Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

La scuola 4.0 di Didacta: innovazione, ricerca e oltre 800 eventi formativi

Oltre 800 eventi formativi, tra workshop, seminari e convegni, rivolti a docenti, dirigenti scolastici e personale del mondo della scuola. Mentre sono 342 gli espositori che si sono assicurati la loro presenza nell’area fiera della Fortezza da Basso di Firenze, dall’8 al 10 marzo. I numeri dell’edizione 2023 non lasciano dubbi: Didacta Italia promette di essere un grande evento di innovazione per il settore dell’istruzione e della formazione.

Tra le novità annunciate quest’anno ci sono i laboratori sulle architetture scolastiche (con un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità e del risparmio energetico) e un’area green con un focus sull’economia circolare e sulla transizione ecologica. Tra le tematiche trattate, invece, una serie di eventi riguarderà lo sport e l’attività motoria, mentre un’ampia area immersiva sarà dedicata al settore alberghiero.

L’edizione 2023 è dedicata allo scrittore Italo Calvino nel centenario della sua nascita. Durante la conferenza stampa che si è svolta a Roma nella sede del Ministero dell’Istruzione è stata annunciata la realizzazione di sei dipartimenti, a cura di INDIRE, “durante i quali i docenti potranno partecipare a un percorso formativo su una tematica specifica affrontata creando delle connessioni tra le varie discipline didattiche”. Dei 6 dipartimenti, spiegano dal Ministero, quattro sono rivolti alle scuole secondarie del settore umanistico, scientifico, artistico e biblioteche scolastiche innovative, mentre gli altri due fanno riferimento al segmento 0-6 e alla scuola primaria.

Sempre durante la conferenza stampa è stato evidenziato come una parte delle iniziative riguardi i convegni, con un interesse sui temi dell’Orientamento scolastico e universitario, sull’insegnamento della fisica, sul superamento delle discipline, sugli ITS (Istituti Tecnici Superiori) a livello internazionale, sull’intelligenza artificiale e sulle differenze di genere.
La tre giorni si concluderà con l’evento “Montessori day”, dedicato alla celebre pedagogista Maria Montessori. (Qui il programma completo degli eventi: https://fieradidacta.indire.it/it/programma/). Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, che fa parte del comitato organizzatore, ha accresciuto quest’anno la propria partecipazione attraverso uno stand con al centro un’arena per la formazione di insegnanti, dirigenti e personale scolastico. Gli eventi programmati dal Mim sono circa 70, fra convegni, seminari e workshop, con temi che vanno dal PNRR al Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), dallo sport al risparmio energetico, dal sistema 0-6 agli ITS, dal Piano cinema alle collaborazioni con altre istituzione.

È importante che gli insegnanti possano usufruire di una formazione continua durante tutta la loro carriera. La Scuola 4.0, come è anche indicato dal PNRR, deve essere un modello nell’utilizzo delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale, temi che sono sempre più all’ordine del giorno”, ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “Per l’edizione 2023 di Didacta Italia – ha dichiarato Cristina Grieco, Presidente di INDIRE – presentiamo un programma scientifico molto vario che vuole stare al passo con i bisogni di innovazione della scuola italiana. Lo sforzo organizzativo per il nostro Istituto è davvero importante, con oltre 130 iniziative di formazione tra seminari, workshop immersivi e conferenze”. “In un mondo globalmente interconnesso, sempre più ‘fluido’ e che sta radicalmente cambiando – ha concluso Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera – credo sia fondamentale ripartire dalla scuola, chiamata a formare cittadini consapevoli, senza confini, cittadini del mondo. E Didacta Italia rappresenta un appuntamento irrinunciabile per tutti i professionisti del settore, luogo privilegiato per la costruzione dei cittadini del futuro”.

About Post Author

Related Posts