Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

AI

Perché le aziende faticano a trarre un vantaggio dall’AI?

Perché le aziende faticano a trarre un vantaggio dall’AI?

L’implementazione dell’intelligenza artificiale sta emergendo come uno dei cambiamenti più rilevanti e impattanti anche per il mondo aziendale. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo – a volte tuttora eccessivo - e gli investimenti crescenti, molte organizzazioni si trovano a fronteggiare risultati limitati e insoddisfacenti, quando non addirittura controproducenti. E ciò per una comprensione parziale o distorta di ciò che l’AI è, cosa può realmente fare, e come dovrebbe essere integrata nei processi aziendali. Comprendere i fattori che possono compromettere - o persino far arenare - l’implementazione di un progetto AI è fondamentale per poter ricavarne un reale valore. Ma quali sono i passi…
Read More
GenAI entra nella quotidianità dei giovani in Italia

GenAI entra nella quotidianità dei giovani in Italia

Il caro vita è la prima preoccupazione, seguita dal cambiamento climatico e dai conflitti L’uso della GenAI diventa normalità per Gen Z e Millennial italiani mentre la preoccupazione per i nuovi conflitti supera il timore per la disoccupazione, entrando nella top 3 delle grandi questioni globali da affrontare insieme al caro vita e al cambiamento climatico. Questi alcuni dei trend che emergono dalla quattordicesima edizione della Gen Z e Millennial Survey, lo studio globale di Deloitte condotto su oltre 23 mila Gen Z e Millennial di 44 Paesi in tutto il mondo. «Come ogni anno la Gen Z e Millennial…
Read More
Come la GenAI aiuta cinque settori ad alta intensità di manodopera

Come la GenAI aiuta cinque settori ad alta intensità di manodopera

La GenAI può lasciare un segno nei settori che si basano sul lavoro fisico, dall'agricoltura alla produzione manifatturiera. Negli oltre due anni trascorsi dall'introduzione di ChatGPT da parte di OpenAI, l'AI generativa è stata principalmente associata alle professioni impiegatizie. Uno studio del 2024 svolto dalla Society for Human Resource Management e dal Burning Glass Institute osserva che questa tecnologia trasformerà in modo significativo quasi tutte le categorie di lavoro impiegatizio, mentre "il lavoro operaio rimarrà al riparo da gravi sconvolgimenti". Per ora, forse. Ma anche molti settori tipicamente associati al lavoro fisico stanno sperimentando la GenAI per risolvere problemi apparentemente irrisolvibili, che…
Read More
Meta accelera sull’IA, Zuckerberg: “Sta trasformando tutto ciò che facciamo”

Meta accelera sull’IA, Zuckerberg: “Sta trasformando tutto ciò che facciamo”

Pubblicità, contenuti immersivi, messaggistica aziendale, Meta AI e dispositivi intelligenti. Sono cinque le aree strategiche su cui punta Meta per il futuro. “L’IA sta trasformando tutto ciò che facciamo”, ha affermato Mark Zuckerberg con un lungo post condiviso sul suo profilo Facebook. Un vero e proprio manifesto strategico di Meta per i prossimi anni. Il fondatore del colosso digitale non si è limitato a presentare i risultati finanziari del primo trimestre, definiti positivi su tutti i fronti, ma ha delineato la traiettoria futura dell’azienda, evidenziando le cinque aree chiave su cui si concentreranno gli investimenti e lo sviluppo tecnologico. Il…
Read More
L’IA conquista gli studenti: 3 giovani su 4 la usano per compiti e progetti

L’IA conquista gli studenti: 3 giovani su 4 la usano per compiti e progetti

Cresce l’uso consapevole dell’Intelligenza Artificiale tra gli studenti italiani. Nonostante l’ampia diffusione, infatti, gli studenti mostrano spirito critico. Il 58%, ad esempio, si dice favorevole al monitoraggio dell’uso dell’IA a scuola per evitare casi di plagio. Secondo una nuova ricerca di NoPlagio.it, il 75% dei ragazzi tra i 16 e i 18 anni utilizza strumenti di IA per realizzare temi e progetti scolastici. Il dato è in forte crescita rispetto all’anno precedente, segnando un aumento del 10%. Anche l’uso settimanale dell’IA è salito dal 33% al 51%, mentre quello quotidiano è passato dall’8% al 19%. Il 97% degli studenti ha…
Read More
Il potenziale trasformativo della GenAI

Il potenziale trasformativo della GenAI

Nonostante le chiare opportunità di migliorare l'efficienza e i benefici economici offerti dalla GenAI, la mancanza di politiche di utilizzo e di difese essenziali mette la maggior parte delle aziende manifatturiere a rischio NTT DATA, leader mondiale nei servizi tecnologici e di business digitale, ha presentato oggi nuovi dati che dimostrano come le aziende manifatturiere di tutto il mondo si stiano sempre più rivolgendo all'AI per creare fabbriche intelligenti, stimolare l'innovazione, migliorare la produttività, sviluppare la resilienza e ottenere un vantaggio competitivo. Il rapporto - “Feet on the Floor, Eyes on AI: Do you have a plan or a problem?”…
Read More
AI sicura e “intelligente” su Google Cloud

AI sicura e “intelligente” su Google Cloud

La collaborazione permette ai clienti di accedere, utilizzare, governare e proteggere i dati AI su Google Cloud in modo sicuro. Rubrik (NYSE: RBRK) annuncia una collaborazione tra Annapurna e Agentspace volta a esplorare nuove soluzioni che consentano alle aziende di accedere e utilizzare i propri dati in modo sicuro per le applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI). Agendo come fonte di dati sicuri per Agentspace, Rubrik garantisce che i modelli di AI aziendali possano raccogliere, governare e proteggere i dati sensibili in modalità Zero Trust su Google Cloud. Questa offerta intuitiva aiuterà le imprese a sviluppare e scalare applicazioni AI in…
Read More