumento della disponibilità degli asset: un cmms ben configurato favorisce l’approccio manutentivo proattivo, migliorando l’affidabilità delle apparecchiature e contribuendo al raggiungimento di target di OEE (Overall Equipment Effectiveness);
  4. Compliance e tracciabilità: soprattutto nei settori regolamentati come l’alimentare o il chimico-farmaceuticola possibilità di documentare ogni attività e avere audit trail precisi è fondamentale per rispondere a ispezioni o certificazioni.

Come funziona un software cmms: alcuni esempi pratici 

Per capire la rivoluzione apportata da un cmms, si pensi a un’azienda metalmeccanica che ha sempre gestito in maniera tradizionale le manutenzioni. Grazie a un cmms a un certo punto diventa possibile passare a una manutenzione preventiva delle linee di produzione, riducendo nel giro di sei mesi il numero di fermi non pianificati del 40%. Al contempo l’efficacia degli interventi dei tecnici aumenta, con una risoluzione dei guasti il 25% più veloce grazie all’accesso digitale a schede tecniche e manuali.

Cambiando settore, un’impresa che gestisce grandi complessi immobiliari può centralizzare tramite cmms tutte lesegnalazioni di guasti da parte degli inquilini. In questo modo può calendarizzare al meglio tutti gli interventi e la gestione dei fornitori esterni. I risultati? Il tempo medio di risposta si dimezza, migliorando contemporaneamente la customer satisfaction e l’efficienza interna.

Questi due semplici esempi danno contezza di quanto le soluzioni software cmms siano efficaci e versatili, adattandosi a contesti molto diversi ma apportando sempre vantaggi tangibili che si riflettono su tutte le operazioni aziendali.

About Post Author

Related Posts