Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

IDEArium il primo portale di crowdfunding dedicato all’innovazione scolastica

Più di 100 progetti che abbracciano temi come sostenibilità, inclusione, innovazione tecnologica, cultura, creatività e sport. Sono le iniziative che le scuole italiane hanno caricato su IDEArium, il primo portale di crowdfunding dedicato agli istituti scolastici e lanciato dal Ministero dell’Istruzione con l’obiettivo di raccogliere idee e attività da realizzare grazie alla collaborazione di finanziatori esterni.

C’è chi punta a creare una radio scolastica, chi a costruire un’aula all’aperto per fare didattica in modo innovativo e chi a realizzare una nuova area sportiva. Solo per citare alcune “buone pratiche”, (qui l’elenco completo dei progetti presentati) c’è la “stanza delle meraviglie” proposta dall’Istituto comprensivo “VR12 Golosine” di Verona, un ambiente multisensoriale, protetto e strutturato dove proporre attività specifiche per alunne e alunni con disabilità. Mentre al “Lombardo-Radice” di Palermo saranno acquistati strumenti per un laboratorio musicale al servizio di tutte le classi. E al “Da Vinci-Ungaretti” di Fermo i fondi saranno stanziati per acquistare un armadietto colorato per ogni alunno per ridurre carichi eccessivi negli zaini. A Treviso, invece, le risorse serviranno ad acquistare arredi, tavoli sedie e armadi per lo sviluppo del progetto “sezioni a differenziazione Montessori”.

IDEArium

IDEArium è realizzato dalla Direzione Generale per le risorse umane e finanziarie del Ministero dell’Istruzione e ha come destinatari le scuole e i possibili sostenitori. Grazie al portale, affermano dal Ministero, ogni dirigente scolastico, insieme al suo staff, ha la possibilità di creare vere e proprie campagne per far conoscere idee innovative al servizio della scuola e raccogliere il supporto di finanziatori interessati a svilupparle insieme agli istituti scolastici.
Il meccanismo di funzionamento è semplice – spiegano dal Ministero dell’Istruzione – le scuole caricano il loro progetto in una delle sezioni dedicate del sito e chiunque (privato o azienda) può sceglierne uno e aiutare la scuola che lo ha proposto a realizzarlo, anche con un piccolo contributo. La piattaforma consente di seguire passo dopo passo gli aggiornamenti relativi a ciascuna iniziativa finanziata”.
I fondi raccolti tramite IDEArium vanno direttamente alle scuole, senza intermediazione del Ministero dell’Istruzione e gli Istituti usufruiscono della piattaforma in maniera gratuita senza il pagamento di una percentuale sui fondi raccolti.



About Post Author

Related Posts